MAROCCO (A. T., 112)
Augustin BERNARD
Mario SALFI
Augustin BERNARD
Nello PUCCIONI
Augustin BERNARD
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Francesco BEGUINOT
Agostino GAIBI
Francesco TOMMASINI
Francesco [...] Rif, dove si trovano specie di carattere più boreale; un quarto infine, detto macaronesiano, si trova nel SO. del Marocco , la condizione della donna è del tutto subordinata. Il grado di coesione della famiglia emerge dal concetto del diritto e dovere ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] 690 a. C. in Sicilia Gela, di cui il principale quartiere portava ancora più tardi il nome della metropoli: da Gela circa poté offrire dal 6 a. C. al 2 d. C. una residenza gradita a Tiberio. Un terremoto del 155, a cui si riferisce l'orazione XLIII ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] di trementina. Con questa tecnica si può raggiungere un bel grado di finitezza senza avere tinte opache. L'umido racchiuso nel bruno, verde, rosso, nero, violetto; nel quarto (dell'illusionismo architettonico) alla fantastica artificiosità delle ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] fra loro, il 1894 e il 1930.
L'Emilia occupa il quarto posto, fra i compartimenti italiani, dopo la Lombardia, il Veneto e quale, abbiamo larghe distese in cui á è conservato. Il grado più nitido di palatalizzazione si ha da Parma a Modena, dove ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] (Schmidt), e da J. A. Nering, che nell'ultimo quarto del sec. XVII determinò l'aspetto di Berlino. Ricordiamo inoltre gl si finì per comprendere nel bacino convenzionale un tratto di cinque gradi fra Sette Camma al nord e la foce del Loge al sud ...
Leggi Tutto
SPETTROSCOPIA
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Gian Carlo WICK
. La spettroscopia studia lo spettro della luce in relazione con le condizioni fisiche e chimiche della sorgente luminosa.
Tra la [...] di kT, dove k è la costante di Boltzmann (k = 1,37 × 10-16 erg grad-1) e T è la temperatura assoluta. Se, p. es., T = 730, kT è dai suoi collaboratori, così che gli spettri di circa un quarto di milione di stelle sono stati esaminati.
Di questi ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] Gallia nel sec. I e II a. C., e siamo in grado di fissarne le sedi in modo preciso, tanto più che spesso la città I Galli hanno coniato numerosi stateri, pochi mezzi stateri e moltissimi quarti di statere, il cui peso è in rapporto con gli stateri ...
Leggi Tutto
PALEOANTROPOLOGIA
Gioacchino Sera
. Il rapido susseguirsi in questi ultimi anni delle scoperte sull'uomo fossile, cioè sull'uomo di tempi geologici anteriori all'attuale, nelle diverse parti del mondo, [...] il quinto appartiene certamente al periodo del löss. Il quarto ciclo è appunto quello della formazione Ciu-ku-scian, in è molto alta, anche nella sinfisi ed esiste un certo grado di mento. Per il Sera tutti i caratteri accennati indicano che ...
Leggi Tutto
L'arte della ceramica concerne la fabbricazione di prodotti formati di terra, foggiati a mano o meccanicamente, e cotti. La parola è derivata dal nome greco dell'argilla (κέραμος) ed è passata nelle lingue [...] ceramica di quest'epoca è ornata di incisioni. Nella quarta fase della civiltà dei panierai la ceramica ha sempre tutte le arti industriali è forse quella che valorizza al più alto grado la materia prima che impiega, perché l'informe pugno di terra ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] s. m., ove le temperature si mantengono di circa 4 gradi inferiori a quelle di Bengasi, ma le minime assolute discendono a antica connessione col suo governo. Quindi, a partire dall'ultimo quarto del sec. IX d. C., fu successivamente sottoposta ( ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
quartica
quàrtica s. f. [der. di quarto]. – In geometria, varietà algebrica del quarto ordine. In partic.: a. Curva piana rappresentata da un’equazione di quarto grado in x, y; un esempio di quadrica è la lemniscata (v.) di Bernoulli. b. Superficie...