Senato
Giovanni Serges
Il contributo offre un’analisi degli aspetti più significativi che la riforma costituzionale, se approvata, comporterà sulla configurazione di quest’organo e più in generale sul [...] l’elezione di 95 senatori. I Consigli eleggeranno con metodo proporzionale fra i propri componenti i membri del Senato e, nella misura e, segnatamente, dai vincoli di schieramento.
In quarto luogo, la presenza dei senatori di nomina presidenziale ...
Leggi Tutto
DALLOLIO (Dall'Ofio), Alberto
Alessandro Albertazzi
Nacque a Bologna il 28 genn. 1852, da Cesare - liberale minghettiano: sindaco di Pianoro (Bologna), deputato all'Assemblea costituente delle Romagne [...] G. Tacconi, l'interprete più rappresentativo in campo cittadino nell'ultimo quarto dell'Ottocento.
Dal 1876 al 1891, cioè dagli inizi della 1925 sulla riforma elettorale. Difese il sistema proporzionale, sottolineando di essere - a ragione del suo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La matematica del tardo ellenismo
Paolo Del Santo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Diofanto, generalmente considerato il massimo algebrista [...] origine, si collocavano probabilmente tra il terzo e il quarto dei sei precedentemente noti). Il titolo dell’opera non , il prodotto delle distanze da due di esse) sia proporzionale al prodotto delle distanze dalle altre due, misurando le distanze ...
Leggi Tutto
Organizzazione della Repubblica
Alfonso Celotto
L’Italia è una Repubblica parlamentare, fondata su di un bicameralismo paritario in un tradizionale quadro di divisione dei poteri. Per arricchire il [...] contrappesi” rientrano, infatti, l’istituzione di un quarto organo fondamentale, la Corte costituzionale, chiamata a inoltre, che l’elezione dei Senatori avvenga con metodo proporzionale ed in conformità alle scelte espresse dagli elettori per ...
Leggi Tutto
MIONI, Domenico
Giorgio Tagliaferro
MIONI (Mion), Domenico (Domenico da Tolmezzo, Domenico di Candido). – Nacque intorno al 1448 a Tolmezzo, da Candiusso (Candido), cuoiaio, figlio del pittore Giovanni [...] di unificazione spaziale. Tuttavia l’equilibrio cromatico e proporzionale fra le parti conferisce all’insieme un effetto di Venezia 1887, pp. 1-12, 27 s.; V. Joppi, Contributo quarto ed ultimo alla storia dell’arte nel Friuli ed alla vita dei pittori, ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giuseppe
Gaetano Quagliarello
Nacque a Lecce, nel Salento, l'8 maggio 1883, secondogenito di Pasquale e di Michelina Apostolico, in una famiglia d'antica nobiltà provinciale.
Il casato vantava [...] riforma elettorale che, nel 1919, introdusse il sistema proporzionale. Nelle elezioni legislative del 1921 egli si fece indipendente d'area liberale fu ministro di Grazia e Giustizia nel quarto (maggio 1947-maggio 1948) e - dopo le elezioni del ...
Leggi Tutto
Riforma costituzionale 2014
Alfonso Celotto
Il percorso di riforma intrapreso con il disegno di legge costituzionale del Governo Renzi – approvato in prima lettura al Senato l’8 agosto 2014 – presenta [...] trasformarono il sistema elettorale del Senato da sostanzialmente proporzionale a prevalentemente maggioritario)1.
Dopo tale spinta è necessaria la maggioranza dei tre quinti dopo il quarto scrutinio (per i primi quattro scrutini è richiesta la ...
Leggi Tutto
ZIPPEL, Vittorio
Mariapia Bigaran
– Nacque a Trento il 4 marzo 1869 da Giovanni e da Teresa Tomasi.
Il padre possedeva un’industria tipografica fondata nel 1885. Il fratello maggiore, Giuseppe (Trento, [...] lo stesso Zippel si era dedicato nel corso degli ultimi anni, che introducevano il sistema proporzionale e, accanto ai tre corpi elettorali censitari, un quarto corpo a suffragio universale maschile. Zippel fu rieletto dal secondo corpo (al quale ...
Leggi Tutto
MONTINI, Giorgio
Luciano Pazzaglia
MONTINI, Giorgio. – nacque il 30 giugno 1860 a Concesio in provincia di Brescia da un’aristocratica e agiata famiglia bresciana di solidi principi religiosi. Il padre [...] fascismo. La speranza però venne delusa. All’indomani del quarto congresso del PPI celebrato a Torino (12-14 aprile 1923 Camera i popolari confermarono la loro opzione per il sistema proporzionale, ma, al momento del voto sui vari ordini del giorno ...
Leggi Tutto
DE MARTINO (Di Martino), Pietro
Pietro Nastasi
Fratello di Nicola Antonio, nacque a Faicchio (Benevento) il 31 maggio 1707 da Cesare e Agata Ferrari.
Compiuta la primissima istruzione nel seminario [...] capitoli (il terzo della sezione Il e il quarto della sezione III) dedicati rispettivamente alla polemica sulle "mi piacque seguire il parere secondo cui la forza dei corpi è proporzionale alla stessa velocità". Il D. riporta infine (cap. XIX) la ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
proporzionale
agg. [dal lat. tardo proportionalis]. – 1. Di proporzione, attinente alle proporzioni. In musica, notazione p., tipo di notazione in uso nella teoria mensurale, con la quale si regolavano i rapporti di durata dei suoni. 2. Più...