Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] in vita in una storia di lunga durata: vale a dire, con elementi che appartengono più alla sfera della 'cultura' che a quella della 'natura e quella del Poitou. Allo stesso modo, delle quattro 'nazioni conciliari' di Costanza - Italia, Germania, ...
Leggi Tutto
Monarchia, diarchia, tetrarchia
La dialettica delle forme di governo imperiale fra Diocleziano e Costantino
Valerio Neri
A partire dall’inizio del regno di Diocleziano fino alla definitiva vittoria [...] definito ‘tetrarchia’2, è una forma di potere costituita da elementi che, in parte, hanno alle spalle una storia, ma che al momento vi erano altre soluzioni in gioco: quella di quattro Augusti e quella che prendeva in considerazione la nomina a ...
Leggi Tutto
I vescovi
Ramón Teja
Il vescovo e la funzione episcopale in epoca costantiniana
Il segno più evidente delle profonde trasformazioni che caratterizzarono il regno di Costantino e la più importante conseguenza [...] suo successore Costanzo, il quale decretò altri quattro esili contro l’indomabile vescovo alessandrino. Ciascuno può del suo ministero»45.
Ragioni dell’indipendenza dei vescovi
Un elemento che contribuì a consolidare la auctoritas dei vescovi e la ...
Leggi Tutto
Idea imperiale e continuità romana
Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno
Cesare Alzati
Serban Turcus
Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] del nome presenta connotazioni analoghe anche a cavallo tra Quattro e Cinquecento, quando nel periodo 1487-1505 la con la cronachistica del monastero di Putna e alcuni elementi linguistici d’origine bulgara tradiscono il precedente moldavo. ...
Leggi Tutto
Voltaire e gli illuministi francesi
Heinrich Schlange-Schöningen
Costantino fu per molto tempo venerato come il liberatore della Chiesa perseguitata e come il primo imperatore cristiano, ma nell’Illuminismo [...] Costantino, il Dictionnaire historique et critique, pubblicato in quattro volumi da Pierre Bayle a partire dal 1695, è di Costantino, perché essa avrebbe avuto ancora degli elementi pagani; tuttavia, l’imperatore avrebbe combattuto i sacrifici ...
Leggi Tutto
Mario Arpino
Mario Carta
Peace-keeping
L'Italia continuerà,
con determinazione e convinzione,
a operare per un mondo pacificato
(Carlo Azeglio Ciampi)
Il significato delle missioni di pace italiane
di [...] con la partecipazione italiana, risulta possibile raggrupparli in quattro tipologie, ciascuna delle quali in qualche modo afferente umane, del supporto logistico e della capacità operativa: elementi, questi, tutti di massimo rilievo in una missione ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] islam in Italia, dovrebbe tener conto che in questo paese l'elemento musulmano si inscrive in una prospettiva di lunga durata, e ciò caso della gestione pubblica dell'islam si possono distinguere quattro tipi di approccio, a seconda che si privilegi ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] oltre si spinge il nipote Naram Sin, che si proclama "signore delle quattro parti del mondo". È legittimo parlare in questo caso di un impero A partire dal IX secolo si aggiunge come nuovo elemento una categoria di schiavi che svolge la funzione di ...
Leggi Tutto
Gregorio XIV
Agostino Borromeo
Niccolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombarda, l'11 febbraio 1535 da Francesco e Anna Visconti.
La sua nascita avvenne prematuramente: questa circostanza, secondo [...] si trasformasse in una occasione di aggregazione degli elementi più ostili alla riforma, i quali coalizzandosi avrebbero egli compisse nel quarto di secolo successivo alla conclusione del concilio quattro visite: la prima tra il 1565 e il 1575, la ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] parte dei ribelli si era assoggettata, ad eccezione di quattro che non intendevano cedere su questioni tanto poco spirituali come di più, l'opinione del pontefice mostra al tempo stesso elementi di continuità e di rottura con la riflessione di un ...
Leggi Tutto
quattro
agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni (per la locuz. appositiva q. stagioni, come...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...