Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] è opportuno scernere il grano dal loglio, gli elementi propagandistici dagli eventuali fattori etnici o religiosi di 2001 (v. Caruso, 2001). In tale sermone si insiste su quattro punti che disegnano il quadro di una vera e propria guerra religiosa ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] eccettuata la curiosità.
È possibile individuare almeno quattro modelli di pensiero comparativo: il modello di individui; questo concetto permise a Weber di conservare l'elemento di significato soggettivo nell'azione sociale e, nello stesso tempo, ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Sicilia
CCorrado Bozzoni
Una trattazione, anche sintetica, dell'architettura fridericiana nel Regno di Sicilia implica la risposta ad alcune questioni preliminari, necessarie [...] corte. In rapporto alle fabbriche è soprattutto l'impiego di elementi lessicali comuni (capitelli a foglie nervate e a crochets, profili Castel Maniace a Siracusa, con torri rotonde solo nei quattro angoli, che ospitano scale e servizi igienici, la ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] generalizzata, soprattutto nel Nord. L'economia, in recessione per quattro anni consecutivi, dal 1999 al 2001 e poi ancora nel sommaria a opera di 'squadroni della morte' costituiti da elementi della polizia, delle forze armate e dei gruppi di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'eredita preimperiale
Chen Qiyun
L'eredità preimperiale
La Cina è un paese le cui grandi diversità regionali (da un punto di vista orografico, meteorologico, [...] . Dei cinque titoli feudali introdotti dai Zhou, quattro designavano anche gradi di parentela: gong, che . I mazzi di 6 o 8 steli (i numeri pari) indicavano l'elemento yin, simboleggiato da una linea interrotta (−−yin), mentre quelli formati da 7 o ...
Leggi Tutto
Costantino nelle mostre dal XX secolo
Un imperatore e la sua immagine
Marco Flamine
A un secolo di distanza dalle iniziative promosse da papa Pio X in occasione del XVI centenario dell’editto di Milano, [...] diadema a doppio filo di perle fissate su una fascia: elemento che permette una datazione del pezzo successiva al 326 ( figli Crispo e Costantino II in abiti consolari al verso. Quattro dei gioielli che compongono la serie dei pendenti sono stati ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Storiografia, annali e cronologia
Jan Assmann
Kim Ryholt
Storiografia, annali e cronologia
In Egitto la conoscenza del passato non era materia di ricerca scientifica, ma faceva parte [...] delle iscrizioni regali che si sono conservate, soltanto in quattro casi si trova uno sguardo retrospettivo che al di là Nubia, dove è severamente punito. Tenendo conto di questi elementi, le due Storie di Setne sembrerebbero dimostrare una generale ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Robert Halleux
Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Il problema [...] in gruppi composti da un numero variabile di elementi, queste attività erano definite 'sintassi meccanica' ( redasse tra il 383 e il 450 un'Epitome rei militaris, divisa in quattro libri. Non era un soldato e neppure uno storico, bensì un alto ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Introduzione
Francesca Bray
Introduzione
Sulla scienza cinese nel periodo Ming (1368-1644) esistono due punti di vista prevalenti e tuttavia discutibili: secondo alcuni in [...] ambito medico era prassi comune proclamare la propria fedeltà a uno dei quattro maestri dell'epoca Jin (1115-1234) e Yuan; epoca dalla presunta traduzione di Clavio, includeva importanti elementi delle Origini generali dei metodi matematici, senza ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
Francesco Barbagallo
Il Mezzogiorno prima dell'unità italiana
La questione meridionale si pone come problema fondamentale non appena si costituisce in unità lo Stato italiano, [...] per l'intero paese, dalle regioni meridionali erano partiti altri quattro milioni di emigranti verso l'Europa e l'Italia del separazione tra le due parti del paese non trova fondati elementi di riscontro almeno per tutta la vicenda unitaria; che è ...
Leggi Tutto
quattro
agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni (per la locuz. appositiva q. stagioni, come...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...