L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] diversi rilievi di varie epoche in una cornice di elementi architettonici mai messi in opera o dismessi, al 74-87.
15 Le teste di Costantino degli otto rilievi, più altre quattro teste di personaggi minori, sono dovute al restauro degli anni 1732-1733 ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] e della prima Democrazia cristiana
Tre sono gli elementi di carattere generale che vanno richiamati per contestualizzare quote di reddito primario (-1 punto percentuale viene spostato dai quattro decili intermedi e -1,8 punti percentuali dai tre ...
Leggi Tutto
Nobiltà
Claudio Donati
Introduzione
Chi si proponga di fornire una definizione della nobiltà che ne consideri al tempo stesso le caratteristiche strutturali e l'evoluzione storica, deve preliminarmente [...] ai futuri cavalieri d'Italia bastava provare la nobiltà dei quattro quarti, cioè dei genitori e dei nonni paterni e materni i confini e i gradi della propria nobiltà nazionale.
Gli elementi che accomunano queste due leggi, e tante altre emanate nello ...
Leggi Tutto
Un altro Costantino: la testimonianza della storiografia profana
François Paschoud
Quando Costantino I muore il 22 maggio 337 a Nicomedia, la versione agiografica del suo regno è già definita, specialmente [...] fatto che egli ne fu punito, e la morte del sovrano: elementi menzionati nell’opera storica, i primi due dei quali non sono manoscritto conservato dell’opera di Zosimo, un quaderno costituito da quattro fogli piegati in due e scritti fronte-retro, in ...
Leggi Tutto
Filosofie e teologie politiche
Neoplatonismo e politica da Plotino a Proclo
Riccardo Chiaradonna
I secoli III-V sono l’epoca del ‘neoplatonismo’, l’ultima filosofia in un contesto religioso pagano, [...] virtù «superiori»17, di tipo teoretico e contemplativo (le quattro virtù cardinali sono ridefinite in questo senso: I 2, 6 prima è diretta al paradiso, la seconda all’inferno. Elemento cruciale di novità rispetto al neoplatonismo politico è che l’ ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo siriaco
Protagonisti, stagioni e nodi problematici dalla prima evangelizzazione all’esordio del V secolo
Vittorio Berti
Con l’espressione ‘cristianesimo siriaco’ si vuole qui fare riferimento [...] i seguaci di Quq, una corrente sincretista che fondeva elementi di diversa estrazione culturale: oltre a un’accoglienza – pp. 503-603; oltre che l’agile lavoro a quattro mani Die Apostolische Kirche des Ostens: Geschichte der sogennanten Nestorianer ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il fascismo e la preparazione della guerra: tecnici e politici
Nicola Labanca
Economia armata
Nel 1938, quando ancora la Seconda guerra mondiale non era stata scatenata dai regimi fascisti, in Italia [...] trincee, nel 1914-18 le forze armate avevano utilizzato elementi della scienza e della tecnologia più avanzate del tempo: che alla fine si fece atomica) e nell’ambito di quattro continenti, l’organizzazione industriale e l’uso della tecnologia erano ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] secolo, si contavano circa 200 laboratori di armaioli con tre o quattro operai al massimo intorno al maestro. A Bologna, nel 1639, i 'idea fallace che la dimensione costituisca un elemento caratterizzante dell'impresa artigiana. La piccola dimensione ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] una ragion d’essere e una giustificazione»47. Questi elementi poterono contribuire a orientare il pontefice verso un atteggiamento sui «non cristiani» che presenterà ai padri conciliari quattro anni più tardi, attorno al concilio circolava inoltre ...
Leggi Tutto
Radici e iniziali sviluppi del movimento cattolico
Annibale Zambarbieri
'Il senso cattolico delle moltitudini', la tradizione, la modernità
Non si era ancora spenta l’eco dei rivolgimenti del 1848 quando, [...] si innestavano dunque rami nuovi e in particolare molteplici elementi di sociabilità sia nell’ambito dei sodalizi caratterizzati dai soccorso divino. Le apparizioni di Lourdes, avvenute quattro anni più tardi, furono interpretate come clamorosa ...
Leggi Tutto
quattro
agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni (per la locuz. appositiva q. stagioni, come...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...