. Si aggiorna la voce aeronautica (I, p. 594; App. I, p. 32), sotto questo esponente come più rispondente ai moderni indirizzi dell'attività aeronautica, oramai quasi esclusivamente polarizzata intorno [...] non era la più adatta.
In Francia, governo e stato maggiore rifiutarono di credere alla " struttura meno idonea per agire con buon rendimento. I bombardieri erano troppo nostre comunicazioni marittime ed assicuravano quelledel nemico, e contro le ...
Leggi Tutto
PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] di Pileo da Prata, del 1400, è dei veneziani Dalle Masegne: più tardi verranno da Venezia scultori dalla bottega dei Buon (S. Pietro). Un governo consolare a quello podestarile è breve il passo: dal governo della città alla sottomissione del ...
Leggi Tutto
VICO, Giambattista
Fausto Nicolini
Filosofo, storico, giureconsulto e critico letterario.
1. Primi anni (1668-1686). - Terzultimo degli otto figliuoli di Antonio, figlio d'un contadino maddalonese e [...] , eloquenza, arte, storia, diritto, arte di governo, usi e costumi dei varî popoli, ecc.), quanto largamente applicati da quelladel sec. XIX e dei si poteva già dalla piccola e, in fondo, buona gente tra cui viveva, ma soltanto da "saggi" ...
Leggi Tutto
Nacque, ignoriamo dove, probabilmente il 2 aprile del 742. Era il primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, e di Bertrada, figlia di Cariberto conte di Laon. Nulla sappiamo della giovinezza. Compare [...] Spagna prosegue evidentemente quelladel padre Pipino, che nel 759 aveva ottenuto la sottomissione delgovernatore arabo di e si manterrà nell'Occidente europeo per tutto il Medioevo e per buon tratto dell'Età moderna (v. impero).
Le fonti. - Il ...
Leggi Tutto
Le tendenze fondamentali dell'aeronautica sono ancora oggi, come per il passato, quelle dell'aumento della velocità e della quota. Questi due fattori sono interdipendenti poiché la diminuita densità atmosferica [...] alare per esempio, la velocità locale raggiunge quelladel suono, anche se la velocità dell'aeroplano di stabilizzazione e di governo longitudinale e direzionale è (1,8) e le loro buone caratteristiche meccaniche (carico unitario di rottura ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANO, imperatore d'Oriente
Angelo PERNICE
Pietro DE FRANCISCI
La figura di G. s'impone all'attenzione dello storico per la sua personalità e per l'imponenza della sua opera, che fu multiforme [...] del suo governo, riuscì mai a far prevalere totalmente la sua politica religiosa che era favorevole ai monofisiti e contrastava con quelladel marito.
Le difficoltà che sin dall'inizio delbuono e costituì la base delle ed. moderne, fra cui quelladel ...
Leggi Tutto
NAVE (XXIV, p. 341; App. I, p. 883; Il, I1, p. 379)
Luigi CRISTIANI
Beniamino FARINA
Rosario BRANCATI
Marina mercantile. - Altrove (v. marina, in questa App.) è stata illustrata l'espansione della [...] queste l'Italia, i rispettivi governi emanarono leggi intese a favorire la carico di tipo tradizionale trasformata con buon risultato per il trasporto in containers batteria di missili Terrier simile a quelladel Garibaldi per il tiro contraereo ed ...
Leggi Tutto
Regione dell'Italia settentrionale che nelle varie epoche ha assunto limiti diversi, tanto che di essa si hanno definizioni ora più ampie, ora più ristrette, risultandone un significato di "Romagna" con [...] di Bertinoro, alcune delle quali, come quelle della Fratta, di Panighina e del Rio Salso, di buona rinomanza; ha miniere di zolfo a Cesena la pace e sterminare i disturbatori di essa. Il governo si affrettò a favorirle e conceder loro il permesso ...
Leggi Tutto
MANZONI, Alessandro
Attilio Momigliano
Alessandro M. nacque a Milano il 7 marzo 1785 da Pietro e da Giulia Beccaria. Studiò, non in casa, dove i genitori vivevano in disaccordo, ma nei collegi di Merate [...] era necessaria la distruzione dei governi antecedenti. L'esame della rivoluzione parti della minuta non c'era uno stile né buono né cattivo, un modo di scrivere deliberato: c' traspare un'unica preoccupazione: quelladel bene finale che, secondato o ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] del ministero degli Interni.
Durante tutto il periodo dal 1956 al 1967 la politica estera cecoslovacca fu solidale con quella sovietica. In occasione della doppia crisi dell'autunno 1956, governo Pluhař (1913) con un buon romanzo sul dramma degli ...
Leggi Tutto
buono1
buòno1 (pop. bòno) agg. [lat. bŏnus] (premesso al sostantivo, si tronca in buon davanti a vocale e davanti a consonante seguita da vocale o da l o da r). – 1. Rispondente all’idea del bene morale; che ha per norma e per fine il bene:...
governo di decantazione
loc. s.le m. Nel linguaggio della politica, governo transitorio che ha in programma di raggiungere alcuni obiettivi, importanti ma delimitati. ♦ Lo scontro è sempre più duro e l'Ipotesi di un «governo di decantazione»...