Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] e buone maniere governi, proclamano la cultura indigena base ineludibile di ogni l. nazionale. Spicca su tutte la voce del poeta J. Craveirinha (n. 1922: Xigubo, 1964; Bobolaze das hienas, 1997). Fra i narratori i nomi più significativi sono quelli ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] e lo stendardo. La tavoletta del padre del principe regnante e quelladel dio del suolo seguivano l'esercito in buongovernodel popolo. È la virtù del sovrano che fa la buona o cattiva condotta del popolo. Il principe che compie il suo dovere governa ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] ", uatiamu-i "grande", poni-i "nero", kuni-i "buono"; Tehua I tše-i "bianco, giallo", tehe-i "grande delgovernatore): riassume insomma, nella vita materiale ed in quella morale, le caratteristiche della società feudale del Medioevo e di quella ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] salire a 1.305.000 balle nel 1929. La politica delgoverno diretta a dare incremento alla coltura fa prevedere un aumento ulteriore i filati saranno buoni e se verrà mantenuto costantemente a telaio lo stesso articolo del genere di quello citato. Coi ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] Ma il buon accordo con governo provvisorio rimise i poteri al municipio. Contro la capitolazione da questo sottoscritta, il popolo si levò in armi e si batté con accanimento; ma il 15 maggio 1849 il Borbone era di nuovo padrone della città.
Quelladel ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] di accrescerli. L'abisso tra governanti e governati s'approfondì in modo che quella già esistente permeata di elementi romani.
Resti di edifici rimangono nella chiesa di S. Pietro a Ginevra, a Romainmôtier e St. Moritz. La rappresentazione delbuon ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] il solenne riconoscimento delgoverno britannico, che l'immagine di A a sovrapporsi a quelladel punto B; moltiplicando per due quest'angolo . Per le stelle anche un'imperfetta conoscenza di Tm fornisce un buon valore di δ e α; noto t si passa a tm ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] la sua morte. Perciò lo stato non solo è autorità che governa e dà forma di legge e valore di vita spirituale alle quella dei fascisti e di Mussolini, dalla quotidiana tribuna del Popolo d'Italia. Ma era, questa, voce piuttosto a sé. Difesa delbuon ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] di ‛Amr ibn al-‛Āṣ nel governo dell'Egitto, ‛Abd Allāh ibn ‛ buone, quelledel Caspari (5ª ed. in tedesco, trad. francese), del Périer (francese), del Socin-Brockelmann (tedesco, 10ª ed. 1929). Buona breve grammatica teorica in italiano è quella ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] nel 1775, a peso di ferro, dal governo lorenese, si sono aggiunti i bellissimi esemplari della buona qualità e facendo le pareti di notevole spessore. Le pressioni che si manifestano sul fondo del proietto costituiscono la forza di proiezione e quelle ...
Leggi Tutto
buono1
buòno1 (pop. bòno) agg. [lat. bŏnus] (premesso al sostantivo, si tronca in buon davanti a vocale e davanti a consonante seguita da vocale o da l o da r). – 1. Rispondente all’idea del bene morale; che ha per norma e per fine il bene:...
governo di decantazione
loc. s.le m. Nel linguaggio della politica, governo transitorio che ha in programma di raggiungere alcuni obiettivi, importanti ma delimitati. ♦ Lo scontro è sempre più duro e l'Ipotesi di un «governo di decantazione»...