L’ordinamento del credito
Leandro Conte
L’unificazione vide il prevalere politico delle forze liberali moderate, condizione che comportò sia la rinuncia a un momento costituente, sia l’assunzione della [...] attribuendo a ogni operatore la responsabilità diretta delbuon fine dei pagamenti. Questo sistema accomunò sia incarichi assunti come ministro del Tesoro prima nel governo provvisorio delle province meridionali, e poi in quello nazionale, nel 1866, ...
Leggi Tutto
Mercati finanziari
MMarcello de Cecco
di Marcello de Cecco
Mercati finanziari
sommario: 1. I termini essenziali. a) Origine e contenuto dei mercati finanziari. b) I soggetti coinvolti nei mercati finanziari. [...] governi nazionali - come quello tedesco, a partire dalla riunificazione, e quello giapponese, molto più tardi nel corso del .
L'instabilità è vieppiù aumentata nel momento in cui buona parte delle transazioni a termine, aventi per oggetto i cosiddetti ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quelladel passato. È di [...] però, l'idea di un governo mondiale, raggiunto attraverso il consenso tra effettivamente praticato, è più alto di quello nominale.Inoltre l'import di materie prime dipende in ultima analisi il buon funzionamento del regime di cambi posto in essere ...
Leggi Tutto
Mobilita sociale
DDaniele Checchi e Valentino Dardanoni
di Daniele Checchi e Valentino Dardanoni
Mobilità sociale
sommario: 1. Definizione. 2. Perché analizzare la mobilità sociale? 3. L'evoluzione [...] sociale ai fini delbuon funzionamento del capitalismo, annullando p. 153).
Il sistema economico sembra così governato da una legge di moto quasi meccanica, che distanza tra lo status effettivo del padre e quellodel figlio per ogni singola famiglia e ...
Leggi Tutto
Corporatismo
SStefano Gorini
di Stefano Gorini
SOMMARIO: 1. Concetti e tipologie di indagine. ▭ 2. L'indagine economica: creazione efficiente della ricchezza, competizione, cooperazione. ▭ 3. La cooperazione [...] del non-mercato, tramite un'attività di produzione e finanziamento che assume prevalentemente una forma collettivo-cooperativa particolare: quella propria dei processi politici di formazione delle scelte di governo, intendendosi per governo ogni buon ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago; Fedele De Novellis
Recessione
«Competition has been shown to be useful up to a certain point and no further, but cooperation, which is the thing we must strive for today, begins where [...] gravi. Soprattutto se l’economia è caratterizzata da buoni ammortizzatori: i nuovi disoccupati ricevono comunque un’indennità correzione dall’esterno, tipicamente da parte delgoverno, il cui dovere è dunque quello di fare quanto serve perché vi sia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Leon Battista Alberti
Clément Lenoble
Leon Battista Alberti è spesso considerato uno dei promotori della modernità economica e del capitalismo borghese laico ed emancipato dalla morale cristiana. La [...] e le qualità delbuon cristiano e delbuon cittadino.
Un altro principio legato a quello dell’uso giusto derivante dal discorso sull’avarizia e l’infedeltà dell’avaro o del prodigo, che chi governa la città dev’essere maestro di se stesso e dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Saverio Nitti
Roberto Artoni
Francesco Saverio Nitti è stato economista e uomo politico. Come economista ha dato importanti contributi alla conoscenza della situazione sociale ed economica [...] ricchezza fra i gruppi governanti e governati degli aggregati sociali, problema della sostituzione dell’energia elettrica a quelladel vapore è il più grande problema produzione della forza motrice a buon mercato, bonifiche, irrigazione, trazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pietro Verri
Antonino De Francesco
Il profilo politico e culturale di Pietro Verri, il maggiore degli illuministi italiani, consente di leggere le modalità concrete mediante le quali le forze più vive [...] governobuon tempo antico – si affrettò a scrivere alcuni Pensieri sullo stato politico del Milanese nel 1790 (scritto nel 1790 e lasciato inedito dall’autore). In quelle pagine, la vicenda della città – liquidato il tempo spagnolo come quellodel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Federico Caffè
Riccardo Faucci
Personalità complessa e tormentata (Rea 1992), Federico Caffè dispiega una ricca e multiforme operosità scientifica, anche come fondatore di una fiorente scuola di allievi. [...] tradizionalmente debitori, come quellidel Terzo mondo, vengono imposte critica talvolta martellante delle scelte delgoverno e delle non scelte 445 e segg.
Una politica economica di buoni propositi, «Rivista internazionale di scienze sociali», 1981 ...
Leggi Tutto
buono1
buòno1 (pop. bòno) agg. [lat. bŏnus] (premesso al sostantivo, si tronca in buon davanti a vocale e davanti a consonante seguita da vocale o da l o da r). – 1. Rispondente all’idea del bene morale; che ha per norma e per fine il bene:...
governo di decantazione
loc. s.le m. Nel linguaggio della politica, governo transitorio che ha in programma di raggiungere alcuni obiettivi, importanti ma delimitati. ♦ Lo scontro è sempre più duro e l'Ipotesi di un «governo di decantazione»...