UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] del repertorio internazionale, ma anche a quelladell'opera magiara con l'apertura (1884) dell'assolutismo di Vienna consisteva solo nell'abolizione della costituzione ungherese, nella persecuzione dei protestanti, nonché nell'estorsione di somme ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Luigi GALVANI
Corrado GINI
Ugo GIUSTI
Riccardo BACHI
. Secondo l'opinione più reputata il termine statistica deriva dall'italiano stato, statista, di uso comune presso i politici italiani [...] "ideale". Analogamente, l'indice "ideale" delle quantità in t, rispetto a t0 assumendo come pesi i prezzi, sarebbe
In queste scritture le somme indicate col segno Σ vanno estese a tutti i termini analoghi a quello scritto dopo quel segno. Gl'indici ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANO, imperatore d'Oriente
Angelo PERNICE
Pietro DE FRANCISCI
La figura di G. s'impone all'attenzione dello storico per la sua personalità e per l'imponenza della sua opera, che fu multiforme [...] inducendosi a pagare al re una somma annua come contributo per il mantenimento delle fortezze a guardia dei passi caucasici che volta suddivisi in titoli: l'ordine delle materie quello del codice e dell'editto pretorio. La commissione aveva facoltà ...
Leggi Tutto
È un processo di natura prevalentemente esecutiva; promosso per iniziativa dello stato e attuato per impulso dello stesso, allo scopo del soddisfacimento egualitario dei creditori di un commerciante insolvente.
Il [...] d'un processo schiettamente esecutivo, sebbene quelladell'esecuzione sia l'attività prevalente. È principî generali. Ci potrà essere un'azione revocatoria per il pagamento dellasomma in denaro fatto dal marito alla moglie, se ne ricorrano gli ...
Leggi Tutto
Tributi
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, ii, p. 9; III, i, p. 850; tributaria, riforma, IV, iii, p. 689; tributi, V, v, p. 583)
Sistema tributario italiano
Gli [...] nella misura di un terzo dellesomme irrogate. La l. 27 dic. 1997 nr. 449 ha esteso alcuni di tali effetti (per es., l'applicazione delle sanzioni nella misura di un quarto di quelle irrogate e l'esclusione della punibilità per le contravvenzioni ...
Leggi Tutto
Equazioni a incognite numeriche. - Negli ultimi tre lustri si sono diradati gli studi nel settore perché la sempre maggiore efficienza e diffusione dei calcolatori elettronici, hanno fatto scemare l'interesse [...] capitolo della teoria delle e. differenziali in cui domina la topologia è quellodello studio della "stabilità" o meno delle soluzioni, valori per difetto, fondato su certe uguaglianze contenenti somme d'inverse degli autovalori o di loro potenze, ...
Leggi Tutto
IMPRESA (fr. entreprise; sp. empresa; ted. Unternehmung; ingl. enterprise)
Giovanni Demaria
La divisione del lavoro è stata oggi portata così innnanzi che solo poche persone producono da sé i beni di [...] prima della rivoluzione industriale della fine del Settecento, la forma tipica dell'impresa fu quelladelle imprese scambianti scala. Egli può, ad es., risparmiare le ingenti somme spese dai grandi stabilimenti per controlli e verifiche; né gli ...
Leggi Tutto
Lo scopo principale dell'a. c. consiste nello studio di raggruppamenti di elementi in insiemi. Di norma, si ha soltanto un numero finito di elementi e i raggruppamenti debbono soddisfare condizioni particolari [...] = Σ S(Pi1, ..., Pik), dove la somma è estesa a tutti i k-sottoinsiemi dell'insieme delle proprietà P1, ..., PN; si pone per definizione connesso a un difficile problema di geometria, quellodella costruzione dei piani proiettivi. Un piano proiettivo ...
Leggi Tutto
Musicista, nato nel 1605 a Marino, da Amico Carissimo (da cui Carissimi, famiglia proveniente dalle Marche) bottaio, e da Livia di Prospero, da cui Prosperi: l'atto di battesimo porta la data 18 aprile [...] Alessandro Capece e poi sotto quella del suo successore Francesco Manelli (autore delle prime opere teatrali rappresentate a drammatica ove occorra, e in certi momenti elevata a somme altezze patetiche e mistiche. Arte profonda e chiara, dalle ...
Leggi Tutto
Matematico, nato a Milano nel 1598 (?), morto a Bologna il 30 novembre 1647. Entrato giovanissimo nell'ordine dei gesuati di S. Gerolamo in Milano, si trasferì intorno al 1616 a Pisa, dove poté essere [...] 15 dicembre 1621 prova che fin da quell'epoca il C. era in possesso delle idee fondamentali cui si impronta la sua geometria gravità, erano così ricondotte alla somma d'infiniti indivisibili, cioè a quella operazione che oggi vien detta integrazione ...
Leggi Tutto
sommo1
sómmo1 (ant. summo) agg. e s. m. [lat. sŭmmus, aggettivo der. con valore superlativo da sub, nel sign. di «sopra»]. – 1. agg. Assolve le funzioni di superlativo di alto e di grande. In partic.: a. Altissimo, il più alto; di uso letter....
sommo2
sómmo2 s. m. [dall’agg. prec., per traslato analogo a quello per cui si sono formati cima (nel sign. 4) e cavo2]. – Nelle tonnare, ognuno dei cavi del diametro di 7-8 cm, i quali, mantenuti alla superficie del mare da sugheri, vengono...