Nato intorno al 1195 a Lisbona, deve l'appellativo col quale è universalmente conosciuto alla città italiana che l'ospitò negli ultimi anni della sua vita e che ora ne custodisce le reliquie. Di famiglia [...] e se l'abbia assunta - A. nella questione gravissima per l'Ordine della divisione tra zelanti e le ricostruzioni biografiche su A.; per primo orientamento sicuro il lettore può ricorrere a R. Pratesi, A. d. P., in Encicl. cattolica, I, Città ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, santo
Paolo Delogu
Di origine greca, figlio di Policronio, apparteneva probabilmente ad una delle numerose famiglie che si trasferirono dall'Oriente a Roma tra la fine del VII secolo ed i [...] serie di considerazioni dottrinali ad accogliere in pieno l'orientamento iconodulo restaurando anche le icone di Cristo. Attribuita biografo di Z. esplicitamente la nega. D'altra parte la complicata questione evidenzia che Z. riconosceva l'autorità ...
Leggi Tutto
BOSONE
Zelina Zafarana
Su B., cardinale vissuto attorno alla metà del sec. XII, la tradizione erudita del Cinque-Seicento ha tramandato una serie di notizie che, partendo evidentemente dal dato di fatto [...] II, si era posta la questione del rinnovo del titolo di legato ma anche le trattative con l'Oriente hanno parte notevole nel racconto. des papes dans les mss. du Liber censuum, in Mélanges d'archéol. et d'hist., VI (1886), pp. 147-161, e Repertorium ...
Leggi Tutto
SERGIO III
Claudia Gnocchi
Figlio di Benedetto. Romano di origine. Queste sono le scarse notizie sulla provenienza di S. che si trovano nel Liber pontificalis. La data della nascita è sconosciuta. Probabilmente [...] rapporti di S. con l'Oriente, sappiamo che egli intervenne in Ausilio e Vulgario. L'eco della "questione formosiana" in area napoletana, "Mélanges de ., coll. 1918-21; G. Arnaldi, Alberico di Spoleto, in D.B.I., I, pp. 657-59; Id., Alberico di Roma ...
Leggi Tutto
CONCILIO
K. Corrigan
Il termine c. designa l'adunanza ufficiale in cui vescovi e altri membri della gerarchia ecclesiastica si riuniscono per prendere decisioni riguardanti questioni dottrinali e disciplinari. [...] indetto, la questione dottrinale affrontata, du monastère de St. Jean à Patmos (Dissertations de l'Académie d'Athènes, 28), Athinai 1970, pp. 311-388; A.A. dans la tradition byzantine (Archives de l'Orient chrétien, 13), Paris 1970 (con bibl.); ...
Leggi Tutto
Ampolla
V. Ascani
Recipiente realizzato in materiali diversi (principalmente metalli, vetro o terracotta), di forma globulare e di ridotte dimensioni (cm. 6-10 di diametro maggiore), provvisto di un [...] pp. 21-23.
G.B. De Rossi, Sulla questione del vaso di sangue, a cura di P.A. di Studi su la Lombardia e l'Oriente, Milano 1962", Milano 1963, pp. Il duomo di Monza e il suo tesoro, Monza 1982.
D. Klein, W. Lloyd, Storia del vetro, Novara 1984.
...
Leggi Tutto
Bonifacio IV, santo
Paolo Bertolini
Originario della Marsica, nulla si sa della sua data di nascita. Fu consacrato papa sul finire dell'estate del 608 - con ogni probabilità il 25 di agosto - dopo oltre [...] Venezia e l'Istria per la questione dei Tre Capitoli; l'organizzazione della Chiesa d'Inghilterra che, sorta alcuni anni ", osserva O. Bertolini (p. 294), "di quel totale orientarsi verso la religione della vita spirituale romana, che Gregorio I si ...
Leggi Tutto
ANGELO Clareno (Pietro da Fossombrone)
Arsenio Frugoni
Nato a Chiarino (una località tra Loreto e Recanati o nelle vicinanze di Ascoli) verso il 1255, da umili genitori ("nos qui sumus rustici"), ebbe [...] XVII, dispersisi gli eremiti di S. Maria d'Aspro, quella tomba era scomparsa.
Non del tutto nella fase più acuta della questione della povertà, parrebbe prima bio-bibliografica della Terra Santa e dell'Oriente francescano, I,Quaracchi 1906, pp. 341 ...
Leggi Tutto
Marino I
Ilaria Bonaccorsi
In alcuni cataloghi di papi il suo nome fu mutato in quello dell'ultimo papa martire: Martino I, e vi risulta, dunque, il secondo con questo nome. Nato a Gallese da un presbitero [...] dubbio lo fu in Oriente. È ben noto che Gnocchi, Ausilio e Vulgario. L'eco della "questione formosiana" in area napoletana, "Mélanges de l' s.v., coll. 162-63.
G. Arnaldi, Anastasio Bibliotecario, in D.B.I., III, pp. 25-37.
O. Capitani, Ausilio, ibid ...
Leggi Tutto
COZZA, Lorenzo (al secolo Simone)
Luisa Bertoni
Nacque a San Lorenzo Vecchio (Bolsena, in provincia di Viterbo) il 31 marzo del 1654 e venne battezzato con il nome di Simone; il padre, Lorenzo, apparteneva [...] -61, 259-302.
Per dirimere la questione dei maroniti il C. aveva ricevuto la nucleo di clero cattolico in Medio Oriente, e vedevano quindi di malocchio l ritratto, attribuito a V. Meucci, è nel chiostro d'Ognissanti a Firenze; J. Coelemans e G. Massi ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...