PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] , Pakistan and Burma, Londra 1954; A. Giannini, La questione del Kashmir, in Oriente Moderno, XXXV (1955), pp. 197-216; The cultural essere fissato fra il 2° sec. a. C. e il 6°-7° d. C.
Al centro dell'area è un grande stūpa a pianta circolare che ...
Leggi Tutto
Iran
Anna Bordoni
Giuseppe Smargiassi
Silvia Moretti
'
(App. IV, ii, p. 221; V, ii, p. 760; v. persia, XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, ii, p. 522; III, ii, p. 389)
Geografia umana ed economica
di [...] secondo produttore del Vicino e Medio Oriente, dopo l'Arabia Saudita), ha subito una brusca battuta d'arresto. Hanno poi pesato negativamente ai curdi stanziati nell'Iraq settentrionale. La questione curda condizionò anche le relazioni con la Turchia ...
Leggi Tutto
(XI, p. 29; App. II, I, p. 667; IV, I, p. 507)
Dopo la conferenza di Berlino di 29 partiti comunisti europei del giugno 1976 divennero sempre più evidenti le difficoltà che incontrava a farsi strada la [...] socialismo, nata a Praga nel 1958 come strumento di scambio d'informazione e di dibattito dopo lo scioglimento del Cominform. ( ha investito questioni (dall'atteggiamento nei confronti della Cina e dell'eurocomunismo, alla crisi del Medio Oriente, a ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] India e Pakistan, non è ufficialmente sanzionata essendo la questione ancora sotto la considerazione delle N. U. (v Calcutta 1954; D. Dh. Kosambi, An introduction to the study of Indian History, Bombay 1956; L. Petech, in Le civiltà dell'Oriente, I, ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] centrale per risolvere, tra l'altro, le questioni confinarie e per fare fronte comune contro meridionali gravati da un enorme eccesso di mano d'opera (Guandong e Fujian in testa) che energetiche in Asia centrale, Medio Oriente e Africa. Nel senso di ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391)
Maria VISMARA
UNITE Nel corso dei suoi quindici anni di vita le N. U. si sono ampiamente sviluppate, nella struttura e nell'azione. A questo sviluppo si è accompagnata [...] : per l'Europa (ECE), per l'Asia e l'Estremo Oriente (ECAFE), per l'America Latina (ECLA) e per l'Africa è stata sinora convocata quattro volte in sessione straordinaria d'urgenza: per le questioni di Suez, dell'Ungheria, del Libano e Giordania ...
Leggi Tutto
Giordania
Anna Bordoni e Paola Salvatori
'
(App. III, i, p. 760; IV, ii, p. 76; V, ii, p. 457)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La struttura demografica del paese ha risentito [...] dell'influenza della G. rispetto alla questione palestinese. Inoltre il governo si trovò di Tel Aviv, con l'orientamento filoiracheno e anti-israeliano dell'opinione (16 seggi) fu il Fronte d'azione islamica, sostenuto dalla Fratellanza musulmana ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] già percorsa − dal Medio Oriente al Golfo Arabico, al Corno d'Africa equatoriale, all'America Centrale spunti critici sul passato e di propositi riformatori, la questione della natura dei mutamenti da introdurre rimase ancora sostanzialmente nel ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] Torino a Trieste e s'incerniera con altri assi europei orientati in senso nord-sud in corrispondenza di Novara e Verona M. D'Antona, giurista e consulente del governo di centrosinistra per i problemi del lavoro. Ai primi di luglio la questione delle ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] Washington nel 'grande' Medio Oriente e di sconfiggere le minacce terroristiche S. in the global age, Monroe 2005.
D.M. Reimers, Other immigrants: the global origins e poi alla Corte suprema per dirimere la questione. Quest'ultima, con un voto di 5 ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...