La massoneria
Anna Maria Isastia
La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] che allo statista piemontese ha dedicato lunghi studi – ignora la questione e sostiene anzi che Cavour diffidava delle società segrete nei poi, a fronte di un aumento costante del Grande Oriented’Italia che arriva a contare 150 logge alla fine del ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] , mediante una guerriglia protratta sempre più nel tempo, ma orientata senza compromessi verso soluzioni del tutto nuove e in ogni paese o del popolo in questione. Mentre il primo tipo di guerriglia ha in sé una forza d'urto capace di condurla al ...
Leggi Tutto
Radici e iniziali sviluppi del movimento cattolico
Annibale Zambarbieri
'Il senso cattolico delle moltitudini', la tradizione, la modernità
Non si era ancora spenta l’eco dei rivolgimenti del 1848 quando, [...] e un indubbio richiamo orientatore. A determinarne i ’intervenire, a proposito di questioni e situazioni il cui cruciale l’abbé Cancellieri en France lors du sacre de Napoléon I (1804-1805) d’après son journal de voyage, «Benedictina», 51, 2004, 2, pp. ...
Leggi Tutto
Monarchia, diarchia, tetrarchia
La dialettica delle forme di governo imperiale fra Diocleziano e Costantino
Valerio Neri
A partire dall’inizio del regno di Diocleziano fino alla definitiva vittoria [...] Constantins der Grossen, la questione se si sia trattato può dare risposta26. In Oriente l’aggressività del regno Diocletian, cit., 42; pp. 66-67.
5 W. Seston, Diocletien, cit.; T.D. Barnes, New Empire, cit. Cfr. H. Leppin, Zur Geschichte, cit.
6 F ...
Leggi Tutto
I vescovi
Ramón Teja
Il vescovo e la funzione episcopale in epoca costantiniana
Il segno più evidente delle profonde trasformazioni che caratterizzarono il regno di Costantino e la più importante conseguenza [...] cessato di esercitare fino al giorno d’oggi nei paesi di tradizione cristiana, tanto in Oriente quanto in Occidente1.
La Chiesa raggiungere determinati obiettivi, celati sotto forma di questioni dottrinali. Vescovi molto rispettabili, persino con l ...
Leggi Tutto
Idea imperiale e continuità romana
Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno
Cesare Alzati
Serban Turcus
Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] e il ceto aristocratico ungherese o maghiarizzato d’orientamento calvinista e unitariano)10.
Questo radicamento nell’ininterrotta continuità dell’uso linguistico, fa del vocabolo in questione un testimone significativo della vicenda storica romena ...
Leggi Tutto
Voltaire e gli illuministi francesi
Heinrich Schlange-Schöningen
Costantino fu per molto tempo venerato come il liberatore della Chiesa perseguitata e come il primo imperatore cristiano, ma nell’Illuminismo [...] plus vertueux»; decisivo sarebbe però che Costantino subordinò tutte le questioni politiche, religiose e morali al suo interesse personale di d’Holbach lo spostamento della sede di governo in Oriente è una delle cause del declino dell’Impero romano d ...
Leggi Tutto
Populismo
Bruno Bongiovanni
di Bruno Bongiovanni
Populismo
Prologo in Russia
Il termine 'populismo' corrisponde alla parola russa narodničestvo, la quale, a sua volta, deriva da narod, ovverossia [...] della soluzione democratica e popolare della questione sociale: ex Oriente lux.
Ed ecco profilarsi i ., Populismo russo, in Il mondo contemporaneo, vol. II, t. 2, Storia d'Europa (a cura di B. Bongiovanni, G.C. Jocteau, N. Tranfaglia), Firenze ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] il paese d'accoglienza un diverso modo di pensare l'articolazione fra religione e società. La questione giuridica religiosi
(eubus nei paesi del Maghreb, waqf nel Mashreq-Medio Oriente, dianet nella Repubblica turca). Nel 20° secolo lo Stato-nazione ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] senza che gli Stati possano condizionarne e orientarne i flussi. In questo contesto, dell'altro, è stata sporcata da un marchio d'infamia che solo la riflessione, la seria e È molto più utile indagare le questioni una alla volta, nel loro specifico ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...