INCLINAZIONE
Mario Tenani
. Magnetismo. - Se un magnete viene sospeso per il suo centro di gravità, esso viene costretto dalla coppia che il campo terrestre esercita sui suoi poli a disporsi col suo [...] osservatorî si registrano le variazioni della componente orizzontale e della componente verticale del campo terrestre; il quoziente dei valori istantanei di questi due elementi fornisce poi il valore istantaneo della tangente trigonometrica dell ...
Leggi Tutto
Geometria differenziale
SShoshichi Kobayashi
di Shoshichi Kobayashi
Geometria differenziale
sommario: 1. Cenno storico. 2. Varietà. 3. Geometria riemanniana. 4. Varietà complesse e varietà kähleriane. [...] dϑ per qualche (r−1)-forma ϑ. Dalla (12) segue che d(dω)=0, cioè ogni forma esatta è necessariamente chiusa. Lo spazio quoziente delle r-forme chiuse modulo il sottospazio delle r-forme esatte è il gruppo di coomologia di de Rham di M in dimensione r ...
Leggi Tutto
Numeri, teoria dei
Larry Joel Goldstein
La teoria dei numeri è il settore della matematica dedicato allo studio delle proprietà degli interi, cioè dell'insieme ℤ costituito dai numeri
…, −4, −3, −2, [...] mostrare che il numero di fattori t è al più pari al grado di F. Infatti, se il grado di F è n e se il gruppo quoziente OF/pi ha fi elementi allora
[18] e1f1+e2f2+…+etft=n.
Nel caso che F sia un'estensione di Galois del corpo razionale
[19] e1=e2 ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'eugenica alla genetica umana
Daniel J. Kevles
Dall'eugenica alla genetica umana
L'eugenica è una disciplina generalmente associata [...] sani, ma alcuni elementi sono forniti, per esempio, dal fatto che tutti i partecipanti dovevano aver superato il test sul quoziente intellettivo e il test Wasserman per la sifilide.
Molto di più fu fatto per l'eugenica negativa; degni di nota furono ...
Leggi Tutto
Roberto Bonanni
Abstract
I Consigli giudiziari (e il Consiglio direttivo della Corte di Cassazione limitatamente a quest’ultima), organi decentrati che svolgono attività per il funzionamento dell’autogoverno [...] . Il numero di seggi spettanti a ciascuna lista è determinato dividendo la cifra elettorale dei voti da essa conseguiti per il quoziente base.
L’originario art. 9 del d.lgs. n. 25/2006, non più in vigore attesa la diversa composizione dei Consigli ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-occidentale; confina a N con l’Algeria, a E con il Niger, a S con la Repubblica di Guinea, la Costa d’Avorio e il Burkina Faso, a O con la Mauritania, il Senegal e la Repubblica [...] , o sudanesi, come i Dogon. L’incremento demografico (2,7% annuo nel 2008) è molto sostenuto (per effetto di un quoziente di fecondità che supera i 6 figli per donna) e alimenta intensi flussi migratori, sia stagionali verso i paesi contermini sia ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Lucio GAMBI
Florio GRADI
Enrico SERRA
Vittorio STELLA
Lionello VENTURI
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, 1, p. 969). -
Popolazione. - In base al censimento del 10 maggio 1954 la popolazione [...] quegli incrementi demografici seguenti al 1946 sta nel rialzo della natalità, che non è stato solo una fiammata Postbellica (nel 1946 il quoziente dei nati era di 21,4 per mille) ma è continuato fino ad oggi (la media nel periodo 1955-57 raggiunge il ...
Leggi Tutto
Peso atomico 12; numero atomico 6. Il carbonio è l'elemento contenuto nelle varie specie di carboni; si trova puro in natura come diamante e come grafite; esiste, combinato, nell'anidride carbonica dell'aria [...] Ipotesi di Boussingault. - Del pari insostenibile è l'ipotesi emessa dal Boussingault (1864), la quale è in armonia col quoziente
ma non è suffragata da altre prove dirette o indirette.
Il Boussingault pensò alla possibilità di una parziale riduzione ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Franco Magri
Dmitrij Anosov
Il concetto di sistema è presente nel dibattito scientifico degli ultimi decenni nelle più diverse discipline: dall'idea di sistema fisico a quella di ecosistema, [...] considerati. G.A. Margulis ha dimostrato le suddette congetture nel caso molto più difficile di flussi unipotenti non orisferici nel quoziente SL(3,R)/SL(3,Z). Lo studio di tali flussi, effettuato da Margulis e Dani, ha condotto alla dimostrazione ...
Leggi Tutto
(XII, p. 849).
Dimensioni delle grandezze fisiche.
Si dicono formule dimensionali per le grandezze fisiche quelle formule che esprimono secondo quali leggi, in virtù di convenzioni adottate, le unità derivate [...] come numeri che misurano le singole grandezze, ma come grandezze esse stesse. Similmente, dopo una convenzione che stabilisce il quoziente fra una lunghezza e un tempo essere una certa velocità, si scrive
e se questa formula si intende come concreta ...
Leggi Tutto
quoziente
quoziènte s. m. [dal lat. quotiens avv. «quante volte», der. di quot «quanti»]. – 1. In aritmetica, il risultato dell’operazione della divisione, e cioè il numero che esprime quante volte il divisore è contenuto nel dividendo: q....
quoziente familiare
loc. s.le m. Criterio di tassazione che considera l’insieme dei redditi prodotti da un intero nucleo familiare come unità impositiva per il sistema fiscale. ◆ Il segretario dell’Udc [Marco Follini] […] ha invitato il partito...