(lat. anĭma; per l'etimologia, cfr. il greco ἄνεμος "vento, fiato"; fr. âme; sp. alma; ted. Seele; ingl. soul).
Le concezioni dei primitivi. - A prescindere tanto dalle idee dell'anima che troviamo anche [...] : έντελέχεια ἡ πρώτη (De anima, II, 1, 412 b 5). Le funzioni intellettive sono compiute dall'uomo per mezzo dell modo particolarissimo le qq. LXXV, LXXVI, LXXXIX, XC, XCI. - Per R. Descartes, Disc. de la méthode (specialmente p. IV); Médit. métaphys. ...
Leggi Tutto
Tra la fine del 20° e i primi anni del 21° sec., l'a. ha subito profonde trasformazioni. A fianco della moltitudine di tendenze, che ha visto coesistere una gran quantità di stili (v. moda), determinata [...] ) di S. Kubrik o Barbarella (1968) diretto da R. Vadim, e attraverso collezioni avveniristiche di stilisti quali Courregès , Sportstech. Revolutionary fabrics, fashion & design, New York 2002.
B. Quinn, Techno fashion, New York 2002; C. Gale, J. ...
Leggi Tutto
INTERNAZIONALE e internazionalismo
Rodolfo Mondolfo
Nel senso più generale questi termini qualificano tutte le relazioni o tendenze ideali o pratiche, che stringano forze individuali o collettive in [...] di pace.
Bibl.: Concetto di umanità e cosmopolitismo: R. Reitzenstein, Werden und Wesen der Humanität im Altertum, Das Weltbürgertum in der Antike (Die Antike, III); C. B. Hundeschagen, Über die Natur und geschichtliche Entwicklung der Humanitätsidee, ...
Leggi Tutto
PSICOFARMACOLOGIA
Eugenio Paroli
. Una fervida attività sperimentale, condotta secondo molteplici indirizzi di ricerca, e particolari osservazioni cliniche hanno sempre più incrementato quell'interesse [...] le risposte emozionali condizionate, il condizionamento operativo (B. F. Skinner, 1938) vengono adattati alla induzione di abitudine e di dipendenza.
Bibl.: J. R. Cooper, F. E. Bloom, R. H. Roth, The biochemical basis of neuropharmacology, Londra ...
Leggi Tutto
PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] Palazzo Cambiaso di G. Alessi e poi il Doria-Tursi di R. Lurago (fig. 37, tav. CLXVIII) presentano queste forme 1906; G. Zucchini, Il pal. del podestà di Bologna, ivi 1912; G. B. Uccelli, Il palazzo del Podestà, Firenze 1865; A. Rossi, Il palazzo del ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] p. 140 segg.; e il citato articolo del Westermann, col. 944 segg.; R. H. Barrow, Slavery in the Roman Empire, Londra 1928.
Medioevo ed età anno più tardi si ha la famosa proposta del vescovo domenicano B. de La Casas, a cui perciò si fa risalire a ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - L'uso d'immergersi nell'acqua fredda o calda, o di farsela versare addosso, fu più o meno diffuso presso tutte le popolazioni antiche. Si bagnavano gli Egizî, gli abitanti della [...] Cipro plasmò in argilla la figuretta di un uomo nel bagno. (R. Dussaud, Les civilisations préhelléniques, 2ª ed., Parigi 1914, p. si tratta di bagni signorili sia pur vasti di dimensioni. L.B. Alberti (De re aedificatoria, VIII, 10) distingue i bagni ...
Leggi Tutto
TETTO (fr. toit; sp. te)ado; ted. Dach; ingl. roof)
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi CREMA
Ernesto LESCHIUTTA
Tecnica della costruzione. - In un tetto si distinguono queste diverse parti: le falde o piani [...] in Wien, II (1899), p. i segg.; W. Dörpfeld, R. Graeber, Borrmann, K. Siebold, Über die Verwendung von Terrakotten 1928 segg.; A. Michel, Histoire de l'art, Parigi 1905 segg.; G. B. Milani, L'ossatura murale, Torino 1920 segg.; id., e V. Fasolo, Le ...
Leggi Tutto
UTRECHT (A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
Carlo MORANDI
Città olandese, capoluogo della provincia omonima, sul Kromme Rin, che entro la città si divide in Oude Rijn, Waartsche Rijn e Vecht. Poco fuori [...] bellissimi vetri romani trovati negli scavi nella Piazza del Duomo.
Bibl.: B. J. L. De Geer van Jutfaas, De Dom van Utrecht rifacendo di Utrecht la sede dell'arcivescovado.
Bibl.: R. R. Post, Geschiedenis van Nederland (edita sotto la direzione ...
Leggi Tutto
È la scienza che studia gli aggregati sociali, analizzandoli statisticamente nelle loro condizioni di quantità e di continuità, di qualità e di coesione. Il contenuto della demografia può rientrare in [...] dei quali si assimila, poco o molto, idee e costumi.
Diceva R. Malthus che la popolazione, se non avesse da temere la miseria con aggiunte notevoli in italiano col titolo: G. Mayr e G. B. Salvioni, La statistica e la vita sociale, Torino 1886); A. ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...