Mercati finanziari
Michele Bagella
(v. mercato, App. V, iii, p. 416)
I m. f. rappresentano nella concezione tradizionale i luoghi nei quali vengono scambiate le attività finanziarie. In realtà, grazie [...] le imprese soggette a fenomeni di razionamento del credito; b) l'aumento del potere contrattuale nei rapporti con le in Macroeconomics and finance. Essays in honor of F. Modigliani, ed. R. Dornbusch, S. Fischer, J. Bosson, Cambridge (Mass.) 1987, pp ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899)
Giuseppe CARACI
Mario DI LORENZO
Silvio FLIRLANI
Luigi MONDINI
Mario GABRIELI
Popolazione (XXIV, p. 947; App. I, p. 899). - Il 3 dicembre 1946 è stato eseguito [...] T. Cook, Guide to Norway, Sweden etc., Londra 1939; O. B. Grimley, The new Norway, Oslo 1939; A. Lyle, Die . 1880), Alf Larsen (n. 1885),G. Reiss-Andersen (n. 1896), R. Hiorth-Schøyen (1887-1932); i romanzieri K. Elster il giovane (n. 1881 ...
Leggi Tutto
PRODUTTIVITÀ
Martino Lo Cascio
Vincenzo Lo Iacono
(App. III, II, p. 493)
Il termine p. è usato nella teoria economica per indicare l'apporto di uno o più fattori (input) al processo produttivo di un [...] review, 1980; New developments in productivity measurement and analysis, a cura di J.W. Kendrick, B.N. Vaccara, Chicago 1980; R. Sato, The estimation of biased technical progress and the production function, in International Economic Review, 1980 ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125)
Mario ORTOLANI
Angelo TAMBORRA
*
Le ultime variazioni territoriali che hanno interessato la Repubblica federativa popolare di Iugoslavia (sigla [...] Belgrado 1954; R. Petković, L'amministrazione autonoma locale, in Iugoslavia (la Comune), Belgrado 1955; B. Ž. Milojević Indonesia, a Ceylon, in Birmania, in Etiopia, nel Sudan, nella R.A.U. (gennaio-febbraio 1959) e relative restituzioni di visite -, ...
Leggi Tutto
Lo Stato continua a reggersi con la costituzione del marzo 1946 (modificata nel luglio 1950). In seguito all'incremento degli abitanti, l'Assemblea popolare è passata da 188 a 214 membri.
Nel 1958 l'A. [...] l'agriculture en république populaire albanaise, Tirana 1962; B. Marini, Albania oggi, Bologna 1964; A. Mahuzier East European Quarterly, VII, (1973), 1, pp. 65-90; P. R. Prifti, The Albanian party of labour and the ingelligentsia, ibid., VIII (1974 ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571)
Gennaro CARFORA
Angelo TAMBORRA
Violante Nelia VALENTINI
Divisione. - Nel 1950 la suddivisione amministrativa della Polonia è stata modificata: [...] o di "destra". Il risultato fu che uomini come H. Minc, B. Bierut, J. Berman e altri (che pure in origine erano dei moderati 1952; Cz. Milosz, la pensée captive, Parigi 1953; R. Fidelski, O Radach Robotnizczych ("Sui consigli operai"), Varsavia 1956 ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Ettore ANCHIERI
Umberto BONAPACE
Florio GRADI
Umberto BONAPACE
*
Lo stato di I. fu proclamato il 14 maggio 1948 al momento del ritiro delle truppe inglesi dalla Palestina. Il territorio [...] 1950 da una dichiarazione comune anglo-franco-americana (che la R.A.U. si è però rifiutata, nel febbraio 1960, Gerusalemme 1958 segg.; The Arabas in Israel, Gerusalemme 1958; B. Fontalirand, Problèmes de croissance en Israël, in Annales de ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; II, 11, p. 927; III, 11, p. 864)
Carlo Della Valle
Marco Villani
Salvatore Bono
Già Unione Sudafricana, il 31 maggio 1961 si è trasformata in [...] bianco nel settembre 1966) non subì modifiche con il successore, B. J. Vorster, ministro della Giustizia dal 1961 (le elezioni del ottobre 1976 e il 6 dicembre 1977.
In campo internazionale la R. S. si è trovata sempre più isolata, per le ripetute ...
Leggi Tutto
ORO (XXV, p. 577; App. II, 11, p. 464; III, 11, p. 324)
Giovanni Magnifico
Mauro Michelangeli
Economia. - I profondi mutamenti che hanno caratterizzato l'evoluzione delle relazioni economiche hanno [...] di vista tanto economico che monetario.
Bibl.: P. B. Kenen, International liquidity and the balance of payments , Princeton 1965; Monetary reform and the price of gold, a cura di R. Hinshaw, Baltimora 1967; M. A. Kriz, Gold: barbarous relic or ...
Leggi Tutto
(XII, p. 437; App. II, I, p. 759; III, I, p. 468; IV, I, p. 577)
Il problema del d. e del disavanzo p. di un aggregato convenzionale di istituzioni pubbliche operanti fuori mercato, denominato Pubblica [...] dunque entrate tributarie, meno pensioni e trasferimenti sociali vari), R è il tasso di interesse nominale medio sul d. netto discussi in teoria e l'esperienza economica corrente; b) si riferiscono ad alcuni degli aspetti della situazione ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...