La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] cylindro, una soluzione del problema della trisezione di un angolo e un metodo di risoluzione per approssimazione delle radicicubiche. Nel De curvis superficiebus sono presentati alcuni risultati del De sphaera et cylindro, spesso in una forma molto ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e forme di sapere in Platone
Luc Brisson
Scienza e forme di sapere in Platone
L'atteggiamento di Platone nei confronti del sapere relativo al mondo sensibile è oggetto [...] anche quattro elementi. Per arrivare a scoprire questi due termini medi s'imponeva però l'uso della radice quadrata (e della radicecubica); poiché il problema della costruzione geometrica di tali quantità all'epoca non era ancora risolto, si ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Matematica e astronomia
Guo Shirong
Li Zhaohua
Alexei Volkov
Peter Engelfriet
Chu Pingyi
Matematica e astronomia
La perdita delle conoscenze matematiche e astronomiche
di [...] 4, espone un metodo di addizione con l'abaco molto semplice e pratico. Infine, nel cap. 6, l'estrazione della radicecubica sull'abaco è realizzata utilizzando la divisione con un divisore a due o più cifre; si tratta della più antica documentazione ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] attiche (1 mina attica=437 g ca.). È da osservare che l’uso di questa ultima formula poneva il problema della radicecubica, per il quale gli artificieri si servivano del noto teorema di geometria delle due medie proporzionali, di cui Erone e Filone ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] qualora la pressione, invece di essere proporzionale alla densità (secondo la legge di Boyle), fosse proporzionale alla radicecubica di essa; tuttavia, lo stesso Lagrange non prese sul serio la propria congettura, poiché implicava un allontanamento ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Matematica
Takao Hayashi
Matematica
'Gaṇita' ('matematica')
Prima dell'introduzione e diffusione dell'astrologia oroscopica e dell'astronomia matematica nella società [...] calcoli aritmetici (addizione, sottrazione, moltiplicazione, divisione, elevazione al quadrato, estrazione della radice quadrata, elevazione al cubo ed estrazione della radicecubica) relativi sia a numeri interi sia a frazioni, cinque classi (jāti ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La matematica
Karine Chemla
Annick Horiuchi
Andrea Eberhard-Bréard
La matematica
La rinascita della matematica e la tarda tradizione settentrionale
di Karine [...] e anche questa è una conferma dell'omogeneità del nuovo procedimento. Infine, ed è il punto più importante, volendo calcolare una radicecubica si lasciano due righe tra il 'dividendo' e il 'divisore' sottostante; se se ne lascia una sola, lo stesso ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. L'algebra e il suo ruolo unificante
Roshdi Rashed
L'algebra e il suo ruolo unificante
La seconda metà del VII sec. vede il costituirsi [...] il discriminante, annulla il coefficiente della prima potenza dell'incognita per ricondurre il problema a quello dell'estrazione di una radicecubica. Così, per esempio, per l'equazione del primo tipo considera la trasformazione affine x y−a/3; l ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Teoria dei numeri
Catherine Goldstein
Teoria dei numeri
Le tappe più significative dello sviluppo di un settore della scienza o dell'arte si accordano raramente con la suddivisione [...] Gustav Jacob Jacobi (1804-1851), nelle quali viene anche definita una legge analoga per i residui cubici, che utilizza una radicecubica di 1. Fu tuttavia Ferdinand Gotthold Eisenstein (1823-1852), verosimilmente in modo indipendente, a pubblicarne ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] geometrici imposti dalle dimensioni del corpo, ci si aspetterebbe che questi esponenti dipendano da una lunghezza caratteristica data dalla radicecubica della massa M. Ciò implicherebbe che l'esponente b sia un multiplo di 1/3. Invece si osserva che ...
Leggi Tutto
radice
s. f. [lat. radix -īcis]. – 1. a. In botanica, uno dei tre organi caratteristici delle cormofite, che manca in generale di clorofilla e, a differenza del fusto, non porta le foglie: si forma nell’embrione dove prende il nome di radichetta,...
cubico
cùbico agg. [dal lat. cubĭcus, gr. κυβικός] (pl. m. -ci). – 1. Che ha forma di cubo o che si riferisce al cubo: corpo c., volume c., ecc. Nel linguaggio corrente, riferito a misure di volume o di capacità, è usato anche come sinon....