Slovenia
Lucia Betti
'
(XXXI, p. 959; App. II, ii, p. 844; III, ii, p. 758; V, iv, p. 825; v. iugoslavia, XX, p. 15; App. I, p. 767; II, ii, p. 125; III, i, p. 936; IV, ii, p. 275; V, iii, p. 79)
Geografia [...] 1996, malgrado la fuoriuscita dall'alleanza della Lista unita dei socialdemocratici (ZLSD, Združena Lista Socialnih to ethnic war, Boulder 1996.
S. Bianchini, Sarajevo - Le radicidell'odio. Identità e destino dei popoli balcanici, Roma 1996.
The ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] accade in altri paesi, quali la Germania, gli Stati Uniti e i paesi dell'Europa orientale.
Questi fatti danno un'idea dei cambiamenti attenuato.
3. L'incoercibilità delle obbligazioni di fare, principio fortemente radicato nel diritto civile, anche se ...
Leggi Tutto
Concorrenza
Ruggero Paladini
Introduzione
La nozione di concorrenza sorge con il definirsi dell'economia politica come scienza autonoma. È strettamente connessa con l'idea di libertà, che dal punto [...] interdipendenza e nessi di causalità reciproci.
Teoria della concorrenza e politica antimonopolistica
Nei paesi anglosassoni, in particolare negli Stati Uniti, la politica antimonopolistica trova le sue radici nella common law, e ciò spiega perché ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] da Richard Hoggart, e poi sviluppatesi negli Stati Uniti secondo altre prospettive e interessi, in difesa di Mass.: Harvard University Press, 1989 (tr. it.: Radicidell'io: la costruzione dell'identità moderna, Milano: Feltrinelli, 1993).
Taylor, C ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] italiani. Nonostante il relativo rafforzamento dell'autonomia sindacale e quindi dell'unità nel periodo di crescita pluralistica, ultimi; la forza ancora diffusa del sindacato e il suo radicamento nelle istituzioni; il peso e le posizioni dei partiti ...
Leggi Tutto
Produttivita
Simon Kuznets
di Simon Kuznets
Produttività
sommario: 1. Definizioni introduttive. 2. I due rapporti della produttività aggregata. 3. Tendenze di lungo periodo della produttività. 4. Differenze [...] da prevenire conflitti interni che possano minacciare la stabilità dell'unità politica e sociale e, di conseguenza, l'intero processo diverse regioni del mondo e che hanno le loro radici nella storia dei secoli passati. Con una conoscenza scarsamente ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] Carlo Costamagna - resta senza soluzione il fondamentale problema posto alla radice stessa della crisi dell'organizzazione moderna del potere: il problema, appunto, della sua unità.È significativo che, nel momento in cui più numerose sembrano essere ...
Leggi Tutto
Società postindustriale
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di società postindustriale appare al termine del periodo di ricostruzione e di crescita economica nazionale del dopoguerra, allorché entrarono [...] trasformazioni continue del mercato e delle tecnologie fanno sì che questa gestione dell'unità produttiva orientata verso l'esterno, dell'identità non si opera più attraverso l'adempimento di ruoli sociali ma attraverso la ricerca di origini, radici ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Riccardo Faucci
Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] 1986, II, pp. 721-731; G. Marongiu, Alle radicidell'ordinamento tributario italiano, Padova 1988, ad Indicem; C. Castellano, , ibid., pp. 527-550; A. M. Lazzarino Del Grosso, Gli Stati Uniti d'America nell'opera di F. F., ibid., pp. 551-572; S. ...
Leggi Tutto
Econometria
Luigi Pasinetti
Guido Gambetta
di Luigi Pasinetti, Guido Gambetta
Econometria
sommario: 1. Definizione. 2. I precedenti storici. 3. La nascita dell'econometria. 4. I maggiori centri econometrici. [...] visione meccanicistica dell'unità del metodo scientifico, propugnavano un adattamento della metodologia statistiche nell'analisi dei fenomeni economici. Tale scetticismo ha radici lontane. Un esempio illustre è costituito da una famosa critica ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
ecoansia (eco-ansia) s. f. La profonda sensazione di disagio e di paura che si prova al pensiero ricorrente di possibili disastri legati al riscaldamento globale e ai suoi effetti ambientali. ◆ In ambito psicologico, da qualche anno a questa...