Contrattualismo
John Dunn
Introduzione
L'idea di contratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...] morale hobbesiana accoglie un elenco minimo di diritti e doveri universali identificabili in maniera sicura dalla ragione umana, profondamente radicati nelle passioni dell'uomo, ma in grado d'indirizzare tali passioni verso la pace, che costituisce l ...
Leggi Tutto
Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] occidentali attualmente prevalenti). Allo sviluppo e all'adattamento di queste regole di origine religiosa (il cosiddetto fiqh, radicato nella sharī'a, ossia in espressi precetti del Corano) ha provveduto nei secoli l'interpretazione dei dottori ...
Leggi Tutto
Giorgio Santacroce; Paolo Ravaglioli
Magistratura
«La giustizia è amministrata in nome del popolo. I giudici sono soggetti soltanto alla legge» (Costituzione, art. 101)
La riforma giudiziaria
di Giorgio [...] conflitti interindividuali; specie quando i conflitti riguardano rapporti di famiglia o controversie che affondano le loro radici in rapporti più ampi e complessi (vicinato, comproprietà, rapporti commerciali), o liti che coinvolgono interi gruppi ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] quali l'UNESCO, l'UNICEF, l'OMS, l'ILO, in tutti i settori che interessano le problematiche della disabilità affonda le radici nella Carta delle Nazioni Unite, il cui Preambolo riconosce la dignità e il valore di ogni persona e dà primaria importanza ...
Leggi Tutto
Legittimità
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...] dello Stato, Torino 1967.
Pecora, G. (a cura di), Potere politico e legittimità, Milano 1987.
Pizzorno, A., Le radici della politica assoluta e altri saggi, Milano 1993.
Popitz, H., Prozesse der Machtbildung, Tübingen 1968.
Popitz, H., Phänomenologie ...
Leggi Tutto
Feudalesimo
Giovanni Tabacco
Premessa
Il linguaggio relativo al feudalesimo è di origine rigorosamente giuridica, ma ha avuto tali sviluppi semantici nella cultura moderna che le definizioni e le riflessioni [...] dei vincoli interni a una gerarchia di seniores e vassi, bensì piuttosto a una gerarchia di poteri territoriali radicati patrimonialmente negli interessi di dinastie signorili o di singoli enti religiosi: poteri dunque di natura pubblica, ma che ...
Leggi Tutto
Antonio D'Atena
Federalismo
La Repubblica, una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali
(art.5 Costituzione)
Il nuovo ordinamento federale
di Antonio D'Atena
8 marzo
Termina, con l'approvazione [...] gli enti territoriali (tutti legati al suffragio universale e alla mediazione partitica). Esso, infatti - come dimostrano le sue radici storiche (dalla dottrina sociale della Chiesa all'elaborazione liberale) -, intende dare risposta anche a un'altra ...
Leggi Tutto
Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] essere recuperata semplicemente affidandosi ai vantaggi del libero mercato. Questa virtù pubblica-privata ha bisogno di affondare le sue radici in un nuovo impianto morale e organizzativo dove la società civile conti di più, dove ci sia un rapporto ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] è anche riferita a coloro che, essendo soggetti a questo legame, formano il seguito di un capo), da un'identica radice germanica *dreu- hanno origine il tedesco Treue, trauen 'aver fiducia', Trost 'consolazione', l'inglese trust 'fiducia', true 'vero ...
Leggi Tutto
Prime considerazioni sulla riforma del lavoro
Tiziano Treu
Ad un anno dagli ultimi decreti legislativi approvati dal Governo Renzi in attuazione della l. 10.12.2014, n. 183, il contributo analizza gli [...] in www.isfol.it.
22 Cfr. per tutti Del Conte, M., La filosofia del nuovo sistema dei servizi per l’impiego e le sue radici sul territorio, in Varesi, P.A.Bresciani, D., a cura, Il racconto di trent’anni di politiche attive del lavoro nel nostro paese ...
Leggi Tutto
radica
ràdica s. f. [lat. *ràdica, estratto da *radicla (class. radicŭla), dim. di radix «radice»]. – Forma region. per radice, in senso proprio, usata, spec. a Roma, soprattutto nella denominazione di alcuni ortaggi: r. gialla, la carota,...
radicamento
radicaménto s. m. [der. di radicare]. – Il mettere radici, il fatto di radicarsi: r. di una pianta; in senso fig.: r. di una persona, di una famiglia, in un nuovo ambiente; mutamenti di costume che rivelano il r. di nuove concezioni...