Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] spiegazioni della disuguaglianza e le ragioni del mutamento, le strategie di materie prime e di merci, sia, infine, lo scambio. a cura di), La rivoluzione più lunga, Milano 1972.
Guadagnini, M., Porro, G., Normativa internazionale e comunitaria ...
Leggi Tutto
Diritto, filosofia e teoria generale del
Riccardo Guastini
Il campo della disciplina
Le mobili frontiere della filosofia del diritto
"Il cercare una qualsiasi definizione di filosofia del diritto - [...] primo senso il ragionamento è un evento di molteplici 'descrizioni', ciascuna delle quali prelude all'applicazione di una norma diversa (ad esempio, un medesimo evento, lo scambiodi un oggetto contro una piccola somma diinternazionaledi filosofia ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] ai programmi discambi nazionali ed obiettivi che la comunità internazionale ha posto ai di sviluppo e per di più in aree rurali, e il loro numero aumenta in ragione della crescita demografica e di guerre, violenze, disastri naturali, della carenza di ...
Leggi Tutto
Costituzionalità delle leggi, controllo di
Louis Favoreu
Introduzione
Il controllo di costituzionalità delle leggi costituisce uno dei capitoli più importanti del diritto costituzionale contemporaneo [...] - essendo quello americano inapplicabile per diverse ragionidi ordine storico e tecnico - ma con i trattati internazionali, contengano anche delle norme di riferimento, di tipo inquisitorio, con dibattito in contraddittorio ristretto e scambiodi ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione in Italia
Giulio Napolitano
Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] di ordine: a) il Ministero degli Affari esteri presiede ai rapporti internazionali; di enti strumentali è quella degli enti imprenditoriali, perché preposti alla produzione e allo scambiodidi attività imprenditoriale pubblica. Per questa ragione, ...
Leggi Tutto
La flessibilita in uscita. Licenziamenti individuali
Riccardo Del Punta
La flessibilità in uscitaLicenziamenti individuali
Il contributo prende in esame la nuova disciplina dei licenziamenti individuali [...] aver ragione entrambi, naturalmente con riguardo alle parti rispettivamente criticate2), lo è però dell’impegno con la quale essa ha tentato di fare di necessità virtù: cioè di trarre dalla necessità internazionale, oltre che interna, di toccare ...
Leggi Tutto
Sindacato
Gino Giugni
Introduzione
Sindacato e sindacalismo sono essenzialmente un prodotto della storia. Nessuna definizione basata sulla conoscenza a priori potrebbe spiegare le ragioni per cui un'aggregazione [...] 'esplicita condanna da parte delle normative internazionali sul lavoro. Diverso è il caso e di designazione sindacale (Italia). Le ragionidi questo dualismo partiti fiancheggiatori.
D. La concertazione o scambio politico verrà descritta in seguito (v ...
Leggi Tutto
Tortura
"Una strana conseguenza
che necessariamente deriva dall'uso
della tortura è che l'innocente
è posto in peggiore condizione che il reo"
(Cesare Beccaria, Dei delitti e delle pene)
Un dramma diffuso [...] esistenza di una sorta di 'internazionale dei torturatori', una specie di macabro 'scambiodi buone pratiche'.
Le forme di sino in fondo, punendo i responsabili. Si spera che abbiano ragione, ma sarebbe un esito con pochi precedenti, e non solo ...
Leggi Tutto
Sovranità
Maurizio Fioravanti
La sovranità tra Medioevo ed età moderna
Tra i caratteri che contrassegnano gli ultimi quattro secoli, quelli che comunemente, anche se sempre più problematicamente, sono [...] 1989.
Borrelli, G., Ragiondi Stato e Leviatano. Conservazione e scambio alle origini della modernità politica del diritto internazionale, Milano 1989).
Klippel, D., Boldt, H., Souveränität, in Geschichtliche Grundbegriffe (a cura di O. Brunner ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La teorica della ragiondi Stato
Gianfranco Borrelli
Ragiondi Stato: studi recenti e novità interpretative
Profondi cambiamenti interpretativi sono intervenuti negli ultimi decenni nel campo degli [...] Baldini, Firenze 1992.
G. Borrelli, Ragiondi Stato e Leviatano. Conservazione e scambio alle origini della modernità politica, Bologna 1993.
Aristotelismo politico e ragiondi Stato, Atti del Convegno internazionaledi Torino, 11-13 febbraio 1993, a ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...