SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] diritto visigotico, si abbevera indirettamente alle fonti del diritto giustinianeo. Durante il regno di Alfonso VII (1126-57), per impulso dell'arcivescovo Raimondo (1130-50) e per opera di Domenico Gondisalvi e di Giovanni di Siviglia (Johannes ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] sociologia, 1919; id., per la tradiz. giurid. popolari, in Folklore, VII (1921), n. 2; A. Levi, Contributi della Società di etnogr. di Gregorio IX (1227-1241), il suo cappellano Raimondo di Pennafort ne compilò una raccolta completa, denominata ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] , La Compañía de Jesús en la Asistencia de Espana, IV, V, VI, VII, Madrid 1913, 1916, 1920, 1925; J. T. Medina, Hist. d. Augusta nel 1799 e vissuto durante alcuni anni in Chile); Raimondo Quinsac Monvoisin (nato nel 1795 a Bordeaux e recatosi in ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] la maggior parte delle altre contee; e la riconquista finì sotto Raimondo Berengario IV (1131-1162), con la caduta di Tortosa (1148) , in Kritischer Jahresbericht über die Fortschitte der romanischen Philologie, VII, VIII, IX e X; Morel Fatio e J. ...
Leggi Tutto
La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] ., e Ohly, Die Stichometrie der Herculanischen Rollen, in Archiv für Papyrusforschung, VII (1924), pp. 190-220.
Il Medioevo e l'età moderna. - esempî di sistemi filosofici possiamo considerare quelli di Raimondo Lullo nel suo Albero della scienza e di ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] di musica religiosa (messe, mottetti, ecc.) fu anche Raimondo Mei, nato a Pavia nel 1740. La storia del riforma degli studi eccl. nell'univ. di Pavia al tempo di Giuseppe II, ibid., VII (1907); R. Soriga, L'univ. di Pavia attr. i secoli, in Emporium ...
Leggi Tutto
Piccolo stato d'Europa, compreso tra la Spagna e la Francia. È formato essenzialmente dall'alta valle del Riu Valira (Balira), che si versa nel Segre, affluente dell'Ebro. Ha un territorio montuoso, costituito [...] riconoscimento della signoria dei vescovi si trova nel testamento di Raimondo di Caboet, figlio di Mirone, nel 1156; infine, des Sciences, Inscript. et Belles-lettres de Toulouse, s. XIª, VII (1919); J. Miret y Sans, Noves y documents inédits sobre ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] membri fino allo scozzese Walter Wardlaw, nominato da Clemente VII (1383). I grandi avversari di Carlo V della il duca d'Angiò nel settembre 1377, denunciando gli attacchi contro Raimondo Del Balzo, principe d'Orange e cognato di Roberto di Ginevra, ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] servito per la mediazione con Bologna, al veneziano Raimondo Morosini, allo spagnolo Giovanni Cervantes, ad Ardicino P. VI (1378-1389), Bonifacii P. P. IX (1389-1404), Innocentii P. P. VII (1404-1406) et Gregorii P. P. XII (1406-1415), a cura di A.L. ...
Leggi Tutto