Diritto
La provincia è l’ente territoriale intermedio tra Comune e Regione. Ai sensi dell’art. 114 Cost. le Province - così come i Comuni, le Città metropolitane e le Regioni – sono “enti autonomi con [...] prime governate da proconsoli in carica normalmente per un anno; le seconde da un legatus Augusti pro praetore, di rangosenatorio, che durava in carica talvolta molto a lungo. Durante la Repubblica il governatore di una provincia godeva di suprema ...
Leggi Tutto
Unione fisica, morale e legale dell’uomo (marito) e della donna (moglie) in completa comunità di vita, al fine di fondare la famiglia e perpetuare la specie.
Antropologia
Se inteso nella sua definizione [...] connubii: e lo avevano solo i cittadini romani tra loro. Durante l’Impero fu vietato il m. di persone di rangosenatorio con attrici e libertine, o quello del tutore con la pupilla; non potevano contrarre m. gli impuberi e, nel diritto giustinianeo ...
Leggi Tutto
(lat. Raetia) Regione delle Alpi Centrali, corrispondente al Tirolo, a parte della Baviera e della Svizzera (oggi Grigioni), abitata anticamente da popolazioni di discussa origine etnica, di cui la più [...] vi stanziò la legione III Italica Concors e la provincia passò sotto il governo di un legato di rangosenatorio. La R. ebbe carattere prevalentemente militare; numerosi castelli erano disseminati lungo il confine settentrionale e altri erano nell ...
Leggi Tutto
silenziario Nell’antica Roma, nelle case private e nella corte degli imperatori, schiavo incaricato di mantenere l’ordine e il silenzio.
Nell’Impero bizantino, i s. erano funzionari addetti al mantenimento [...] nelle processioni imperiali e nelle solenni assemblee cui interveniva il basilèus. Come insegna portavano una verga aurea e avevano rangosenatorio; più tardi la carica di s. divenne un titolo onorifico.
Nei comuni medievali italiani, s. era uno dei ...
Leggi Tutto
LIBERIO (Pietro Marcellino Felice Liberio)
Gianluca Borghese
Nacque intorno al 465.
La data di nascita è ricavabile da indizi sparsi: nella prammatica sanzione emanata da Giustiniano nell'agosto 554 [...] società romano-gotica, sulla cui coesione si fondavano le speranze. Si potrebbe obiettare che Cassiodoro, personaggio di rangosenatorio con beni fondiari in Calabria, pur parlando a nome di Teodorico esprimesse sulla questione un punto di vista ...
Leggi Tutto
legione
Unità tattica e organica dell’esercito romano, i cui componenti furono sempre arruolati fra coloro che erano in possesso della cittadinanza romana. Nell’alta età imperiale la l. era strutturata [...] su 9 coorti da 500 soldati ciascuna (organizzati in 6 centurie), 1 coorte da 800 soldati (organizzati in 5 centurie) e un reparto di cavalleria di 120 uomini. Di solito era comandata da un legato di rangosenatorio. ...
Leggi Tutto
TARDOANTICO
Andrea Giardina
L'orientamento prevalente tra gli studiosi assegna al t. − l'ultimo periodo della storia romana − un'estensione temporale ampia dal regno dell'imperatore Commodo (180-92 [...] Jones e recentemente completata (si attende tuttavia un volume di Addenda), raccoglie le notizie riguardanti personaggi di rangosenatorio o equestre, membri dell'amministrazione centrale o periferica, quadri medi e alti dell'esercito, nonché quelle ...
Leggi Tutto
Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] . 277-278. L’iscrizione è relativa alla dedica di una statua fatta erigere da Settimio Eliano, di rangosenatorio, e Flavio Mucaino, di rango equestre: elementi prosopografici interni consentono di datare l’iscrizione dopo il 312 e prima del 330.
68 ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione amministrativa dell’Italia
Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell’Italia romana
Pierfrancesco Porena
Il rapporto tra Costantino e l’Italia deve essere letto nella prospettiva [...] attivi su ampi e variabili distretti regionali d’Italia degli iuridici («giudici» o «consulenti giudiziarii») di rangosenatorio. Non c’è dubbio che essi avessero funzioni giudiziarie, estese probabilmente alla soluzione di congiunture straordinarie ...
Leggi Tutto
Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] Mommsen97. Il primo dei due frammenti, in cui questa ampia legge fu spezzata98, ribadiva l’obbligo dei magistrati di rangosenatorio di essere presenti in città per l’«editio munerum sive ludorum», sotto sanzione del pagamento di una certa quantità ...
Leggi Tutto