Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] Mommsen97. Il primo dei due frammenti, in cui questa ampia legge fu spezzata98, ribadiva l’obbligo dei magistrati di rangosenatorio di essere presenti in città per l’«editio munerum sive ludorum», sotto sanzione del pagamento di una certa quantità ...
Leggi Tutto
Il governo di Roma e la Nuova Roma
John Curran
«Serdica è la mia Roma»1
Nonostante lo scetticismo degli storici moderni, non vi è in realtà alcun motivo di dubitare che Costantino avesse una sincera [...] uomini da ogni provincia»37. Per contro, Giuliano si sarebbe poi lamentato che Costantino avesse svilito la dignità del rangosenatorio facendo consoli dei barbari38. Quel che è chiaro è che un numero significativo di uomini ‘nuovi’ fece ingresso ...
Leggi Tutto
L’ordine sociale costantiniano
Schiavitù, economia e aristocrazia
Kyle Harper
«Poi proseguì nell’abusare della memoria di Costantino quale sovversivo e perturbatore delle antiche leggi e dei costumi [...] grandi somme di denaro, ad altri una ricchezza fondiaria. Ad alcuni era dato l’onore dei pretori, ad altri il rangosenatorio e ad altri ancora quello di console. A molti fu concesso il titolo di governatore. Alcuni furono fatti comites del primo ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] ; nel 22 a. C., infine, un provvedimento augusteo costituì l'isola a provincia autonoma, governata da un funzionario di rangosenatorio, un proconsole di grado pretorio. Questi si stabilì a Paphos, sulla costa occidentale dell'isola, sede, come si è ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vulci
Mario Torelli
Anna Maria Moretti Sgubini
Vulci
di Mario Torelli
Città etrusca (gr. Οὐόλκοι; lat. Vulci) sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), [...] ) f (ilius)Mundus, q(uaestor), aed(ilis), pr(aetor), proco(n)s(ul ), cur(ator) viar(um), l[—-], personaggio di rangosenatorio che, appartenuto alla numerosa gens Sulpicia, non sembra altrimenti noto, ma che certo ebbe un ruolo di rilievo sulla scena ...
Leggi Tutto
Vedi BOLLI LATERIZI dell'anno: 1959 - 1994
BOLLI LATERIZÎ (v. vol. II, p. 124)
F. Taglietti; C. Zaccaria
Roma e dintorni. - Gli studi degli ultimi anni, dovuti soprattutto alla scuola finlandese che [...] che i personaggi attestati sui b. laterizî come proprietari (domini) di praedia e di figlinae sono in larga misura di rangosenatorio. Un posto di particolare rilievo è inoltre occupato, come è noto, dall'imperatore e dalla sua famiglia e attraverso ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Verona
Giuliana Cavalieri Manasse
Verona
Importante città romana della Venetia, sita in posizione strategica sulle due rive dell’Adige.
Le [...] Valeri, che secondo Svetonio soleva ospitare Cesare, proconsole nelle Gallie (Suet., Iul., 7), o quelle dei personaggi di rangosenatorio attribuiti a V. su basi epigrafiche. È più che probabile che tutti costoro avessero grandi proprietà con belle ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano
Nadia Agnoli
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] alle grandi ville rustiche. Non di rado, infatti, le tombe dei proprietari dei praedia, eminenti personaggi di rangosenatorio, erano costruite all'interno dei possedimenti, dove venivano seppelliti anche i membri della famiglia e i servi, posti ...
Leggi Tutto
Amministrazione dell’Impero
Arnaldo Marcone
Volendo sintetizzare in una formula il disegno complessivo di organizzazione delle strutture amministrative dell’Impero da parte di Costantino si deve presupporre [...] accesso alla dignità superiore28. Da una parte si assiste a una moltiplicazione dei governatorati senatori e alla nomina di vari funzionari di rangosenatorio, dall’altro, nello stesso tempo, viene meno la categoria dei viri egregii, nella quale ...
Leggi Tutto
Callisto I, santo
Emanuela Prinzivalli
Il Catalogo Liberiano dà come termini del suo episcopato il periodo dal 218 al 222. Una qualche incertezza permane sulla data di inizio, legata a quella dell'anno [...] che fossero cristiani. D'altro canto, la legislazione imperiale, inasprita ulteriormente sotto Marco Aurelio, vietava alle donne di rangosenatorio di sposare, pena la decadenza, un uomo di inferiori natali. Questo poneva le cristiane di fronte a un ...
Leggi Tutto