BRUNELLI, Gustavo
Maurizia Cappelletti Alippi
Nacque a Roma il 18 giugno 1881 da Enrico e da Antonietta Favilli-Bacci; si laureò in scienze naturali a Roma con una tesi che aveva preparato, sotto la [...] affermata dal Morgan -, troviamo fini osservazioni relative al rapporto numerico dei sessi. Mentre una rigida applicazione del provvedimenti attuati dalla legge in materia di pesca risentono di tutto il lavoro scientifico del B.; egli infatti, ...
Leggi Tutto
Pigmentazione
Gian Carlo Fuga e Monica Scioscia-Santoro
Nel regno animale il colore della cute, dei peli e delle penne appare caratterizzato da una estrema varietà in dipendenza da numerosi fattori: [...] fornire protezione dai raggi ultravioletti. Il rapporto tra la quantità di eumelanina e feomelanina presente in ogni individuo svolgimento di un lavoro (microcristalli di pietre, metalli, polvere da sparo) e quelle conseguenti ad abrasioni di origine ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Paolo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Napoli l'11 genn. 1886 da Antonio e da Giuseppa Matronola; la sua formazione culturale risentì della personalità e dell'ambiente scientifico del [...] causale o sperimentale, giunta in quegli anni ad una completa fioritura. Dal 1913 iniziò una serie dilavori sui rapporti tra rigenerazione e differenziazione e sull'embriologia degli Anfibi che praticamente conclusero la sua attività scientifica ...
Leggi Tutto
FEDELE, Marco
Maria B. Dambrosio
Nacque a Napoli il 10 dic. 1884 da Giovanni e da Concetta Prestinengo. Dopo aver compiuto gli studi nella sua città, nel 1909 vi si laureò in scienze naturali con una [...] ., XXI [1920], pp. 10-21), lavorando con opportuni reagenti, dimostrò come nelle Salpe fra la zona delle ciglie vibratili e la parte dorsale esista un piccolo organo sensitivo, provvisto di cellule bipolari in rapporto con il sistema nervoso dotato ...
Leggi Tutto
CIACCIO, Carmelo
Rosario Moscheo
Nacque a Monteleone Calabro (oggi Vibo Valentia, prov. di Catanzaro) il 2 giugno 1877 da Eugenio e da Teresa Vardé. Ultimati gli studi medi, si recò per quelli universitari [...] in rapporto con la secrezione di acido cloridrico da parte dello stomaco, primo approccio agli studi sulle influenze regolatrici del sistema nervoso autonomo sulla leucopoiesi (la sintesi delle sue ricerche su questo argomento fuil lavoro Suifattori ...
Leggi Tutto
CELESIA, Paolo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Genova il 3 apr. 1872, pronipote di Candida Lena Perpenti, nata nel 1764, naturalista e botanica, autrice di studi originali e promotrice della vaccinazione [...] di piano sono temi e titoli di una serie dilavori che il C. illustra con esempi scelti allo scopo di dimostrare la presenza di non è la finalità interna, strutturale, di esseri organici e viventi, ma il rapporto dell'ente ad altro ente, successivo, ...
Leggi Tutto
BOLOGNARI, Arturo
Maria Pia Albanese
Nacque a Copenaghen il 25 genn. 1917 da Antonio e da Sofia Riis. Frequentò l'università di Catania dove si laureò in scienze naturali con lode il 19 giugno 1940. [...] i dati biometrici e fissò il rapporto numerico sessuale di questa specie; tentò anche di delinearne le modalità migratorie, avanzando l cellule tumorali allorquando, nel fare una revisione dei lavori sul nucleolo, esaminando il materiale più vario, ...
Leggi Tutto
COLOSI, Giuseppe
Leo Pardi
Nato a Petralia Sottana (Palermo) il 29 marzo 1892 da Eugenio e da Rosa Sottile, ebbe per maestri due zoologi piemontesi ben noti anche negli ambienti scientifici di altri [...] Accademia delle scienze di Torino, XI-VI [1915], pp. 1-35), ma il suo successivo lavorodi analisi si rivolse soprattutto egli argomenta - nei dispositivi strutturali con cui prendono rapporto con il mondo esterno, rivelano la loro origine acquatica ...
Leggi Tutto
GUANZATI, Luigi (al secolo Giovanni Antonio)
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Romano di Lombardia, nei pressi di Bergamo, il 15 nov. 1757 da Francesco e da Rosa Pinaroli; studiò filosofia nei collegi [...] XIX [1796], 1, pp. 3-21). Si tratta di uno dei pochissimi, se non l'unico lavoro scientifico del G., ma i risultati delle esperienze che frequenza mette in rapporto alla temperatura.
Come altri autori, il G. sostiene la necessità di una riproduzione ...
Leggi Tutto
sviluppo sostenibile
sviluppo sostenìbile locuz. sost. m. – Espressione che indica, secondo la definizione internazionalmente condivisa del rapporto Our common future (Commissione mondiale per l’ambiente [...] formalizzazione negli atti adottati a conclusione del Vertice (Dichiarazione di Rio su ambiente e sviluppo, Agenda 21, Dichiarazione ambiti di studio) non esprime la felicità. Ciò ha avviato un intenso lavorodi ricerca orientato all’elaborazione di ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...