Industrial atmosphere
Il suono di cento campanili
di Andrea Balestri ed Emma Marcegaglia
4 MAGGIO
Viene approvato a Roma lo statuto della Federazione Distretti Italiani, associazione che si propone [...] high tech e sulla creazione di condizioni per attrarre imprese (e posti dilavoro) nelle aree svantaggiate. Rispetto a dalla presenza di filiere produttive dove ai rapportidi contiguità fisica tra le imprese si sostituiscono i rapportidi rete e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Paolo Sylos Labini
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini è stato autore di una teoria dell’oligopolio nota in tutto il mondo, ha fornito molti contributi – caratterizzati da grande pragmatismo, secondo [...] Sraffa, di cui vedremo l’influenza, con il quale tuttavia non vi è il classico rapporto maestro-allievo, ma piuttosto di forte stima ope legis universitarie). Fautore di una maggiore flessibilità dei contratti dilavoro quando nessuno ne parlava (il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Maffeo Pantaleoni
Piero Bini
Maffeo Pantaleoni, il «principe» (come si è scritto) degli economisti italiani, fa parte di quel ristretto gruppo di economisti italiani che tra la fine dell’Ottocento e [...] consesso di mandatari» in grado di realizzare tendenzialmente un rapportodidi adottare un metodo dilavoro e regole interne riguardo alla struttura delle entrate e delle uscite che istituzionalizzi un percorso di tentativi ed errori di ...
Leggi Tutto
Figlio di Marco e di una Vermiglia, nacque a Prato probabilmente nel 1335. Fu il fondatore di un grande sistema di aziende il cui archivio ci è pervenuto praticamente integro; depositato presso la Sezione [...] morte del Del Rosso, dopo aver svolto una grande mole dilavoro per i lanaioli fiorentini, oltre che, naturalmente, per quelli 30-34; Id., L'origine dei fondaci datiniani di Pisa e di Genova in rapporto agli avvenim. politici, Prato 1930; Id., Un ...
Leggi Tutto
Simulazione, modelli di
Italo Scardovi
Modelli e simulazioni nella scienza
Secondo l'etimo latino, 'simulare' sta per 'render simile', come vuole la sua derivazione da similis; e tuttavia il verbo ha [...] proporzione, intesa come uguaglianza dirapporti); c) la traduzione logico-formale dei costituenti essenziali di un sistema in uno per principî generali. Definiti gli obiettivi di una simulazione (le ipotesi dilavoro, le domande alle quali si vuol ...
Leggi Tutto
Scala, economie di
Luigi Bruni
Introduzione
Le economie di scala hanno riflessi rilevanti e complessi sul livello tecnologico e produttivistico e sullo sviluppo dei sistemi economici nazionali e di [...] riformulandolo.
Le tesi di Stigler, di Williamson e di Silver
Tema centrale del modello di Stigler (v., 1951; v. Perry, 1989) è l'analisi del rapporto e delle interazioni fra economie di scala e divisione del lavoro nelle imprese. Malgrado alcune ...
Leggi Tutto
Contabilità aziendale
Enrico Filippi
Nozioni introduttive
La contabilità è la descrizione quantitativa dell'attività economica di uno specifico soggetto (dal singolo operatore fino all'intero sistema [...] all'impresa non sono solo gli amministratori, ma anche tutti coloro che con essa intrattengono rapporti patrimoniali o dilavoro (azionisti, clienti, personale dipendente, finanziatori, ecc.) o sono indirettamente interessati alla sua attività (l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luca Cagnazzi de Samuele
Francesco Di Battista
Questo economista pone un problema storico rilevante: in che senso possiamo considerarlo un economista di transizione? E dunque più in generale: con quali [...] la sua argomentazione centrale consisteva nel rapportare il livello di popolazione non alle sussistenze, ma alle di Cagnazzi in tema di commercio internazionale condotta in termini di scambio ineguale (per prezzi delle merci, per quantità dilavoro ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Alberto
Franco Marcoaldi
Nato il 6 ott. 1879 a Verona da Pietro e da Carolina Zamboni, studiò presso la scuola superiore di commercio a Ca' Foscari a Venezia e nella facoltà giuridica dell'università [...] dal delitto Matteotti) che influenzarono negativamente il suo rapporto con Mussolini, al punto da indurlo a rassegnare Per il migliore impiego della potenza dilavoro del popolo italiano (1939), raccolta di scritti apparsi prima su La Stampa ...
Leggi Tutto
Infrastrutture
Giuseppe Bognetti
Introduzione
Il termine 'infrastrutture' viene usato per designare quel complesso di beni capitali che, pur non utilizzati direttamente nel processo produttivo, forniscono [...] conversazione privata sia per scopi dilavoro, ed è a disposizione di moltissimi abbonati. Queste caratteristiche avvicinano altro si afferma che comunque non è facile individuare il rapportodi causalità. In altri termini: è l'investimento pubblico a ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...