La distinzione fra editore, tipografo, libraio è di origine piuttosto recente. Nell'uso comune si dà oggi il nome di editore a chi esercita l'industria della produzione e divulgazione di opere letterarie, [...] ingegno, e alla sua diffusione) assume questa impresa nei rapporti dell'autore o d'altro titolare dei diritti esclusivi di reale, autonomo, di ordine assoluto, che nella dottrina giuridica latina appare come lo stesso diritto che spetta all'autore ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Federico Chabod
Francesco di Piero di Iacopo Guicciardini e di Simona di Buongianni Gianfigliazzi nacque a Firenze il 6 marzo 1483. Era il terzogenito di una famiglia numerosa [...] i Segni, e a lui quindi rimaneva aperta la carriera giuridico-politica, si buttò in essa decisamente, con volontà fermissima di , voci calunniose sul conto di lui, sospetto per i suoi rapporti con i Medici, oltreché per la sua ben nota avversione a ...
Leggi Tutto
È la scienza che studia gli aggregati sociali, analizzandoli statisticamente nelle loro condizioni di quantità e di continuità, di qualità e di coesione. Il contenuto della demografia può rientrare in [...] genere, dall'attività contrattuale. Diciamo intenzionalmente modi di vita, oltrepassando il puro aspetto economico o giuridico dei rapporti stabiliti fra gl'interessati. La mezzadria, ad esempio, l'associazione sindacale libera o regolata dallo stato ...
Leggi Tutto
. È l'atto mediante il quale un soggetto viene privato del diritto di proprietà che ha sopra una cosa, a favore di un terzo. Per ciò che si riferisce all'espropriazione che avviene in seguito a inadempienza [...] in base al principio di giustizia, per cui ogni danno giuridico deve incidere il meno possibile nel patrimonio di colui che l'oggetto, la causa e l'indennità.
a) Soggetti del rapporto di espropriazione sono: lo stato, in questa specifica competenza, ...
Leggi Tutto
. Questo termine è usato, sia per designare l'organizzazione corporativa dello stato, qual è attuata in Italia e si viene attuando, sull'esempio italiano, in altri paesi, sia il complesso di quelle correnti [...] un'autorità esterna, astratta, che si fa forte d'un suo potere giuridico, ma è il valore della volontà etica che non considera le forze che ha dato una nuova e completa disciplina ai rapporti di lavoro, seguendo speciali criterî non del tutto in ...
Leggi Tutto
ISLAM.
Roberto Tottoli
– L’islam politico e il jihadismo. La reislamizzazione delle società islamiche. Il ruolo di Internet. Le comunità islamiche in Occidente. Bibliografia
All’inizio del 21° sec., [...] posizione spesso dettate dalla complessa realtà sul campo nei rapporti tra sciiti e sunniti. Hezbollah in Libano ha da Paesi storici a maggioranza musulmana. Inoltre tali riflessioni giuridiche cercano di rispondere a quesiti di fedeltà agli ...
Leggi Tutto
Nuova disciplina del commercio. - Dopo alcuni progetti di legge (progetto Lombardo, 1949; progetto Campilli, 1952; progetto della commissione Astuti, 1964), la disciplina del c. ha avuto il suo nuovo testo [...] osservato come nella nuova disciplina manchi del tutto un rapporto associativo necessario fra gli esercenti di c.; come la presupponendo l'esistenza di un diritto o di altra posizione giuridica in capo a un soggetto, riconosce che lo svolgimento dell ...
Leggi Tutto
STAMPA
Giuseppe Santaniello
(XXXII, p. 463; App. II, II, p. 888; III, II, p. 819)
Legislazione. - La l. 8 novembre 1948 n. 47 rimane, tuttora, il punto di riferimento in materia di disciplina giuridica [...] la s. viene assoggettata a uno specifico regime giuridico. In primo luogo, l'attività di s. costituisce agosto 1981 n. 416, come modificato dalla citata legge. I rapporti sono rilevanti ai fini dell'individuazione della posizione di controllo, anche ...
Leggi Tutto
RADIOPROTEZIONE
Giovanni Silini
. La r. rappresenta il complesso dei dati, dei concetti, delle norme e delle procedure che controllano e regolano l'esposizione dell'uomo alla radiazione, al fine di [...] di dose a cui si riscontrano effetti radiobiologici e in quale rapporto essi siano con le dosi fin qui citate e con le Latina, vol. 3 (1968), p. 230; Il regime giuridico dell'impiego pacifico dell'energia nucleare, vol. I: Normativa nazionale ...
Leggi Tutto
. Atto mediante il quale una persona affermando esistente una concreta volontà di legge a sé favorevole, invoca l'organo dello stato (giudice) perché attui tale volontà. La domanda è il primo atto del [...] domanda giudiziale è - normalmente - l'atto costitutivo del rapporto processuale o processo: la domanda giudiziale esiste dal momento del rappresentante; così anche quando è parte una persona giuridica. Per l'oggetto e la causa petendi; vedi sopra ...
Leggi Tutto
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...