Masturbazione
Alessandra Graziottin
Il termine masturbazione (dal latino masturbari, che ha probabilmente origine da manu turbare, "agitare con la mano") si riferisce a una forma di autoerotismo, consistente [...] 'sgradite' o inquietanti, come quelle omosessuali, può indurre taluni adolescenti ad avere precocemente il rapportosessuale, per rassicurarsi sulla propria normalità. Se la masturbazione è obiettivamente o soggettivamente percepita come eccessiva ...
Leggi Tutto
Prostituzione
Adolfo Petiziol
Con il termine prostituzione si definisce l'attività abituale e professionale di chi offre prestazioni sessuali a scopo di lucro. Si tratta di un fenomeno antico, ma che [...] protagonisti e l'incontro non è soddisfacente neanche per una delle parti: deludente per il 36%, neutro per il 33%.
Nel rapportosessuale normale esiste una pienezza dialogica in cui il dare è contemporaneamente ricevere, e il ricevere è un dare. Nel ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
La lesione di un interesse giuridicamente tutelabile implica di regola responsabilità, sia se è prodotta dolosamente sia se è cagionata per c. (art. 2043 c.c.). In tale settore del [...] soggetti nevrotici, i quali elaborano continuamente tematiche di peccato (spesso sessuale). La psicanalisi fa derivare il senso di c. dal complesso richieste e ai divieti dei genitori, con evidente rapporto di questa teoria con la originalis culpa in ...
Leggi Tutto
Complesso di teorie e tecniche che assumevano la loro ispirazione dalle pratiche tendenti a ottenere la trasmutazione dei metalli vili in oro, la pietra filosofale, l’elisir di lunga vita. Il termine deriva [...] e di iniziatico.
Gli storici della scienza hanno dapprima insistito sul rapporto fra a. e chimica (ora proponendo una concezione dell’a oppongono e si attraggono, ispira la simbologia sessuale presente nei testi alchemici: dalla classificazione in ...
Leggi Tutto
aggressività In psicologia, stato di tensione emotiva generalmente espresso in comportamenti lesivi e di attacco. Il problema dell’a. ha assunto crescente importanza per le scienze naturali e umane.
In [...] accenni a una fonte dell’a. indipendente dalla pulsione sessuale affiorano già in Drei Abhandlungen zur Sexualtheorie (1905), masochistica della sessualità. Il saggio metapsicologico del 1915 Triebe und Triebschicksale affronta il rapporto fra ‘odio ...
Leggi Tutto
Introduzione
Con disturbo del c. ci si riferisce a un costrutto che ha subito una continua trasformazione concettuale nella storia della neuropsichiatria. Tra i disturbi del c. vengono annoverati i disordini [...] sociali e internistiche. Più controverso è il rapporto tra aggressività e manifestazioni psicotiche soprattutto di natura inoltre, difficoltà del controllo della vescica e disturbi della funzione sessuale. Gli studi si sono per lo più focalizzati sui ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] - così denotato per la sua incerta natura e funzione - viene a occupare un posto nello schema genetico della sessualità. I rapporti fra sessualità e cromosomi si chiariscono meglio nel 1905 con le ricerche di L. G. Stevens sul coleottero Tenebrio, e ...
Leggi Tutto
Etologia
Irenäus Eibl-Eibesfeldt
Introduzione
L'etologia, o studio comparato del comportamento, è una scienza biologica che può essere definita 'biologia del comportamento'; analogamente alla disciplina [...] a maturazione. Talvolta gli animali allevati dall'uomo al momento della maturità sessuale dimostrano di aver subito un imprinting da lui, anche se nel frattempo hanno avuto rapporti normali coi propri conspecifici. Se ad esempio si alleva una taccola ...
Leggi Tutto
Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] fetale, dello sviluppo e della differenziazione sessuale, della crescita e contrattilità uterina, dell suggerita per la prima volta da E.M. Scarpelli).
La determinazione del rapporto L/S è il test più utilizzato e lo standard di riferimento per ...
Leggi Tutto
Vecchiaia
Peter Laslett
Introduzione
Sino ad anni piuttosto recenti lo studio dell'età e della vecchiaia ha avuto una posizione del tutto marginale nell'ambito delle tematiche esplorate dalle scienze [...] Europa, la quale implica anche modificazioni fondamentali nella formazione della coppia, nei rapporti familiari, nell'educazione della prole, nei comportamenti sessuali e riproduttivi - dando luogo in particolare ad una drastica riduzione nel numero ...
Leggi Tutto
sessuale
sessüale agg. [dal lat. tardo sexualis, der. di sexus «sesso»]. – 1. Del sesso, che riguarda il sesso: sviluppo s.; raggiungere la maturità sessuale. In partic.: a. In biologia animale, con riferimento soprattutto ai metazoi, riproduzione...
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...