Scienza greco-romana. La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
Alan C. Bowen
La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
I documenti superstiti della scienza del cielo tra il IV sec. a.C. e [...] al firmamento. In altre parole, la rappresentazionedi Timeo non implica l’esistenza delle stazioni e delle retrogradazioni di Mercurio e di Venere. Tutto ciò che la rappresentazione richiede è un’idea generale della direzione complessiva verso ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] la prima volta dopo la conquista araba, a governatori berberi del gruppo dei Sanhagia: gli Ziridi in Tunisia e gli Hammaditi più a occidente rappresentare l'elaborazione locale diun elemento importato precedentemente, ipotesi che la diversità di ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] possibile trattare qui a fondo un altro gruppodi esperimenti in cui viene studiato di magnetizzazione, che nel caso diun materiale superconduttore è normalmente data da un diagramma di −4πΜ in funzione di H, è rappresentata dalla fig. 21A per un ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] diun trattato di al-Kindī). Tutti e tre appartennero al gruppodi studiosi dirappresentazione funzioni o meno spetta all'esperienza. Si è discusso molto se l'analisi di Archimede diun caso reale (con un braccio che è pesante e pesi che sono di ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] speciali: gruppidi popolani compongono piramidi umane dette «forze d’Ercole» (106), e viene allestita una «Arena» di dieci gradini e due archi di trionfo all’ingresso di piazza San Marco per organizzare una grande caccia di tori, rappresentata in un ...
Leggi Tutto
Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Definizione di uomo. 2. Le caratteristiche di Pongidae. 3. Le caratteristiche di Hominidae: [...] o per tempi prolungati, e della locomozione bipede abituale, cioè capacità di stare in piedi, camminare e correre (v. tab. II). Lungi dal rappresentareungruppodi cambiamenti di scarsa entità, ciò ha implicato: a) alterazioni nella struttura della ...
Leggi Tutto
Tommaso d'Aquino, santo
Kenelm Foster
Tommaso d'Aquino (Thomas; Tomma), santo.
I II. Il contesto storico: 1. La vita, p. 626; 2. Prime polemiche intorno al tomismo, p. 627; 3. Il tomismo e l'ambiente [...] di ‛ discernimento ', diun uso della ragione, cioè, che fosse conforme alla natura (conoscere l'ordine d'una cosa ad altra, IV VIII 1) e ai limiti di essa (che a certo fine bada la nostra potenza, XIII 8). Per D., di conseguenza, T. rappresentò ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] il gruppo doppio, perché l'operazione di rotazione R diun semiconduttore, per esempio AlxGa1-xAs, si produce un gap tra banda di valenza e banda di conduzione dipendente dalla posizione (gap di banda graduato). In questo esperimento, che rappresenta ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] o un protone nello stato di riposo (più generalmente qualsiasi particella di spin ½) può venire così descritto da una rappresentazionedi questo tipo.
d) Parità.
La trasformazione x′ = − x (inversione spaziale) non è stata sinora inclusa nel gruppo ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] primo luogo nei simboli. Da un lato nell’ideologia tetrarchica la rappresentazione del gruppo imperiale era quella diun’entità non separabile, dall’altro il consolidamento diun nuovo potere individuale impone un richiamo diverso, quello ai simboli ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
rappresentanza
rappreṡentanza s. f. [der. di rappresentare]. – 1. Il fatto di rappresentare una o più altre persone, oppure gruppi, enti e organi, istituzioni e società, ossia di intervenire in vece loro e a nome loro e di assolverne le funzioni,...