Tecnica di rappresentazione di un messaggio in una forma tale che l’informazione in esso contenuta possa essere recepita solo dal destinatario; ciò si può ottenere con due diversi metodi: celando l’esistenza [...] sono parole o frasi che vengono sostituite da gruppi di lettere o di cifre, generalmente di lunghezza un quadrato di Polibio e rappresentare coppie di caratteri con le della c.: venne reintrodotto l’utilizzo dei codici, sia per motivi di economicità ...
Leggi Tutto
Vecchio Testamento. - Critica del testo. - La ripresa degli studî biblici che si è avuta dopo la seconda guerra mondiale è stata favorita da importanti scoperte in Oriente, che hanno offerto nuovo materiale [...] incentrate nella persona del re come rappresentante della Divinità e datore dei beni della natura, con supposti manoscritti introducono quasi alla fine dello stesso Vangelo (XXI, 24) e il "gruppo Ferrar" alla fine del c. XXI di Luca; e che a XIX, ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] Vedānta afferma di rappresentare o di riassumere i Veda; e anche le cosmologie semiscientifiche dei Purāṇa furono attribuite , che era il principale veicolo di espressione dei testi scientifici. Il secondo gruppo comprende l'arabo e il latino. L' ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] perché ('principio del riempimento') essa rappresenta la soluzione al problema di dover pressare insieme dei cerchi (fig. 4): l'esagono sulla parte anteriore del cervello per mezzo di un gruppo di fibre detto fascicolo arcuato. I pazienti con ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. L'origine della scrittura e del calcolo
Denise Schmandt Besserat
Jean-Jacques Glassner
Jöran Friberg
Robert Englund
L'origine della scrittura e del calcolo
Le registrazioni [...] Sembra che soltanto un ristretto numero di contrassegni rappresentasse un gruppo di articoli; tra essi era il disco lentiforme una stima, anche se grossolana, delle unità del sistema C e dei sistemi derivati C*, C′ e C″: l'unità d equivale a ...
Leggi Tutto
Sociolinguistica
Gaetano Berruto
Oggetto e ambito della sociolinguistica
Pur essendo una facoltà che fa parte del bagaglio di capacità innate degli esseri umani, il linguaggio verbale viene tipicamente [...] e in particolare come il gruppodei pari abbia un'influenza maggiore di quella della famiglia: come a New York City "soggetti di seconda generazione, i cui genitori sono nati fuori, sono buoni rappresentanti delle tendenze linguistiche più importanti ...
Leggi Tutto
SCRITTURA
Guglielmo Cavallo e Jack R. Goody
Storia della scrittura
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
La scrittura può essere definita un sistema organizzato di simboli figurati o astratti (pittogrammi, [...] di comunicazione dirette e indirette, di contatti tra individui o gruppi e tra costoro e le pubbliche autorità: una società dominata questa una delle funzioni delle rappresentanze elettive, ossia dei parlamenti. Le società letterate prediligono ...
Leggi Tutto
Prima di affrontare la descrizione del sistema fonologico dell’italiano, occorre illustrare brevemente il significato del termine fonologia. Lo studio dei suoni prodotti dall’apparato fonatorio è l’oggetto [...] dei suoni emessi dagli organi vocali, detti foni. La fonologia mira, invece, a determinare se due foni rappresentano dossum > dosso).
Nella stessa posizione interna, i gruppi di nasale seguita da consonante generalmente si conservano (plantam > ...
Leggi Tutto
Le lingue dei segni nel mondo
Mauro Mottinelli
Virginia Volterra
A differenza delle lingue vocali, che usano il canale acustico-vocale, le lingue dei segni si servono della modalità visivo-gestuale. [...] dell’ASL.
I rapporti e le parentele di famiglia tra gruppi linguistici non sono gli stessi che ritroviamo tra le lingue vocali segni di una lingua dei segni, ma anche segni creati artificialmente per rappresentare elementi grammaticali del parlato ...
Leggi Tutto
Con il termine origini ci si riferisce convenzionalmente alla fase aurorale delle lingue romanze (o neolatine), quando testi (o frammenti di testi) scritti in volgare cominciarono a essere conservati su [...] luoghi, risalta, in particolare per i testi dei primi due gruppi, la preponderanza delle aree centrali e meridionali. La ultimi decenni del XII secolo e i primi del XIII e rappresentate unicamente da testi documentari.
I motivi per cui fu impiegato ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
gruppo di acquisto solidale
loc. s.le m. Gruppo di persone che si organizza per acquistare insieme all’ingrosso prodotti alimentari o di uso comune, seguendo i principi di equità e solidarietà, con un atteggiamento critico nei confronti del...