reciprocita quadratica, legge di
reciprocità quadratica, legge di o teorema aureo, teorema di aritmetica modulare, congetturato inizialmente da Eulero nel 1783 e dimostrato definitivamente da C.F. Gauss [...] (reciprocità cubica, quartica ecc.), ma in tali casi si pone il problema di operare oltre il campo Q dei numeri razionali. Il problema della dimostrazione della più generale legge di reciprocità in ogni campo numerico è il nono dei problemi posti da ...
Leggi Tutto
ciclotomia
ciclotomia problema classico della geometria che consiste nella divisione di una circonferenza in n archi della stessa ampiezza, con l’uso di riga e compasso. Il problema, che equivale a quello [...] xn − 1 è detto un polinomio ciclotomico. Detto altrimenti, un polinomio ciclotomico è il polinomio minimo sul campo Q dei numeri razionali del numero complesso associato, nel modo descritto, a un angolo che risolve, per un opportuno n, il problema di ...
Leggi Tutto
Filosofo (Edimburgo 1711 - ivi 1776). Rimasto orfano di padre a tre anni, trascorse l'infanzia a Ninewells con la madre. Successivamente fu di nuovo a Edimburgo e studiò in quella università. Nel 1734 [...] 'uomo e alcune forme o qualità che possono dirsi piacevoli. In politica H. negò innanzi tutto le pretese fondazioni razionali di alcuni principî, quali la giustizia, la proprietà, il contratto originario, il diritto divino dei re. Tuttavia parlò di ...
Leggi Tutto
ILLUMINISMO (ted. Aufklärung)
Federico Chabod
Con questo termine si suol designare quel movimento spirituale che s'inizia già nella prima metà del'sec. XVII, ma che giunge al suo pieno sviluppo nell'Europa [...] quello che non andò perduto fu il nocciolo stesso dell'illuminismo e cioè l'aver fissato su basi puramente umane e razionali la vita dell'uomo e dell'umanità. In questa concezione d'insieme - che corona e completa e sistema definitivamente le prime ...
Leggi Tutto
WOLFF (o Wolf), Christian
Delio Cantimori
Filosofo dell'illuminismo tedesco, nato il 24 gennaio 1679 a Breslavia, morto il 9 aprile 1754 a Halle. Discepolo del Leibniz, che aveva conosciuto a Lipsia, [...] proposta di quello professore a Halle, nel 1706. Le invidie di colleghi e l'avversione dei circoli pietistici contro il suo razionalismo lo fecero deporre ed espellere dalla Prussia nel 1723. Dal 1723 al 1741 insegnò a Marburgo. Nel 1740 Federico II ...
Leggi Tutto
FRUTTA (fr. fruits; sp. frutos; ted. Obst; ingl. fruitage)
Fabrizio CORTESI
Aristide CALDERlNl
*
Le frutta, a seconda della natura e della consistenza del pericarpo (v. frutto), possono distinguersi [...] , a loro volta, sono favorite dalla vicinanza dei mercati inglese e tedesco. La coltivazione è condotta con criterî razionali, seppure non sempre specializzata; l'organizzazione commerciale, ottima in certi rami, è ancora deficiente in altri. Tutte o ...
Leggi Tutto
PSICOLOGIA ANALITICA
Gaetano Benedetti
. La p. a. di Jung va compresa sullo sfondo della psicoanalisi di Freud, poiché essa si è sviluppata nel discorso critico con quest'ultima.
Dalla psicoanalisi [...] , nella mente del paziente e del suo analista, intorno al simbolo. Mentre quest'ultimo viene scisso da Freud in componenti razionali, Jung vede nelle varie immagini che ruotano intorno al simbolo l'espressione di un modo di essere, la cui essenza sta ...
Leggi Tutto
MONTESSORI, Maria
Maria Federici
Pedagogista, nata a Chiaravalle (Ancona) il 31 agosto 1870. Le sue prime ricerche nel campo medico e le sue prime pubblicazioni risentirono dell'indirizzo filosofico [...] quale poté provare praticamente che il successo nell'educazione degli anormali era dovuto ai nuovi principî pedagogici, assai più razionali di quelli applicati nelle scuole per i normali, tanto che anche una mentalità inferiore poteva trarne sviluppo ...
Leggi Tutto
IDROVORI E IDROFORI, IMPIANTI
Guido Ucelli
. Sono generalmente classificati sotto questa denominazione gl'impianti meccanici per sollevamento d'acqua nelle bonifiche (v.) per liberare il terreno dalle [...] che i meccanismi escogitati e creati per il sollevamento delle acque si sono progressivamente sviluppati nelle forme più razionali a seconda delle caratteristiche e della potenzialità dei mezzi motori a disposizione, mezzi che, secondo i tempi e ...
Leggi Tutto
MALFATTI, Gianfrancesco
Ernesto BATTAGLINI
Matematico, nato ad Ala il 26 settembre 1731, morto a Ferrara il 9 ottobre 1807. Compiuti gli studî a Bologna sotto la guida di Francesco Maria Zanotti, Gabriele [...] si può dedurre la completa risoluzione dell'equazione del 5° grado. Tale risoluzione non può eseguirsi con espressioni radico-razionali, ma il Brioschi ha dimostrato che, con una facilè trasformazione, la risolvente di M. si riduce ad avere la ...
Leggi Tutto
razionale1
razionale1 agg. [dal lat. rationalis, der. di ratio -onis «ragione»]. – 1. a. Che è fornito, che è dotato di ragione: anima, creatura r.; molti [animali], quasi come razionali ... la notte alle lor case senza alcuno correggimento...
razionale2
razionale2 s. m. [dal lat. rationalis «razionale», der. di ratio -onis «ragione, ragionamento»]. – 1. Nell’Antico Testamento, razionale o r. del giudizio (in latino rationale, in greco λογεῖον, in ebraico ḥōshen), rettangolo di...