Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] i massimi successi. Brasilia ha rappresentato per gli architetti brasiliani il caso limite di verifica dell'esperienza razionalistica, dopo la quale è stato avvertito come un proposito inconsistente quello di estendere il disegno dal singolo edificio ...
Leggi Tutto
Architettonicamente è la parte superiore di un sostegno (colonna o pilastro) posto direttamente a contatto con un elemento sostenuto (architrave o arco). Nella sua forma schematica si possono distinguere [...] e forme più ornate, dimostrando la possibilità di ampliamento o di successivo sviluppo di forme preesistenti.
La tendenza razionalistica è sorretta da concetti di assoluta rispondenza tra forme e soluzione scientifica in cui è assente ogni tentativo ...
Leggi Tutto
Ideologia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Ideologia
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ideologia come fatto sociale. 3. Funzione delle ideologie. 4. Politica e ideologia. 5. Imprevedibilità della fine [...] di essere la più feconda creatrice di valori sociali.
In realtà, se le ideologie si radicano in un'interpretazione razionalistica della Storia, è per trovarvi l'enunciazione dei valori sui quali il gruppo fonda la propria personalità presente e l ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] , un'inquietudine incomincia a velare l'animo di B. XIV; ed è la preoccupazione con cui egli guarda alla cultura razionalistica e illuministica all'inizio di quella battaglia che doveva colpire a fondo la vita e le istituzioni della Chiesa romana. La ...
Leggi Tutto
Autorita
Augusto Del Noce
di Augusto Del Noce
Autorità
sommario: 1. Eclissi dell'idea di autorità e crisi del mondo contemporaneo. 2. Autorità e potere. 3. Autorità e rivoluzione. 4. L'Occidente e il [...] o in nome di un processo della storia inteso come provvidenziale e irreversibile, perché voluto da Dio - subisce la concezione razionalistica della storia proprio nel momento in cui essa mostra, in tutta evidenza, le sue difficoltà. E per di più, ciò ...
Leggi Tutto
Partiti politici
Maurice Duverger
di Maurice Duverger
Partiti politici
sommario: Introduzione. 2. Differenti tipi di partito. a) I partiti di quadri. b) I partiti di massa. 3. Le funzioni dei partiti. [...] come la Chiesa romana. Ma si dimentica in questo modo che la dottrina comunista è essenzialmente materialistica e razionalistica: essa è basata infatti - o pretende di esserlo - sull'osservazione, sull'esperienza, sul ragionamento, non sulla fede.
3 ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] stile, lo stesso spirito, appare, trent'anni più tardi, nella Quanta cura. Ovviamente è respinta con forza l'interpretazione razionalistica di Gesù Cristo (la vita di Gesù dello Strauss, radicale, era uscita nel 1835, e un'edizione più popolare ...
Leggi Tutto
Epistemologia
VVincenzo Cappelletti
di Vincenzo Cappelletti
Epistemologia
Sommario: 1. Dalla gnoseologia all'epistemologia. 2. Il mentale tra il soggettivo e l'oggettivo. 3. La scienza del secondo Novecento [...] e che può considerarsi il lascito dell'epistemologia empiristica della prima metà del secolo a quella, razionalistica, della seconda metà. Nagel vi distingue la ‛spiegazione' in deduttiva, probabilistica, teleologica, genetica. Egli distingue altresì ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
Gerhard Endress
Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
La cultura urbana dell'Islam è erede della [...] della Creazione), è espressione di un atteggiamento di compromesso che rende disponibile la filosofia come interpretazione razionalistica anche per la religione monoteistica.
Avevano preparato il terreno a questa tendenza alcuni commentatori di ...
Leggi Tutto
La riforma protestante
Aldo Stella
Influssi erasmiani e propaganda filoluterana
Il ruolo di Venezia nella diffusione del luteranesimo, come poi di altre confessioni non cattoliche o eterodosse, fu [...] vi sarebbe una sostanziale concordanza dottrinale), ma dobbiamo pure rilevare che ambedue le dottrine derivavano dalla tradizione razionalistica patavina. Così anche in seguito, nel 1554, il francescano Daniele da Brescia (che allora "studiava in ...
Leggi Tutto
razionalistico
razionalìstico agg. [der. di razionalista] (pl. m. -ci). – Che è proprio del razionalismo, dei razionalisti: concezione, mentalità r.; correnti filosofiche r.; movimenti architettonici r.; i fondamenti r. dell’arte contemporanea....
etica
ètica s. f. [dal lat. ethĭca, gr. ἠϑικά, neutro pl. dell’agg. ἠϑικός: v. etico1]. – Nel linguaggio filos., ogni dottrina o riflessione speculativa intorno al comportamento pratico dell’uomo, soprattutto in quanto intenda indicare quale...