La scienza in Cina: i Ming. Geografia e cartografia
Timothy Brook
Geografia e cartografia
La cartografia in Cina
I Cinesi di epoca Ming (1368-1644) consideravano le carte geografiche documenti affidabili, [...] in copie colorate a mano; una copia fu regalata al re di Spagna nel 1574 dal viceré spagnolo delle Filippine. In east and southeast Asian societies, edited by J.B. Harley and David Woodward, Chicago, University of Chicago Press, 1994, pp. 35-70 ...
Leggi Tutto
CASTELLI, David
Fausto Parente
Nacque a Livorno il 30 dic. 1836 da Abramo Isacco e da Rachele De Medina. Il padre, un avvocato, era figlio di Samuele Castello, figlio, a sua volta, di Abramo Isacco [...] distinzione tra le figure di un re-messia sofferente e di un re-messia glorioso non corrisponde a quanto affermato Contro una parte della Teodicea muoveva una fiera critica il dotto David Castelli, professore a Firenze, come io avevo fatto contro la ...
Leggi Tutto
Computer. Hardware
Gianfranco Bilardi
Raffaele Tripiccione
Obiettivo dei sistemi informatici è la soluzione automatica di problemi computazionali. Un problema computazionale è un insieme di domande [...] ;
5) WR (Write back), scrittura del risultato in un re-gistro.
La tecnica di pipeline consiste nell’organizzare l’hardware in (Mass.)-London, MIT Press, 2001.
Culler 1998: Culler, David - Singh, Jaswinder P. - Gupta, Anoop, Parallel computer ...
Leggi Tutto
Musica e musicisti
David Bryant
In un periodo di grande fioritura musicale che si apre simbolicamente con l'arrivo di Adriano Willaert come maestro di cappella a S. Marco nel 1527 (ma già molto prima [...] 1556, Alfonso II duca di Ferrara nel 1562, Enrico III re di Francia nel 1574, cinque arciduchi della casa d'Asburgo e Giulio Cattin, Musica e liturgia a S. Marco, Venezia 1990.
62. David Bryant, The "Cori Spezzati" of St Mark's: Myth and Reality, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Novecento, sotto l’urto delle provocazioni avanguardiste e delle sperimentazioni [...] sedie (1952), e poi ancora Il rinoceronte (1959) e Il re muore (1962). Il vero maestro del teatro dell’assurdo è però lo , 1968 – e il teatro civile del second wave di David Hare o Trevor Griffiths. Ultimo, sconcertante prodotto della drammaturgia " ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento il crollo dell’unità religiosa con la Riforma luterana [...] nel 1586 Cristiano I, elettore di Sassonia e nipote del re di Danimarca, ospita gli attori inglesi a Dresda. Nel 1592 di parte anglicana. Ane Satyre of the Thrie Estaits (1540) di David Lindsay ne è un esempio: l’autore, mantenendosi nell’ambito dell ...
Leggi Tutto
Acceleratori circolari di particelle
Emilio Picasso
Walter Scandale
Gli acceleratori di particelle permettono di indagare le leggi fondamentali della natura facendo collidere particelle accelerate [...] costante Cγ vale:
[17] formula.
La quantità re è il raggio classico della particella, inversamente proporzionale alla filed March 10, 1950 issued February 28, 1956.
Cline 1991: Cline, David B. - Rubbia, Carlo - van der Meer, Simon, Alla ricerca ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La civiltà spettacolare del XVIII secolo si presenta in tutta Europa ricca e [...] eclisse seguita alla cacciata dei comici, per volere del Re Sole, nel 1697.
Il nuovo direttore Luigi Riccoboni, Inghilterra porta all’Europa settecentesca è lo Shakespeare ritrovato di David Garrick, un geniale attore-drammaturgo che dirige il Drury ...
Leggi Tutto
BARDI, Donato, detto Donatello
Horst W. Janson
Nacque a Firenze nel 1386 o intorno a quell'anno (secondo la sua denuncia dei beni al catasto di Firenze del 1427 aveva allora quarant'anni; nella sua [...] di Donatello: lo Zuccone e quello con l'iscrizione "Ge[re]mia". Entrambi recano sulle basi l'iscrizione "Opus Donatelli". Una , XLI ( 1959), pp. 19-38; J. Pope-Hennessy, The Martelli David, in The Burlington Magazine, CI (19-59), pp. 134-139; Id., ...
Leggi Tutto
MODENA, Leon (Yehudah Aryeh mi-Modena)
Pier Cesare Yoli Zorattini
Arnaldo Morelli
– Nacque a Venezia il 23 apr. 1571 da Yiṣḥaq ben Mordekay da Modena e da Diana Raḥel, rifugiatisi a Venezia a causa [...] , sir Henry Wotton (1568-1639), che voleva farne omaggio al re Giacomo I. Nell’intenzione del M., il testo, destinato a a cura di A. Luzzatto, Milano 2000, II, ad ind.; A. David, Yehudah Aryeh mi-Modenah we-Ereṣ Yiśra’el (Yehudah Aryeh da Modena e ...
Leggi Tutto
davidico
davìdico agg. [dal lat. Davidĭcus, gr. Δαυιδικός] (pl. m. -ci). – Di David, antico re d’Israele, con particolare riferimento alla sua attività di poeta e musicista: salmi d.; l’arpa davidica. In partic., torre d., espressione biblica...
albero2
àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso l’alto si espande con rami legnosi di...