CARDANO, Gerolamo
Giuliano Gliozzi
Nacque a Pavia il 24 sett. 1501 da Fazio e Chiara Micheri.
Fazio (1445-1524), di famiglia originaria di Cardano (oggi Cardano al Campo, vicino a Gallarate), che vantava [...] età. Infine, a diciassette anni, spronato anche dal desiderio di sottrarsi a un ambiente familiare turbato dai continui litigi entrare al servizio di papa Paolo III e del luogotenente del re di Francia Charles de Cossé. Tuttavia, ancora nel 1535, il ...
Leggi Tutto
PELLICO, Giuseppe Eligio Silvio Felice
Stefano Verdino
PELLICO, Giuseppe Eligio Silvio Felice (Silvio). – Nacque a Saluzzo il 24 giugno 1789, secondogenito di Onorato (1763-1838) e di Maria Margherita [...] meno fautrice dell’ignoranza; sospettosa, illuminata per oscurare – filosofia di re dispotici e vili; – tremano di tutto, ed a torto; un’autobiografia di completamento alle Mie prigioni, come desiderava e confessò alla stessa Quirina il 2 maggio 1836 ...
Leggi Tutto
MERCATI, Michele
Elisa Andretta
MERCATI, Michele. – Nacque a San Miniato, tra Firenze e Pisa, il 6 apr. 1541 dal medico Pietro e da Alfonsina Fiamminga.
Ebbe un fratello, Francesco, e due sorelle, che [...] . Essa avrebbe anche dovuto costituire la risposta «italica» al De re metallica di Giorgio Agricola, ma vide la luce solo più di un , vol. 21, t. IV, c. 169r). Nonostante il desiderio di molti uomini di scienza di vedere l’opera pubblicata, il ...
Leggi Tutto
BONGIORNO, Mike
Aldo Grasso
(Michael Nicholas Salvatore)
Nacque a New York, il 26 maggio 1924, da Philip, avvocato italo-americano, figlio di siciliani, molto in vista e impegnato attivamente nella [...] seppe cogliere lo spirito del tempo, incanalare il desiderio di riscatto e ripresa del dopoguerra nel 'miracolo americano della Fox, Who is the smartest kid in America, ideato dal re dei quiz Dick Clark. Per certi aspetti Genius ricordava un po' ...
Leggi Tutto
BETTI, Ugo
Ferdinando Taviani
Nato a Camerino il 4 febbr. 1892 da Tullio, medico, e da Emilia Mannucci, trascorse l'infanzia e la giovinezza a Parma. Qui si laureò in legge nel 1914 con una tesi di [...] lettere con la pubblicazione, nel 1922, della raccolta di liriche Il re pensieroso,mentre nel 1925 il suo nome si legava per la prima un linguaggio fumoso ed artificiale, quasi sempre incomprensibile.
Il desiderio del B. di dar vita ad un teatro di ...
Leggi Tutto
CORTESE, Giulio Cesare
Salvatore Nigro
Nacque a Napoli intorno al 1570 da Fabio, conservatore alle farine, e da Giuditta Borrello.
La sua biografia ha rovesci romanzeschi più intuibili che decifrabili: [...] ,/ ca mo fuorze faria lo pennericolo/ lo mprimo, che ha guastato lo calascione re de li stromiente,/ co tante corde, e tante,/ c'ha perduto lo nomme, nello stesso tempo in cui, con malcelato desiderio di successo mondano e d'inserimento cortigiano, ...
Leggi Tutto
CONCINI, Concino
William Monter
Figlio di Giovan Battista, uditore e primo segretario del granduca di Toscana, e di Camilla Miniati, nacque a Firenze dopo il 1570. Già suo nonno Bartolomeo era stato [...] dell'umile nascita di Leonora, di nemici del C. e del desiderio di Enrico IV di limitare il numero di italiani del seguito dedurre da quella dei suoi compensi: nel febbraio del 1602 il re gli donò 1.000 scudi; nel 1603 ricevette una pensione di ...
Leggi Tutto
SADOLETO, Iacopo
Francesco Lucioli
– Nacque a Modena il 12 luglio 1477 dal giurista Giovanni e da Francesca Machiavelli; ebbe una sorella, Margherita (moglie di Giambattista Sacrati), e tre fratelli, [...] Leonico. L’insofferenza per gli incarichi pubblici, il desiderio di ritrovare l’otium sperimentato a Carpentras e la imperatore Carlo V e il re di Francia Francesco I a Nizza; il 7 aprile 1542 fu inviato come legato presso il re di Francia; il 22 ...
Leggi Tutto
GELASIO II, papa
Stephan Freund
Giovanni da Gaeta nacque tra il 1060 e il settembre 1064 da Giovanni Coniuolo, appartenente a una nobile famiglia di Gaeta. Il padre era già morto nel 1068 e Giovanni, [...] nella Cancelleria pontificia già da Vittore III, l'abate Desiderio di Montecassino eletto papa nel 1086. Qui egli svolse ricevette da Sigiero, abate di St-Denis di Parigi, l'invito di re Luigi VI a un incontro a Vézelay. Per il 1° marzo 1119 ...
Leggi Tutto
MERINI, Alda (Alda Giuseppina Angela)
Ambrogio Borsani
Preceduta da Anna (26 novembre 1926), e seguita da Ezio (23 gennaio 1943), nacque a Milano, il 21 marzo 1931, da Nemo (Milano 1901-1955), assicuratore [...] nascite risvegliavano in lei problemi enormi, nonostante il desiderio di non arrendersi e di continuare a scrivere. amori intorno (ibid. 1993); La palude di Manganelli o il monarca del re (ibid. 1992); Lettera ai figli, a cura di M. Camilliti ( ...
Leggi Tutto
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...