Figlia (Roma 1480 - castello di Belriguardo, Ferrara, 1519) di Rodrigo B. e di Vannozza Catanei, promessa allo spagnolo Don Cesare conte di Aversa, fu poi dal padre, diventato papa Alessandro VI, per suggellare [...] coniugale Lucrezia ritornò a Roma e qui, essendo stato per volontà del papa dichiarato nullo il matrimonio, sposò secondo i nuovi disegni del pontefice, Alfonso d'Aragona, duca di Bisceglie e figlio naturale di Alfonso II redi Napoli. Ma l'alleanza ...
Leggi Tutto
- Condottiero dei Visigoti (circa 370 - 410), fu l'autore del celebre saccheggio diRoma del 410.
Vita e attività
Acclamato nel 395 duce dei Visigoti stanziati come foederati diRoma nella Pannonia e [...] ). Forse in relazione ad altri movimenti di barbari, A., proclamato re dai suoi, nel 400 scese in (408) di Stilicone, irruppe di nuovo in Italia e, approfittando dell'inerzia di Onorio, imperatore d'Occidente, giunse sotto le mura diRoma. Questa ...
Leggi Tutto
(o Sassanidi) Dinastia iranica che regnò nella Persia dalla caduta del regno partico degli Arsacidi (224 d.C.) alla conquista araba (640 ca.). Al primo sovrano, Ardashīr, nipote dell’eponimo Sāsān, successero [...] 3°-7° sec. d.C. (v. fig.); fu avversaria diRoma e poi di Bisanzio, cui tenne testa in lunghe e sanguinose guerre con alterni successi S. come la legittima erede della grande tradizione dei re dell’Iran. Le profonde riforme politiche e sociali volute ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1226 - m. Foggia 1285) di Luigi VIII di Francia, ebbe la contea d'Anjou e del Maine. Ottenuta la Provenza, per il matrimonio con l'erede Beatrice di Provenza (1246), acquistò nel 1258 la contea [...] Svevi. Aiutato dalla curia e dai banchieri toscani riunì a Roma, di cui era stato nominato senatore, un forte esercito, col e Durazzo, e il titolo dire d'Albania (1272) e diredi Gerusalemme (1277), nonché di principe di Acaia (1267-77). La sua ...
Leggi Tutto
Figlio (Praga 1316 - ivi 1378) di Giovanni il Cieco, conte di Lussemburgo, e di Elisabetta, sorella di Vence slao III, redi Boemia e Polonia, ultimo della dinastia dei Přemyslidi. Ebbe un'educazione raffinata [...] padre trovò morte a Crécy dove egli stesso rimase ferito, gli successe come redi Germania (1346) e come redi Boemia (1347). Incoronato imperatore a Roma (1355), dovette risalire in Germania mentre gli Italiani gli si rivelavano dappertutto ostili ...
Leggi Tutto
Figlio (Innsbruck 1415 - Linz 1493) del duca Ernesto d'Austria detto il Ferreo, e di Cimburgis di Masovia. Divenne nel 1435 duca dell'Austria Inferiore e alla morte del cugino Alberto II fu eletto (1440) [...] redi Germania, cingendo la corona ad Aquisgrana nel 1442. Tutore di Ladislao Postumo, figlio di Alberto II ed erede dell'Austria, della Boemia e dell'Ungheria, entrò in possesso, alla morte di questo e del proprio fratello Alberto (1463), dell' ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 159 a. C.) di Attalo I, salì al trono nel 197 a. C. Fu costantemente alleato dei Romani e nella guerra contro Nabide (195) e in quella contro Antioco di Siria (191-189), sia pure con gravi sacrifici [...] condusse con successo una lunga guerra con Farnace del Ponto. Recatosi successivamente a Roma, E. persuase i Romani ad accelerare la guerra contro il nuovo redi Macedonia, Perseo (172), che aveva promosso una rivincita delle forze nazionali greche ...
Leggi Tutto
Figlio naturale (n. metà sec. 9º - m. Ratisbona 899) di Carlomanno re dei Franchi Orientali, divenne duca di Carinzia (880) e nell'887 fu dai grandi eletto redi Germania, dopo la deposizione di Carlo [...] dopo mosse contro Lamberto, figlio di Guido, e contro lo stesso Berengario; presa d'assalto Roma, vi fu incoronato imperatore quanto per allora non avessero séguito, dettero inizio all'intromissione dei redi Germania nelle questioni della penisola. ...
Leggi Tutto
Nipote (n. Roma 1938) del redi Spagna Alfonso XIII, figlio di Giovanni di Borbone-Spagna, conte di Barcellona, e di María Mercedes di Borbone-Napoli. Nel luglio 1969 Franco lo designò suo successore "a [...] politico che ha avviato la Spagna al ripristino delle libertà democratiche. Ha sposato (1962) la principessa Sofia, figlia del redi Grecia, Paolo I, dalla quale ha avuto tre figli: il principe ereditario Felipe e le principesse Elena e Cristina ...
Leggi Tutto
Secondogenito (Napoli 1748 - Napoli, secondo altre fonti Roma, 1819) di Carlo III e di Maria Amalia di Sassonia, nel 1765 sposò Maria Luisa, figlia dello zio Filippo duca di Parma, e ne subì l'influenza [...] , fu proclamato redi Spagna (1788). Ebbe dapprima ottimi ministri, quali il conte di Floridablanca e il conte di Aranda, ma favore di Ferdinando (19 marzo 1808), partì per Baiona, ove Napoleone l'obbligò a cedergli i diritti alla corona di Spagna ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...