N Secondo recenti stime l'A. ha una popolazione di circa 12 milioni di ab., per quasi un quinto appartenenti a tribù nomadi. Nell'ultimo decennio le condizioni economiche dell'A. sono lievemente migliorate, [...] all'età kuṣāṇa, e secondo R. Ghirshman sarebbe stata distrutta dal re sassanide Sapore I intorno alla metà del 3° sec. d. C ° sec., allorché i culti iranici del fuoco e del sole si diffondevano in India attraverso la mediazione afgana. Nella pianta ...
Leggi Tutto
Nacque fra il 1431 e il 1434, pare il 1° gennaio 1431, a Xátiva presso Valenza nel regno d'Aragona, da Jofré de Boria y Doms, nobile cittadino (v. borgia, famiglia), e da Isabella, sorella di Alonso, che [...] - scriveva nel 1494 l'oratore estense Pandolfo Collenuccio - non sole esser de ferro" (cfr. Arch. Soc. rom. di lo Sforza (31 marzo 1495). Ma la lega né impedì il passaggio del re per Roma, donde il papa si era ritratto ad Orvieto, né poté trattenere ...
Leggi Tutto
Nacque in Roma, forse nel 480 d. C. o poco più tardi. Apparteneva al ramo dei Boëthii della illustre famiglia degli Anicii. Morto suo padre, forse fu accolto in casa dall'amico Quinto Aurelio Simmaco e [...] fu questore e patrizio. Nel 505 fu incaricato dal re Teodorico di trovare un buon citaredo per Clodoveo re dei Franchi, e di procurare un orologio ad acqua e a sole a Gundobaldo re dei Burgundî scegliendo le persone adatte a costruirlo.
Nel ...
Leggi Tutto
LONDRA (XXI, p. 448)
La "più grande Londra" corrisponde ora alla zona servita dalle linee urbane del "London Transport" con un raggio di circa 43 km. L'immigrazione, portando la popolazione della "grande [...] al 2 dicembre non trascorsero 24 ore senza attacchi, due sole notti (3 e 18 novembre) trascorsero tranquille. In seguito, della Grande Londra è risalita a 8.244.370 ab.
Bibl.: London re-planned, Londra 1942; J. H. Forshan e Sir L. P. Abercrombie ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] mare. In quel frangente essa si rivolse a Pirro, re dei Molossi, che si trovava nell'Italia meridionale a rispettivamente: i e u (p. es., vina "vena", pilu, "pelo"; suli "sole", jugu "giogo"). Questi i e u si vogliono ricondurre all'esito di lat. volg ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] dello storico istituto è esplicitamente fissato nell'ordinanza di fondazione, emanata da re Carlo II: esso deve servire all'astronomo reale per perfezionare le teorie dei movimenti del Sole, della Luna e dei pianeti, e le nostre conoscenze sui luoghi ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] come tutti sanno, vuota di senso e scelta per sole ragioni polemiche. La distruzione della forma - molto evidente, 8). Così più tardi la città di Cnido rifiutò l'offerta di un re bitino, Nicomede I o II, che avrebbe pagato tutti i debiti di quella ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] nomi dei suoni con i nomi di lettere arabe, o sole o accoppiate. Al-Fārābī, col partito preso di far sono alzati di un limma, il si e il do sono separati da un'apotone, il re è abbassato di un comma. La tonica è fa, la dominante do.
Il shād-arabān ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] di fenomeni naturali, come sarebbero il fuoco, l'aurora, il sole e la tempesta, cioè Indra che è il dio più popolare dell quello stato che si designa imām Yaḥyà, amīr al-mu'minīn, re del Yemen, e che come tale ha stipulato il 2 settembre 1926 ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] Glastonbury; questo paese è di continuo ricordato nelle leggende di re Artù. A N. dei Mendip Hills le anticlinali, sono nel Galles senza il Monmouthshire (che ha 434.821 ab.). Le sole città con più di 100.000 ab. nel Galles sono Cardiff (223.648 ...
Leggi Tutto
sole
sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione alquanto periferica lungo uno dei bracci...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...