UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] insieme, dal 1880, la Victoria University: il nome è rimasto ora a quella di Manchester); Sheffield, 1905; Bristol, 1909; Reading, 1926. A questi sono da aggiungere, per quel che concerne l'Irlanda, l'università di Belfast, fondata nel 1849, e ...
Leggi Tutto
STATI UNITI.
Edoardo Boria
Giuseppe Smargiassi
Mario Del Pero
Livio Sacchi
Valerio Massimo De Angelis
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] 2011; J.N. Duvall, The Cambridge companion to American fiction after 1945, Cambridge 2012; K. Hume, Aggressive fictions. Reading the contemporary American novel, Ithaca 2012; Contemporary African American literature. The living canon, ed. L. King, Sh ...
Leggi Tutto
Sociologia
Paolo De Nardis
Sandro Bernardini
Alain Touraine
Alessandro Ferrara
Jeffrey C. Alexander - Paul B. Colomy
(XXXI, p. 1019; App. III, ii, p. 761; IV, iii, p. 356; V, iv, p. 15)
I temi generali [...] intermedie. Il destino dell'Occidente, a cura di A. Ferrara, Roma 1994.
R. Dworkin, Freedom's law. The moral reading of the constitution, Cambridge 1996.
R.N. Bellah, The necessity of opportunity and community, in International sociology, 1997, 124 ...
Leggi Tutto
Produzione
Marcello Lando
Mario Lucertini
Fernando Nicolò
(XXVIII, p. 298; App. V, iv, p. 285)
Nella Enciclopedia Italiana compaiono due diverse concezioni economiche della produzione, di cui una [...] into CIM, London 1992.
R.G. Askin, Ch.R. Standrige, Modelling and analysis of manufacturing systems, New York 1993.
D. Waters, Operations management, Harlow-Reading (Mass.) 1996.
D.M. Upton, Design, managing and improving operations, New York 1998. ...
Leggi Tutto
RICONOSCIMENTO
Paolo Ercoli
Giorgio Sommi
Luigia Carlucci Aiello
Giorgio Musso
Premessa: riconoscimento di configurazioni. − I primi tentativi di r. automatico, risalenti agli inizi del 20° secolo, [...] ; D. Sankoff, J.B. Kruskal, Time warps, string edits, and macromolecules: the theory and practice of sequence comparison, Reading (Mass.) 1983; K.W. Church, Phonological parsing in speech recognition, Boston 1987; S. Furui, Digital speech processing ...
Leggi Tutto
Multimedialità
Marcello Morelli
In senso stretto, il termine multimedialità indica la possibilità di utilizzare più mezzi (media), diversi fra loro, per rappresentare delle informazioni. Va peraltro [...] della macchina, grazie ai progressi compiuti nelle tecniche di riconoscimento della voce.
bibliografia
N. Woodhead, Hypertext and hypermedia, Reading (Mass.) 1991.
C. Cadoz, Les réalités virtuelles, Paris 1994 (trad. it. Milano 1996).
D.P. Dern, The ...
Leggi Tutto
Alla fine del 20º sec. le conoscenze nel campo della b. c. sono aumentate in modo consistente, a tal punto che è difficile tratteggiare in maniera sintetica quali siano state le nuove acquisizioni in quest'area [...] -wide survey of protein kinases required for cell cycle progression, in Nature, 2004, 432, pp. 980-87.
H.F. Noller, RNA structure: reading the ribosome, in Science, 2005, 309, pp. 1508-14.
J.A. Papin, T. Hunter, B.O. Palsson et al., Reconstruction of ...
Leggi Tutto
Finito
Antonio Machì
(XV, p. 399)
Matematica del finito
Diversi filoni della ricerca matematica che mostrano particolare vitalità si possono ricondurre all'interesse per i problemi del finito. L'analisi [...] caso del problema dei quattro colori o del piano di ordine 10.
bibliografia
D. Knuth, The art of computer programming, Reading (Mass.) 1968-73, 1973-81².
M. Davis, Y.V.Matiyasevich, J.Robinson, Hilbert's tenth problem.Diophantine equations: positive ...
Leggi Tutto
Progettazione
Livio Sacchi e Roberto de Rubertis
Parte introduttiva
di Livio Sacchi
Si intende per progettazione l'ideazione di qualcosa e lo studio delle effettive possibilità e modalità di realizzazione [...] né trascurabile.
bibliografia
W.W. Atkin, Architectural presentation techniques, New York 1976.
M.W. Krueger, Artificial reality, Reading (Mass.) 1983 (trad. it. Milano 1992).
A. Soletti, Il Computer aided survey, in XY dimensioni del disegno ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 532; IV, I, p. 669)
Con e. ci si riferisce oggi a un complesso molto vasto di attività spesso appartenenti ad ambiti disciplinari e produttivi all'apparenza eterogenei. Purtuttavia gli [...] . Schilling, Principles of communication systems, New York 1986; J.L. Hammond, P.J.P. O'Reilly, Local computer networks , Reading (Mass.) 1986; N. Weste, K. Eshraghian, CMOS VLSI design, ivi 1988; J.P. Uyemura, Fundamentals of MOS integrated circuits ...
Leggi Tutto
reading
〈rìidiṅ〉 s. ingl. [der. di (to) read «leggere»], usato in ital. al masch. – 1. Pubblicazione che raccoglie in un unico volume varie monografie o brani scelti di autori diversi, spec. su un particolare argomento di carattere scientifico....
sensitivity reading (sensitive reading) loc. s.le m. inv. Nell’editoria, in particolare quella statunitense, tipo di editing che, all’interno di un testo destinato alla pubblicazione, ha il compito di individuare parole, frasi e concetti ritenuti...