Il termine onomastica (dal gr. onomastikḗ (tékhnē) «arte del denominare», a sua volta da ónoma «nome») nell’accezione moderna e specialistica designa la scienza che studia i nomi propri nel loro complesso [...] da parte di un autore è un atto creativo, quando dà luogo a nomi inventati; altre volte si tratta di nomi reali o modificazioni di nomi reali. Più ancora che nel nome personale o nel cognome, la creatività si manifesta nel soprannome, che è spesso un ...
Leggi Tutto
L’estensione dell’area dialettale comunemente definita lombarda si sovrappone solo parzialmente a quella dell’odierna Lombardia amministrativa. Ciò è certamente in relazione con la storia del territorio, [...] Vocabolario milanese-italiano, Milano, Stamperia Regia; Società tipografica dei classici italiani, 5 voll. (1a ed. Milano, Stamperia Reale, 1814, 2 voll.).
LRL 1988-1995 = Lexikon der romanistischen Linguistik, hrsg. von G. Holtus, M. Metzeltin & ...
Leggi Tutto
L’anagramma (dal gr. aná «sopra» e grámma «lettera») è la condizione per cui due (o più) parole o due (o più) altre sequenze linguistiche sono costituite dallo stesso insieme di lettere (più raramente, [...] sole e tramite tale soprannome le aveva dedicato il libro delle Fiabe italiane (1956). Quando qualcuno risalì al nome reale della dedicataria, ricavandolo da un anagramma (leggermente imperfetto) del nome e cognome dell’attrice, Calvino se ne stupì ...
Leggi Tutto
La portata complessiva dell’➔interferenza russa nella lingua italiana è stata largamente sottovalutata. In effetti, sia in età zarista sia nella fase compresa tra la Rivoluzione d’ottobre e la dissoluzione [...] dell’organismo statale preposto alla gestione dei campi d’internamento, la cui accezione figurata si presta a indicare qualsiasi «luogo, reale o morale, di isolamento» (attestato dal 1974 e nel valore traslato dal 1977). Giunge infine anche l’eco del ...
Leggi Tutto
Persone appartenenti al popolo ebraico o comunque legate all’identità religiosa e storica israelitica.
Il nome Ebrei, di origine incerta, entrò nell’uso comune attraverso la letteratura dell’età ellenistica [...] conobbe ampio sviluppo per l’apporto degli architetti fenici e per i sistemi accentratori e autoritari adottati dalla casa reale nel reperimento della mano d’opera. In questa attività rientra l’edificazione del famoso tempio di Gerusalemme e gli ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a O e NO con la Germania, a S con l’Austria, a SE con la Slovacchia e a NE con la Polonia.
Il suo territorio, corrispondente a quello delle due regioni storiche della [...] ° sec. il prosatore M. Viewegh e il poeta iperrealista J. Topol, il primo con la sua riscrittura degli anni del socialismo reale e del duro impatto con il capitalismo, il secondo con il lungo romanzo Sestra.
Nel 1989 il crollo del regime permette il ...
Leggi Tutto
sintesi In generale, composizione, integrazione di parti o elementi che ha per scopo o per risultato di formare un tutto unitario (in contrapposizione ad analisi).
Chimica
Il complesso di reazioni mediante [...] salienti della voce umana. I più evoluti sistemi di s. della voce sono in grado di ottenere, anche in tempo reale, la riproduzione vocale di un testo scritto qualunque (text-to-speech). Sistemi di tale tipo consentono di realizzare interfacce vocali ...
Leggi Tutto
Vecchio Testamento. - Critica del testo. - La ripresa degli studî biblici che si è avuta dopo la seconda guerra mondiale è stata favorita da importanti scoperte in Oriente, che hanno offerto nuovo materiale [...] su Is. 6,1-9,6: studia il celebre testo (vaticinio dell'Emanuele) in confronto con l'ipotesi della festa reale del Sion, confrontandolo con i salmi regi e in genere l'ideologia monarchica. La questione è oggi estremamente complicata dalle ricerche ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO DI GERMANIA
EElda Morlicchio
Il periodo compreso tra il 1170 e il 1250 è indicato nella storia linguistica tedesca come '(alto) tedesco medio classico' o '(alto) tedesco medio cortese'. [...] Aachen.
L'articolazione dei confini dialettali tedeschi descritta sopra offre tuttavia una rappresentazione estremamente schematica della reale situazione linguistica dell'area tedescofona in quanto all'interno di queste stesse aree dialettali, sulla ...
Leggi Tutto
La sintassi si occupa dei modi in cui le parole possono combinarsi, delle strutture (o costruzioni) che così si ottengono e degli effetti che tali combinazioni hanno su altri piani, come quello della ➔ [...] (➔ subordinate, frasi).
Stando così le cose, la sintesi che segue dà conto in più punti di strutture potenziali e non reali dell’italiano. Questo è anche il motivo per cui la maggior parte degli esempi di questa voce provengono da una stessa opera ...
Leggi Tutto
reale1
reale1 agg. [dal fr. ant. reial, che è il lat. regalis; v. regale1]. – 1. a. Di re, del re o dei re: famiglia, casa, stirpe, ceppo r.; sangue r.; Maestà r.; Altezza r., titolo che si dà ai principi di sangue reale; decreto, discorso...
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...