Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (v. vol. i, p. 343)
P. E. Pecorella
Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] sorge il complesso di edifici cui è stato dato il nome di "palazzo reale". Anche qui l'ambiente principale è un mègaron che misura 30,50 × ricco e, a parte le testimonianze offerteci dalla necropoli reale e dalle tombe di persone di rango minore, si ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] , dai quali meglio si possono stabilire forme e rapporti nelle navi antiche.
In Occidente il maggiore interesse per le scene di vita reale dà alla n. ben altra frequenza e tra essa si manifesta talora anche una nota regionale.
Nel bacino del Reno e ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] comparsa del leone in connessione con Inanna-Ishtar (v. vol. iv, figg. 279, 280) e, più genericamente, di animali reali o fantastici nella glittica di questo periodo.
Il mutamento che si verifica nell'intima struttura della civiltà mesopotamica col ...
Leggi Tutto
MASCHERA (πρόσωπον, προσοπεῖον; persona)
G. Krien-Kummrow
A) Maschera funebre. - L'usanza di coprire con una m. il volto dei defunti, si incontra sin dai tempi più antichi in diversi luoghi. Le maschere [...] mummie egiziane, e tale connessione sarebbe pensabile solo attraverso la via indiretta di Creta (dove, tuttavia, poiché le tombe reali sono state saccheggiate, nessuna m. è stata scoperta, eccetto una lamina aurea che proviene da Mulianà): lo stile e ...
Leggi Tutto
ARMENIA
N. Thierry
(gr. 'Αϱμενία; lat. Armenia; armeno Hayastan)
Vasta regione storica dell'Asia anteriore che, verso i secc. 7° e 6° a.C., prese ad assumere fisionomia propria per caratteri etnico-culturali [...] e territori coltivati.Un'altra regione che non tardò a rinascere fu quella a S del lago di Van, retta dalla famiglia reale degli Arcruni, la cui capitale si articolava in tre sedi distinte: Van, sede di strutture commerciali e difensive; Vostan, sede ...
Leggi Tutto
MARTINI, Simone
M. Pierini
Pittore senese, documentato a partire dal 1315 e morto nel 1344 ad Avignone.M. nacque presumibilmente a Siena intorno al 1284, data che Vasari (Le Vite, II, 1967, p. 200) [...] segnatamente di Maria d'Ungheria, moglie di Carlo II -, nel quale sono rappresentati soltanto santi facenti parte della dinastia dei reali ungheresi o particolarmente venerati in quel contesto. Già ricordati come di mano di M. da Vasari (Le Vite, II ...
Leggi Tutto
CIMABUE
J. White
(o Cenni di Pepe o Cenni di Pepo)
Pittore fiorentino attivo principalmente in Toscana e ad Assisi tra l'ultimo quarto del Duecento e i primissimi anni del Trecento.L'importanza di C. [...] figure di tre arcangeli ad ali spiegate, collegate con naturalezza all'apertura esapartita, si trovano in uno spazio architettonico reale al di sotto dei sei angeli a mezza figura, incorniciati da un'architettura dipinta. Questi grandi arcangeli non ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippo
Luca Bortolotti
Nacque intorno al 1406 a Firenze, figlio di Tommaso di Lippo, di professione macellaio, e di Antonia di ser Bindo Sernigi.
Secondo le indicazioni di Vasari (1568, p. 612), [...] compì un'Annunciazione per l'altare maggiore della chiesa conventuale delle murate a Firenze, che fu ceduta alle collezioni reali bavaresi all'inizio dell'Ottocento ed è oggi nell'Alte Pinakothek di Monaco.
Dell'opera si trova una menzione piuttosto ...
Leggi Tutto
JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] Vite di pittori, BNCF, MS PAL E.B.9.5, II, c. 228r), mentre si dedicava alle ultime fasi del progetto del palazzo reale, che fu realizzato in versione ridotta e con sostanziali modifiche dal suo allievo G.B. Sacchetti.
Fonti e Bibl.: F. Susinno, Le ...
Leggi Tutto
JACOPO di Piero (Jacopo della Quercia)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, nell'ottavo decennio del XIV secolo, figlio maggiore di Piero d'Angelo di Guarneri e di Maddalena, detta Lena, che il 21 apr. 1370 [...] col sarcofago isolato, in cui al massimo si può riscontrare una certa ispirazione di modelli francesi (come le tombe reali di Saint-Denis) combinata con un libero ripensamento degli schemi invalsi nell'arte toscana e centroitaliana trecentesca (sul ...
Leggi Tutto
real1
real1 〈reàl〉 s. m., spagn. [propr. «appartenente al re»: è il lat. regalis «regale»]. – Nome di un’antica moneta spagnola, usato anche in gran parte dell’America latina nel sec. 19°.
real2
real2 〈ri̯àl〉 s. m., port. [stesso etimo della voce prec.] (pl. réais 〈rèaiš〉). – Nome di un’antica moneta portoghese e dell’attuale unità monetaria brasiliana.