GAS
Vittorio D'Ermo
Italo Pasquon
Donato M. Fontana
(XVI, p. 407; App.II, I, p. 1019; III, I, p. 700; IV, I, p. 894)
Gas naturale. - Nel corso degli anni Settanta e Ottanta ha continuato ancora a [...] costruzione di nuovi impianti di generazione a carbone e nucleari si fanno sempre più forti, mentre il g. naturale di catalizzatori a base di NiO supportato su Al2O3, in reattori tubolari, riscaldati con fumi caldi. In alcuni casi, anziché metano ...
Leggi Tutto
Chimico-fisico, nato a Birmingham il 17 luglio 1919. Professore di metallurgia nell'università di Birmingham dal 1949 al 1955, poi dal 1958 al 1965 nell'università di Cambridge, membro e successivamente [...] interesse le ricerche concernenti gli effetti provocati sui solidi dalle radiazioni nucleari (per es., la distorsione delle barre di combustibile a base di uranio nei reattori). Autore di Dislocations and plastic flow in crystals (1953), Theory of ...
Leggi Tutto
FUSIONE FREDDA
Antonio Bertin-Antonio Vitale
Introduzione. - Il processo più elementare di f. nucleare avviene quando due nuclei leggeri (di idrogeno e dei suoi isotopi, deuterio e trizio) vengono fatti [...] confinamento) per permettere che entrino in gioco le forze nucleari. Avendo carica elettrica di ugual segno, i nuclei a 100 mA).
b) Aumentando la potenza di un ipotetico reattore di questo tipo, aumenta anche la contaminazione nel bersaglio dei nuclei ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] della radiazione nel caso del 60Ni richiede l'allineamento degli spins nucleari a basse temperature. Questo risultato fu ottenuto a Oxford e su volumi molto grandi, per esempio camere a bolle o reattori a fusione. Nella fig. 52 è riportato un disegno ...
Leggi Tutto
PONTECORVO, Bruno
Simone Turchetti
PONTECORVO, Bruno. ‒ Nacque il 22 agosto 1913 a Marina di Pisa da Massimo e da Maria Maroni.
La coppia ebbe altri sette figli, tra cui il genetista di fama internazionale [...] nucleare del governo britannico stava costruendo altri due reattori. Pontecorvo accettò la proposta.
Rimase però in Inghilterra non aver mai partecipato a studi relativi ad armi nucleari.
Le pubblicazioni di Pontecorvo del periodo successivo al 1955 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] nuovo elemento è identificato anche presso il Centro di Ricerche Nucleari di Dubna, presso Mosca, dove si propone la °C, risultato assai incoraggiante per la realizzazione di un reattore a fusione.
Il supercalcolatore CRAY-2. Progettato da Seymour ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Reazioni internazionali
John Krige
Reazioni internazionali
La collaborazione scientifica internazionale è il risultato di un'azione sociale. La [...] più discusso negli Stati Uniti erano i mesoni (particelle nucleari di massa intermedia tra quella del protone e quella dell si occuparono sempre dello sviluppo di tecnologie come i reattori e i missili, trovandosi costretti a destreggiarsi tra il ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Gli strumenti del mestiere
Catherine Westfall
Gli strumenti del mestiere
Acceleratori in guerra e in pace: 1945-1952
Durante il periodo bellico, [...] per facilitare questo compito, Lawrence propose la costruzione di un reattore ad acqua pesante per produrre trizio e mise Alvarez a grande quantità di nuovi dati grazie a emulsioni nucleari evolute, i teorici focalizzarono entusiasticamente la loro ...
Leggi Tutto
centrale nucleare
Giuditta Parolini
Energia dal cuore dell'atomo
Le centrali nucleari producono energia elettrica sfruttando il calore generato da reazioni nucleari. Il processo si verifica nel nocciolo [...] che si può utilizzare per costruire armi atomiche.
Le centrali nucleari non sono destinate a funzionare per sempre. Con il tempo, infatti, i materiali che rivestono il reattore diventano radioattivi e quindi la centrale va smantellata: una procedura ...
Leggi Tutto
propulsore
propulsóre [Der. del fr. propulseur, dal lat. propulsor -oris "chi spinge", dal part. pass. propulsus di propellere "spingere innanzi"] [MCC] Nome generico di organo o dispositivo che ha lo [...] p. ionico (v. oltre). ◆ [MCC] P. a reazione, o reattori o p. a getto: consistono in un dispositivo nel quale si fa siano essi esoreattori ed endoreattori, per distinguerli dai p. ionici e nucleari. ◆ [MCC] [EMG] P. elettrodinamico: lo stesso che p ...
Leggi Tutto
reattore
reattóre s. m. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-attore]. – 1. Nella tecnica, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche per lo più a fini industriali (r. chimico) o reazioni...
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...