La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Teoria dei sistemi e controllo
Mark Aizerman
Teoria dei sistemi e controllo
La teoria del controllo si è formata, come campo di ricerca indipendente, [...] automatico non era più soltanto una collezione di esempi per l'analisidi problemi pratici ed era stato delineato chiaramente con problemi di ingegneria militare (controllo dei primi missili a reazione, radar, sistemi di rilevamento e puntamento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Federigo Enriques
Giorgio Israel
La figura di Federigo Enriques occupa una posizione centrale nella storia della cultura italiana tra la fine dell’Ottocento e la Seconda guerra mondiale. Egli fu uno [...] astratto e assiomatico che mirava a ‘liberare’ l’analisi dall’incertezza delle deduzioni ricavate mediante le intuizioni spaziali. Ne seguì una vivace reazione da parte di una corrente di geometri detti puristi, che riaffermarono con forza il valore ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Girolamo Cardano
Elio Nenci
Autore fra i più letti in Europa nel corso dei secoli 16° e 17°, Girolamo Cardano scrisse numerosissime opere di matematica, medicina, astrologia, filosofia. La sua opera [...] di materia e di forma. Quanto avveniva, sia nei cilindri delle pompe sia nella canna del sifone, non era una reazione poteva servirsi dell’analisi del funzionamento di molti altri meccanismi. Questo nuovo modo di studiare il movimento partendo ...
Leggi Tutto
GINI, Corrado
Nora Federici
Nacque a Motta di Livenza (Treviso) il 23 maggio 1884 da Luciano e da Lavinia Locatelli, in una famiglia agiata di alta borghesia agraria.
La sua preparazione culturale fu [...] 3-210).
Un secondo filone di ricerca riguarda i metodi di calcolo della differenza media, cui seguì l'analisi delle relazioni che legano la malthusiano solo in quanto considera la reazione esercitata dal livello raggiunto dalla popolazione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] , scoprono che taluni anticorpi sono in grado di catalizzare certe reazionidi idrolisi, comportandosi come enzimi. Si tratta dei dianalisi funzionale e di teoria dei nodi.
Shigefumi Mori, Giappone, University of Kyoto, per i lavori di geometria ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] abbia una base immunitaria (ovvero che si tratti di una reazionedi ipersensibilità di tipo ritardato) del rigetto. Medawar riceverà il premio statistica di entropia, Shannon ha inoltre offerto uno strumento dianalisi che ha permesso di evidenziare ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Immagini della matematica nell'Ottocento
Umberto Bottazzini
Immagini della matematica nell'Ottocento
Il panorama della matematica negli ultimi decenni del XIX sec. è per molti [...] Rivoluzione e della reazione termidoriana per di pubblicare lavori di matematica 'applicata'. Tuttavia di fatto sono di gran lunga prevalenti gli articoli di matematica 'pura', come quelli di algebra e dianalisidi Abel, e quelli di Steiner di ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Philip van der Eijk
La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Gli atteggiamenti degli scienziati antichi [...] alcun tentativo di trattazione esaustiva dell'argomento, di esattezza cronologica o dianalisi filosofica approfondita di guaritore e la sua reazione sdegnosa di fronte alle offerte di denaro da parte del re di Persia. In relazione a questo merita di ...
Leggi Tutto
Biomatematica
Vincenzo Capasso
Nel Saggiatore (1623), Galileo Galilei sosteneva che «l’Universo […] è scritto in lingua matematica, e i caratteri sono triangoli, cerchi e altre figure geometriche […]; [...] espliciti per descrivere i fenomeni alla microscala, dedurre da questi ultimi modelli deterministici direazione-diffusione per i campi medi, la cui analisi qualitativa e computazionale è più accessibile, e quindi tornare ad analizzare i problemi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I problemi di Hilbert e la matematica del nuovo secolo
David E. Rowe
I problemi di Hilbert e la matematica del nuovo secolo
Problemi matematici [...] .
Nel gruppo finale di problemi Hilbert prendeva in considerazione vari argomenti dianalisi. Dopo aver messo direazione tardiva è il XV problema, che richiedeva di fornire una base rigorosa al calcolo enumerativo creato dall'insegnante di liceo di ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
sindemia
s. f. L’insieme di problemi di salute, ambientali, sociali ed economici prodotti dall’interazione tra due o più patologie epidemiche, che comporta pesanti ripercussioni sulle condizioni di vita della popolazione colpita. ♦ “Mai come...