COGNETTI DE MARTIIS, Salvatore
Riccardo Faucci
Nato a Bari il 19 genn. 1844 da Raffaele, commerciante, e da Clorinda de Martiis (il cui cognome unì a quello paterno), studiò presso l'università di Pisa, [...] , le sue tesi si prestavano all'accusa di cancellare ogni hiatus fra mondo animale e società umana, provocando la reazione dell'economista di scuola ferrariana T. Martello (in Giornale degli economisti, serie padovana, XXII [1891], giugno, pp. 554-78 ...
Leggi Tutto
GIUFFRIDA, Vincenzo
Nicola De Ianni
Nacque a Catania il 22 giugno 1878 da Rosario - discendente da una nota famiglia borghese i cui antenati avevano tramandato, di padre in figlio, l'esercizio dell'attività [...] sempre più diffusa presenza dello Stato, estesa negli anni di guerra a ogni settore dell'economia, aveva determinato la reazione sia di quanti erano stati danneggiati dalla nuova politica economica, sia di molti interpreti del pensiero liberista; in ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Lodovico
Pasquale Villani
Nacque a Napoli l'11 agosto 1803, da Domenico e da Margherita Sciullo; già a soli quindici anni, mentre faceva ampie letture soprattutto di economia e di storia, [...] liberale a mezzo il 1848, e di aver egualmente respinto l'offerta del "portafoglio dell'Interno quando un ministero di reazione iniziavasi nel seguente anno".
Rimasto fuori della politica attiva, o per sua volontà o per la sua posizione sgradita e ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Gino
Paola Lanaro
Nacque il 9 genn. 1878 a Padova, ultimo dei cinque figli di Giuseppe, goriziano, e di Amalia Salom, veneziana.
Manifestò un precoce interesse per la storia trascorrendo parte [...] a livello soprattutto europeo, forse nell'intenzione di evidenziare i momenti significativi di una comune esperienza europea come reazione ai condizionamenti del regime e alla sua progressiva chiusura autarchica; pur se il L. non poté evitare alcune ...
Leggi Tutto
FLORIO, Ignazio, senior
Simone Candela
Figlio di Vincenzo - l'artefice dello sviluppo della Casa di commercio - e di Giulia Portalupi, nacque a Palermo il 17 dic. 1838. Alla morte del padre, nel 1868, [...] contempo, presentavano formale istanza al governo per la prescritta approvazione da parte delle Camere.
Immediata fu la reazione delle piccole compagnie, specialmente genovesi, unite nella denunzia della nascita del monopolio marittimo in Italia. Nel ...
Leggi Tutto
BORROMEO (Bonromeus, Borromaeus), Vitaliano
Giorgio Chittolini
Nacque nel 1391 (o forse nel 1387) da Giacomo o Giacomino Vitaliani, cittadino di Padova, e da Margherita Borromeo, della nota famiglia [...] soggetta all'autorità del vescovo di Pavia. Questa patente violazione delle sue prerogative episcopali provocò l'immediata, violenta reazione di Giacomo: a nulla valsero i buoni uffici interposti dal duca Francesco I per indurlo a più miti consigli ...
Leggi Tutto
CIANI, Michele
Eluggero Pii
Nacque a Pienza (Siena) in una famiglia di proprietari terrieri, intorno al 1720. Non si hanno notizie sulla sua giovinezza e sui suoi studi. Il suo nome, preceduto.dal titolo [...] pp. 61, 259, 389;G. Torcellan, Settecento veneto e altri scritti storici, Torino 1969, ad Indicem;G. Turi, VivaMaria. La reazione alle riforme leopoldine (1790-1799), Firenze 1969, pp. 5, 349;G. Tarello, Storia della cultura giurid. mod., I, Bologna ...
Leggi Tutto
INNOCENTI, Ferdinando
Valentina Fava
Nacque il 1° sett. 1891, da Dante e da Zelinda Chiti, a Pescia, nella Val di Nievole, dove il padre aveva iniziato una modesta attività di fabbro per trasferirsi, [...] ruote. L'I. cercò fino alla fine, senza però l'energia di una volta, di contrastare questa scelta, temendo la reazione della Fiat alla concorrenza nel campo delle utilitarie, e supportando, quindi, attivamente la messa in produzione nel 1966 di un ...
Leggi Tutto
GINI, Corrado
Nora Federici
Nacque a Motta di Livenza (Treviso) il 23 maggio 1884 da Luciano e da Lavinia Locatelli, in una famiglia agiata di alta borghesia agraria.
La sua preparazione culturale fu [...] interni, sia esterni (differenziandosi sostanzialmente lo schema logistico da quello malthusiano solo in quanto considera la reazione esercitata dal livello raggiunto dalla popolazione sugli ostacoli che ne impediscono l'accrescimento oltre un certo ...
Leggi Tutto
CINI, Vittorio
Maurizio Reberschak
Nacque a Ferrara il 20 febbr. 1885 da Giorgio ed Eugenia Berti. Completate le scuole secondarie a Venezia, nel 1903 egli si recò a St. Gallen, in Svizzera, per un [...] "generali" (Atti parlamentari, Cam. dei sen., leg. XXIX, pp. 1023-1024 e 1026). Il discorso provocò la reazione dei diversi schieramenti di "corporativisti": significativa quella di G. Bottai, che in un articolo pubblicato in Critica fascista ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
reazionare
v. tr. [der. di reazione] (io reazióno, ecc.). – In elettronica, introdurre una reazione, positiva o negativa: r. un amplificatore. ◆ Part. pass. reazionato, più frequente delle forme finite: amplificatore reazionato.