Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] Uniti durante gli anni settanta, rappresentano probabilmente una fase di un ciclo più generale: è presumibile cioè che questa reazione provochi a sua volta una controreazione quando gli umori attuali si saranno esauriti.
Anche se si tratta di un ...
Leggi Tutto
di Silvia Morgana
La storia linguistica dell’Ottocento copre un arco cronologico più esteso rispetto al mero XIX secolo e va dall’arrivo dei francesi in Italia nel 1796 fino al 1915: è infatti l’inizio [...] unitaria (Zolli 1974).
L’ondata di francesizzazione e di ➔ francesismi innescò già ai primi del secolo un moto di reazione e «un culto fortissimo della lingua, sentita come vincolo della nazione e stimolo del sentimento di italianità» (Vitale 1984 ...
Leggi Tutto
Complesso
Lucio Pinkus
Nel senso più generale di "insieme, totalità", il vocabolo discende dal latino complexus, derivato del verbo complecti, "stringere, abbracciare, comprendere". Nell'accezione psicoanalitica, [...] maschio una minaccia di castrazione: nella sua evoluzione positiva, perché comunque il bambino teme di perdere il pene come reazione punitiva da parte del padre geloso per il suo rapporto esclusivo con la madre; nella sua evoluzione negativa, perché ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo [Der. del lat. tempus -oris] [LSF] (a) Successione di istanti, intesa sempre come una estensione illimitata, ma tuttavia capace di essere suddivisa, misurata, e distinta, in ogni sua frazione [...] 601 a. ◆ [FPL] T. di confinamento e di reazione: v. fusione termonucleare controllata: II 794 f. ◆ [ ciclo e d'accesso: v. memorie: III 770 e. ◆ [CHF] T. di vita media di una reazione: v. cinetica chimica: I 603 c. ◆ [LSF] T. di volo: → volo. ◆ [MCQ ...
Leggi Tutto
Attenzione
A. Charles Catania
Bruno Callieri
La parola attenzione, dal latino ad e tendere, "rivolgere l'animo a", indica l'atto di rivolgere e applicare la mente a uno stimolo, cioè il processo che [...] frazione di secondo più tardi. Questo lasso di tempo rappresenta appunto il tempo di reazione necessario per lo spostamento dell'attenzione e, così come i tempi di reazione per risposte più ovvie, quali la pressione di un pulsante, esso dipende dalla ...
Leggi Tutto
decadimento
decadiménto [Atto ed effetto del decadere, dal lat. decidere, comp. di de- e cadere] [LSF] Il progressivo ridursi nel tempo o nello spazio del valore di una determinata grandezza. ◆ [FNC] [...] decadimento beta: II 98 f. ◆ [FNC] Attività del d. radioattivo: v. radioattività: IV 695 b. ◆ [FSN] Canale di d.: la reazione nella quale si attua il decadimento. ◆ [FNC] Classificazione dei d.: v. radioattività: IV 693 e. ◆ [FSN] Costante di d.: la ...
Leggi Tutto
scena Parte del teatro dove gli attori recitano. Per metonimia, l’azione scenica, l’attività teatrale e la professione d’attore, e, per traslato, altre forme di attività.
Teatro
La s. è costituita da [...] si concludeva la tradizione della s. prospettico-illusionistica, in Francia e in Germania autori e teorici preparavano la reazione: Diderot, Voltaire, P.-A. Caron de Beaumarchais e il giovane Goethe richiedono al teatro una maggiore ‘verità’; tali ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] compito; l'elaboratore non mostra in alcun modo il contesto in cui l'utente sta operando e non c'è una reazione immediatamente percepibile a fronte dei comandi dell'utente; è molto difficile, e spesso impossibile, cancellare l'effetto di un comando ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ambientalismo
Mario Diani
Introduzione
Il termine ambientalismo può essere utilizzato per denotare varie correnti intellettuali e scientifiche impegnate nello studio della relazione uomo-natura e, in [...] territorio, e più in generale sulla qualità della vita. La reazione dei ceti più colti ai problemi posti dalla crescita economica si identificato come manifestazione di una più ampia reazione antimodernista.Il movimento conservazionista ha d'altro ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] dal gruppo di appartenenza è considerato inevitabilmente una deviazione e una minaccia per la moralità del gruppo e suscita una reazione emotiva che può variare dal disgusto all'ostilità, all'invidia, all'ammirazione o alla semplice curiosità. Fra le ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
reazionare
v. tr. [der. di reazione] (io reazióno, ecc.). – In elettronica, introdurre una reazione, positiva o negativa: r. un amplificatore. ◆ Part. pass. reazionato, più frequente delle forme finite: amplificatore reazionato.