Col nome di alcool (sono sinonimi aquarzente e spirito) si indica comunemente l'alcool etilico. Chimicamente esso appartiene alla categoria degli alcoli (v.) ed ha la composizione indicata dalla formula [...] in materie atte alla fermentazione.
Gli enzimi sono sostanze prodotte da cellule viventi, che agiscono cataliticamente per determinare reazionichimiche su altre sostanze, senza che quest'azione sia legata al processo di vita: essi infatti non fanno ...
Leggi Tutto
Combustibili si chiamano le sostanze capaci di bruciare all'aria, fornendo energia termica (v. combustione). Vi sono combustibili solidi, liquidi e gassosi, naturali e artificiali.
Fra i combustibili solidi [...] dell'olio di fronte a quella del carbone compensa il maggior costo della materia prima.
Dal punto di vista delle reazionichimiche si possono concepire tre tipi di processi di produzione: 1. processi di cracking puro e semplice: il gas che risulta ...
Leggi Tutto
. L'elettrometallurgia comprende le teorie e le applicazioni relative alla produzione dei metalli (estrazione dei metalli dai minerali e da altre materie prime) quando viene impiegato come mezzo efficiente [...] 'elettrometallurgia comprende una parte elettrochimica e una parte elettrotermica. La prima studia e applica a scopo metallurgico le reazionichimiche che sono generate o altrimenti dipendono da cause elettriche; la seconda studia invece e applica le ...
Leggi Tutto
POLARIZZAZIONE
Giovanni GIORGI
Oscar D'AGOSTINO
Giovanni POLVANI
. Polarizzazione elettrica e magnetica. Tutte le volte che un mezzo fisico si presenta perturbato in modo che in un suo punto generico [...] e diventano atomi o gruppi di atomi che si separano allo stato elettricamente neutro con o senza reazionichimiche secondarie. Se queste reazioni secondarie non sono preponderanti o se, al caso limite, non avvengono affatto, possiamo giungere a ...
Leggi Tutto
In architettura per camino s'intende quella cavità ricavata nello spessore d'un muro, la quale contiene un focolare sormontato direttamente da una cappa e da una gola o canna destinata a smaltire i prodotti [...] ambienti abitati in cui si richieda un continuo rinnovamento d'aria, gli essiccatoi, i luoghi chiusi in cui speciali reazionichimiche producano gas tossici o comunque dannosi richiedono un organo apposito che richiami l'aria esterna con un'efficacia ...
Leggi Tutto
SEMICONDUTTORI
Francesco Paolo Califano-Fabrizio Galluzzi
(App. III, II, p. 692; IV, III, p. 300)
I s. hanno trovato larghissima applicazione nell'industria elettronica sotto forma di materiali monocristallini [...] i costituenti del materiale da depositare viene fatta decomporre e reagire termicamente sopra il substrato. Il risultato della reazionechimica è la formazione del materiale desiderato, il quale, grazie alla presenza del substrato che agisce anche in ...
Leggi Tutto
Motore
Massimo Feola
Vittorio Rocco
(XXXII, p. 952; App. II, ii, p. 358; III, ii, p.164; IV, ii, p. 509; V, iii, p. 559)
Parte introduttiva
Mentre per i motori elettrici, i motori idraulici e i motori [...] infatti, ancora presente un'elevata concentrazione di ossigeno che inibisce l'effetto del catalizzatore (rodio) sulle reazionichimiche di riduzione degli ossidi di azoto presenti al loro interno. I convertitori DeNOx superano le suddette limitazioni ...
Leggi Tutto
(v. equazioni, XIV, p. 132; App. III, I, p. 564; IV, I, p. 714)
Ogni anno migliaia di pubblicazioni compaiono nella letteratura scientifica e ci si dovrà quindi limitare a delineare alcune linee essenziali, [...] waves (nella dinamica dei gas), cambiamenti di fase (in fisica e ingegneria), fenomeni di tipo feed back (reazionichimiche e teoria del controllo) e pattern formation (in biologia ed embriologia) non possono essere descritti da equazioni lineari ...
Leggi Tutto
Presentemente si chiamano abrasivi diversissime sostanze dure, che possono essere usate per asportare uno strato superficiale (più o meno profondo) d'oggetti che si vanno preparando.
Industrie degli abrasivi. [...] effetto della cottura ad alta temperatura subisce un'incipiente fusione), o da un cemento a presa (che per effetto di reazionichimiche o di processi di cristallizzazione, i quali si compiono a bassa temperatura, indurisce), o da resine e lacche, per ...
Leggi Tutto
Definizione. - Dal secondo principio della termodinamica segue che le forme di energia non sono tra loro del tutto equivalenti: il calore non è completamente trasformabile in lavoro e la frazione di una [...] ma dipende dal tipo di trasformazione, oltre che dagli stati iniziale e finale. Nei sistemi in cui avvengono reazionichimiche è usuale considerare processi, durante i quali la pressione e la temperatura si mantengono costanti; in queste condizioni ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....