• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
320 risultati
Tutti i risultati [320]
Medicina [188]
Biologia [150]
Patologia [54]
Immunologia [37]
Farmacologia e terapia [23]
Chimica [31]
Neurologia [26]
Fisiologia umana [27]
Biochimica [26]
Zoologia [25]

TCR (sigla dell'ingl. T Cell Receptor), recettore

Dizionario di Medicina (2010)

TCR (sigla dell’ingl. T Cell Receptor), recettore ) Recettore per l’antigene presente sulla superficie dei linfociti T. Mediante il TCR i linfociti T riconoscono gli antigeni proteici sotto forma di [...] viene generato un numero enorme (nell’ordine di miliardi), di TCR. I recettori per l’antigene sono distribuiti secondo un criterio clonale, nel senso che ogni singolo linfocita T esprime un proprio TCR , diverso da quelli degli altri linfociti, e lo ... Leggi Tutto

immunitàrio, sistèma

Enciclopedia on line

immunitàrio, sistèma In medicina, insieme di organi (milza, midollo osseo, linfonodi, timo, tonsille ecc.), tessuti e cellule circolanti, distribuiti in tutto il corpo e in comunicazione tra loro, in grado [...] con l'antigene, nel secondo caso della risposta si incaricano i linfociti T i cui recettori riconoscono l'antigene soltanto se è presentato da un altro recettore (chiamato MHC-2), quello dei macrofagi e delle cellule APC. Autoaggressione e memoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA
TAGS: LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MEMORIA IMMUNOLOGICA – VIRUS DELL'EPATITE B – SISTEMA IMMUNITARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su immunitàrio, sistèma (8)
Mostra Tutti

Immunologia e immunopatologia

Enciclopedia del Novecento (1978)

Immunologia e immunopatologia GGiorgio Cavallo Antonio Ascenzi e Cesare Bosman Jan G. Waldenström di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA Immunologia [...] nel sangue o nei tessuti e possono evidentemente venire a contatto e quindi fissarsi sia con i recettori delle cellule T sia con quelli delle cellule B, ma, appunto perché il macrofago in questo caso è inerte, l'avvenuta copulazione dei determinanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: ANTIGENI DI ISTOCOMPATIBILITÀ – SISTEMA RETICOLO-ENDOTELIALE – LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO – RECETTORI DELLE CELLULE T – SISTEMA NERVOSO CENTRALE

La grande scienza. Le basi genetiche ed epigenetiche del cancro

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Le basi genetiche ed epigenetiche del cancro Joseph F. Costello Huei-Jen Su Huang Webster K. Cavenee Le basi genetiche ed epigenetiche del cancro Il cancro si presenta in un'ampia [...] e frequente coinvolgimento dei geni per le catene pesanti (IgH) e leggera (IgL) delle immunoglobuline e dei geni per i recettori delle cellule T nell'attivazione dei protooncogeni sembra riflettere aberrazioni nel normale processo con cui questi geni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA MEDICA – PATOLOGIA

Le basi genetiche del cancro

Frontiere della Vita (1998)

Le basi genetiche del cancro Joseph F. Costello (Ludwig Institute for Cancer Research, University of California San Diego, California, USA) H.-J. Su Huang (Ludwig Institute for Cancer Research, University [...] traslocazioni sono: l) la giustapposizione di un gene che codifica un'immunoglobulina o il recettore della cellula T con un protooncogene, in modo da attivare quest'ultimo e fado esprimere in maniera aumentata e non regolata; 2) una fusione genica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – PATOLOGIA

Riconoscimento dell'antigene da parte dei recettori del sistema immunitario

Frontiere della Vita (1998)

Riconoscimento dell'antigene da parte dei recettori del sistema immunitario Roy A. Mariuzza (Center for Advanced Research in Biotechnology, Biotechnology Institute, University of Maryland Rockville, [...] . Struttura tridimensionale dei complessi TCR-peptide/MHC Il riconoscimento dell'antigene da parte delle cellule T è mediato dai TCR (T Cell Receptor, recettore delle cellule T), eterodimeri, legati da un ponte disolfuro, composti da catene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA

Come i parassiti inattivano la sorveglianza immunitaria: il caso del protozoo Leishmania

Frontiere della Vita (1998)

Come i parassiti inattivano la sorveglianza Immunitaria: il caso del protozoo Leishmania Pascal Launois (World Health Organization, lmmunology Research and Training Center, lnstitut de Biochimie, Université [...] ) di classe II. Questa particolare localizzazione spiega l'induzione preferenziale di cellule T CD4 specifiche per il parassita i cui recettori delle cellule T (TCR, T cell receptor) riconoscono peptidi presentati su molecole MHC II. Studi in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA – PARASSITOLOGIA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA

ricombinazione genetica

Dizionario di Medicina (2010)

ricombinazione genetica Evento molecolare che comporta uno scambio di materiale tra due molecole di DNA a doppia elica. Generalmente si verifica tra sequenze corrispondenti, in modo da garantire l’esatta [...] , dal nome dei segmenti Variable, Diversity, Joining), finalizzata a generare la variabilità anticorpale e i differenti recettori delle cellule T (➔ immunitario, sistema). La r. g. sito-specifica dei Procarioti si verifica tra specifiche sequenze con ... Leggi Tutto
TAGS: RECETTORI DELLE CELLULE T – RIPARAZIONE DEL DNA – SELEZIONE NATURALE – IMMUNOGLOBULINE – RNA POLIMERASI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ricombinazione genetica (1)
Mostra Tutti

immunosoppressore

Dizionario di Medicina (2010)

immunosoppressore Farmaco che agisce inibendo le abnormi risposte immunitarie dell’organismo, in corso di malattie autoimmunitarie o al fine di evitare il rigetto di trapianti d’organo. Fra le classi [...] di i. vi sono: gli steroidi glucocorticoidi (cortisonici), gli inibitori dell’attivazione dei recettori delle cellule T (ciclosporina e tacrolimus), gli antimetabolici (sirolimus), farmaci citotossici usati anche nella terapia dei tumori, e anticorpi ... Leggi Tutto
TAGS: RECETTORI DELLE CELLULE T – MALATTIE AUTOIMMUNITARIE – ANTICORPI MONOCLONALI – FATTORI DI CRESCITA – IMMUNITÀ CELLULARE

antigenico, determinante

Dizionario di Medicina (2010)

antigenico, determinante Sito della superficie dell’antigene, chiamato anche epitopo, che induce la risposta immunitaria (cioè la produzione di anticorpi specifici) da parte dell’organismo che non riconosce [...] ’antigene Le cellule T e le cellule B riconoscono l’antigene in maniera diversa. Mentre i recettori delle cellule B e gli anticorpi (termini da considerare sinonimi) riconoscono l’antigene solubile, i recettori delle cellule T riconoscono l’antigene ... Leggi Tutto
TAGS: COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITÀ – RISPOSTA IMMUNITARIA – LINFOCITI T – LINFOCITI B – ANTICORPI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali