A seconda delle relazioni economiche e delle unità campionarie alla base dell'analisi, l'e. odierna può essere distinta in microeconometria e macroeconometria. La prima comprende l'insieme di metodologie [...] presente; in Italia il panel INPS (Istituto Nazionale della Previdenza Sociale) raccoglie informazioni su circa acquisto, i legami tra prezzi e tassi di cambio, tra consumo, reddito, dividendi e prezzi azionari, e gli studi sulla struttura dei tassi ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] sé accresciute esigenze per lo Stato di mezzi finanziari, fatto che si riflette in un incremento delle entrate fiscali dal 9,8% del redditonazionale (con un PNL pro capite pari a 50 dollari del 1964) al 16,7% (PNL pro capite di 200 dollari), come ...
Leggi Tutto
Produttivita
Simon Kuznets
di Simon Kuznets
Produttività
sommario: 1. Definizioni introduttive. 2. I due rapporti della produttività aggregata. 3. Tendenze di lungo periodo della produttività. 4. Differenze [...] del lavoro rende largamente ragione delle differenze internazionali nel consumo finale pro capite (con una variazione da 9 a 1) o nel redditonazionale pro capite (con una variazione da 10,4 a 1).
2. La relazione che intercorre tra il rapporto A dei ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] aumento di quello dei manufatti. Con il crescere del reddito, la domanda di manufatti è aumentata molto più di quella misure di apertura alla concorrenza estera delle economie nazionali, di tutela degli investitori esteri e di incentivo ...
Leggi Tutto
GINI, Corrado
Nora Federici
Nacque a Motta di Livenza (Treviso) il 23 maggio 1884 da Luciano e da Lavinia Locatelli, in una famiglia agiata di alta borghesia agraria.
La sua preparazione culturale fu [...] suo contributo alla scuola italiana e nel 1962 fu eletto membro onorario nazionale dell'Accademia dei Lincei.
Il G. morì a Roma il 13 ad applicazioni economiche quali il calcolo della concentrazione del reddito e della ricchezza (l'indice δ del G., ...
Leggi Tutto
politica economica
Giulia Nunziante
Cosa fa lo Stato per assicurare benessere alla popolazione
Lo Stato, nella sua opera di governo, agisce con interventi di politica economica per garantire il massimo [...] la loro domanda in quanto possono disporre di un reddito maggiore.
La politica monetaria riguarda invece le decisioni prese del tasso di cambio, ossia del prezzo della valuta nazionale rispetto alle altre monete. Questa finalità è collegata ...
Leggi Tutto
Statistica
Richard Stone
di Richard Stone
sommario: 1. Introduzione. 2. Economia, società e ambiente. 3. Economia: il sistema dei conti nazionali. 4. Sistemi alternativi. 5. Benessere e sistema dei [...] si voglia determinarne il grado e la misura. Eppure, probabilmente, essi preferirebbero che nel loro paese il redditonazionale, o il prodotto nazionale lordo pro capite, fosse elevato e crescente a ritmo costante, piuttosto che basso e stagnante o ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] si è visto nel cap. 2, sino agli inizi degli anni ottanta la spesa pubblica ha continuato ad aumentare il suo peso sul redditonazionale nei vari paesi sviluppati, e la stessa cosa è accaduta alle imposte, anche se la crescita di queste ultime non ha ...
Leggi Tutto
Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] si trovava in una situazione per molti versi analoga, e per gran parte del XVIII secolo il ritmo di crescita del redditonazionale nei due paesi fu assai simile. Secondo alcuni autori la struttura sociale e la presenza di un ampio ceto contadino ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] diversi, e ciò per vari motivi. In primo luogo il redditonazionale pro capite può nascondere grandi differenze nella distribuzione, e paesi come la Libia e il Sudafrica, con redditi piuttosto alti, comprendono molte persone al di sotto della soglia ...
Leggi Tutto
reddito
rèddito s. m. [dal lat. reddĭtum, part. pass. neutro di reddĕre «rendere»]. – 1. L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale: un lavoro che dà un buon r.,...
reddito di ultima istanza
loc. s.le m. Contributo che si vorrebbe assicurato a quei lavoratori che, dopo aver usufruito dei periodi di cassa integrazione e mobilità, non dispongono di altre forme di sostegno economico. ◆ Un contributo di solidarietà...