POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571; III, 11, p. 447)
Piero Innocenti
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Pietro Marchesani
Lajos Németh
Jacek Wolski
Divisione. - La suddivisione amministrativa [...] 18 novembre, perfezionato da una convenzione militare del 17 dicembre 1956. In seguito, loro teatro di avanguardia esemplifica la regia espressivista e surrealista e ambedue appartengono dell'arte di H. Moore, M. Marini e K. Armitage, percorre la via ...
Leggi Tutto
Divisione amministrativa. - Il territorio della repubblica federale argentina è attualmente suddiviso in 22 province, ciascuna con un governatore e un'assemblea elettivi, più la capitale federale e un [...] naviglio moderno; nel 1973 la marina mercantile argentina comprendeva 351 navi ad altissimo livello di regía, scenografia e interpretazione, "; nel 1955 nascono: l'Asociación de Arte Nuevo, nella quale militano M. Alvarez, M. Boto, J. L. de la Vega ...
Leggi Tutto
Gli anni dal 1948 al 1959 hanno registrato successi in campo internazionale e progressi in quello interno, soprattutto per l'abilità dell'imperatore Häylp̀ Sěllāsi̯è. Liberatosi completamente dalla tutela [...] quindi ritirarono nell'aprile 1951 la stessa Missione militare, che aveva sede ad Addis Abeba, di nomina regia, assistito da un direttore pure di nomina regia, coadiuvato 1953) e alla formazione di una marina civile (composta finora di alcune piccole ...
Leggi Tutto
VIAREGGIO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Augusto MANCINI
Città e porto della Toscana, nella provincia di Lucca, da cui dista 20 km. verso ponente. La città, di moderno sviluppo, è posta sulla [...] si disse "Via regia" dal nome della "Silva Regia" che si principalmente dal punto di vista militare: ciò che non impedì il Pieri, Toponomastica, s. v.; S. Bongi, Note sulle marine lucchesi, Lucca 1865; G. Genovali, Dell'origine di Viareggio ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] IV, vi fu un forte rilancio dell’iniziativa militare che culminò nell’annessione del Galles e nella il rafforzamento dell’autorità regia e sul piano religioso per di una grande potenza, dotata di una marina capace di tener testa a quella della più ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] minori; uno dei conti aveva il comando supremo militare di tutta la Marca con il titolo di avvertire il peso della fiscalità regia e – fatto grave soprattutto dei secoli 13°-18°; il Museo della Marina. Tra le sedi più recenti di istituzioni ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva il più vasto impero marittimo [...] tanto dal punto di vista politico e militare, quanto da quello economico e commerciale licenziate dal Parlamento negando la sanzione regia (facoltà che tuttavia non è celebre Royal Navy è una delle pochissime Marine composte da una flotta con capacità ...
Leggi Tutto
OLANDA (XXV, p. 207; App. I, p. 903)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario DI LORENZO
Amedeo TOSTI
H. BRUNSTING
Auke KOMTER
Estensione (XXV, p. 207). - Nel 1941 fu compiuto il prosciugamento del polder Nord-Est [...] e nell'obbligo dell'approvazione regia per le nomine dei guerra con i mezzi a disposizione: la marina da guerra, la flotta mercantile, gli castella a Maastricht, Cuyk, Heumensoord. La frontiera militare propriamente detta del nord dell'impero, la via ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] San Firenze o quello della Marina nel monastero dei Barbetti, tuttavia una sede per l’Accademia delle scienze, di un ospedale militare, di caserme e una piazza d’armi, oltre a due pel Risanamento, costituita sotto la regia governativa con l’unione di ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
voga1
vóga1 s. f. [der. di vogare]. – Il fatto, l’azione e il modo di vogare: mettere alla v.; prendere, avviare la v., avviare il remeggio; scuola, esercitazioni di v.; capo voga (o con grafia unita capovoga; pl. capi voga o capivoga), il...