Rivoluzione
Jack A. Goldstone
di Jack A. Goldstone e Massimo L. Salvadori
RIVOLUZIONERivoluzione
di Jack A. Gladstone
Teorie della rivoluzione
I modelli masse/élites e i modelli del conflitto di [...] popolare, spesso riescono per un certo tempo a impadronirsi del potere, istituendo un regime di terrore contro gli avversari.
Nel periodo del terrore di Stato, il nuovo governo cerca di eliminare le forze controrivoluzionarie dalla società conducendo ...
Leggi Tutto
Ideologia
Luciano Pellicani
di Luciano Pellicani
Ideologia
sommario: 1. Il secolo delle ideologie. 2. Dalle guerre ideologiche alle guerre di religione. 3. Ideologie e movimenti no global. 4. L'ideologia [...] - quando le Twin Towers a New York furono abbattute dai terroristi suicidi di al-Qā'ida -, la smentita più clamorosa della in the modern world, London: KPI, 1987.
Pace, E., Il regime della verità, Bologna: Il Mulino, 1990.
Pellicani, L., La guerra ...
Leggi Tutto
Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] dei volti dell’ideologia della guerra giusta, ossia la guerra al terrore e agli Stati ‘canaglia’ che lo sponsorizzano, della risposta globale politica in cui tutti i popoli e tutti i regimi (anche quelli autoritari) si riconoscono, almeno a parole ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola
Nils Roll-Hansen
La biologia agricola
Lo sviluppo dell'agricoltura tra il XIX e il XX sec. è strettamente legato [...] 'America Settentrionale. I bolscevichi ereditarono dal vecchio regime una rete alquanto avanzata di istituzioni scientifiche e avrebbe potuto fermarlo prima che fosse troppo tardi. Il terrore della metà degli anni Trenta eliminò numerosi moderati e ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] nella decisione di Bush di liquidare una volta per tutte il regime di Baghdad, arcinemico regionale di Teheran.
Inoltre, il cappello della 'guerra al terrorismo' è sufficientemente ampio per ricondurvi operazioni assai diverse. È difficile delineare ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] cooperazione multilaterale anche nella prospettiva della geopolitica del terrore che stiamo vivendo.
Per farlo è necessario un Siena ecc., le arti organizzate si costituirono in regime di privilegio e parteciparono attivamente alla vita politica: ...
Leggi Tutto
Genocidio
Marco Cesa
Introduzione
La definizione del termine 'genocidio' è oltremodo problematica. Oltre a indicare un fenomeno che è oggetto di studio da parte di svariate discipline, prime tra tutte [...] Armeni, iniziarono il processo di trasformazione del regime turco in senso parlamentare e costituzionale. Determinati . Kiernan, 1986).
Nel caso sovietico, invece, le vittime del terrore staliniano si aggirano attorno ai venti milioni (v. Maier, 1988, ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] , miravano a produrre un panico generico, delegittimando la democrazia e favorendo le spinte verso regimi autoritari. In particolare in Italia, la storia del terrorismo di destra è costellata di tali tipi di azioni terroristiche. La strage di piazza ...
Leggi Tutto
GIACOBINISMO
Mona Ozouf e Massimo L. Salvadori
Giacobinismo
di Mona Ozouf
Introduzione
Il termine 'giacobino' è stato coniato nel corso della Rivoluzione francese, insieme a una gran quantità di vocaboli [...] vicenda delle società di pensiero della Francia dell'ancien régime, luoghi di rimescolamento sociale in cui si è refrattari: sono lo strumento della dittatura parigina e il braccio del Terrore, al tempo stesso un tribunale e un esercito.
È a questa ...
Leggi Tutto
Politica e mito
Dino Cofrancesco
di Dino Cofrancesco
Politica e mito
Il mito politico e la filosofia politica moderna
In prima approssimazione il mito politico è una forma di legittimazione del potere [...] i diversi programmi di azione e i diversi modelli di regime politico.Tuttavia il logos non occupa tutto lo spazio della costruiscono le loro fortune, vittime essi stessi di credenze, di terrori e di ansie che sono nell'aria.
Il mito politico come ...
Leggi Tutto
terrore
terróre s. m. [dal lat. terror -oris, der. di terrere «atterrire»]. – 1. a. Sentimento e stato psichico di forte paura o di vivo sgomento, in genere più intenso e di maggiore durata che lo spavento: suscitare, incutere t.; vista, scena,...
terrorismo
s. m. [dal fr. terrorisme]. – 1. Nella storiografia, il governo del Terrore in Francia, durante la Rivoluzione; per estens., regime politico, metodo di governo fondato sul terrore. 2. L’uso di violenza illegittima, finalizzata a...