Pragmatismo
Antonio Santucci
di Antonio Santucci
Pragmatismo
sommario: 1. Introduzione. La problematica ‛peirciana'. 2. Il pragmatismo di James. 3. Dewey e la teoria dell'indagine. 4. La filosofia europea [...] un progetto a cui tutti possono collaborare senza pregiudizio o diminuzione della loro personalità: altrimenti prevarranno i regimitotalitari, gli apparati della burocrazia e le polizie.
Non mancano, nel riformismo deweyano, la nostalgia di un mondo ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] è affidata al suffragio elettorale; analogamente la ripresa della teoria delle forme di governo si collega al sorgere di regimitotalitari di destra e di sinistra, e alla conseguente necessità di disporre di una tipologia più comprensiva di quella ...
Leggi Tutto
Il progresso
Giuseppe Bedeschi
Nel Settecento e nell’Ottocento la cultura occidentale ha nutrito, con poche eccezioni, una ferma fede nel progresso: essa ha creduto, cioè, che il cammino della civiltà [...] bellum omnium contra omnes». Questa conclusione drammatica e sconsolata si imponeva al vecchio filosofo dopo due guerre mondiali e dopo orrendi regimitotalitari che, nel corso del Novecento, avevano perpetrato strazianti genocidi.
Si veda anche ...
Leggi Tutto
Mistero
Piero Coda
Il senso nascosto della vita che sfugge alla ragione
Di mistero si parla in tutte le tradizioni religiose per designare la sfera della vita divina distinta da quella umana.
Il cristianesimo [...] . È ciò che l’umanità ha sperimentato soprattutto nel corso del 20° secolo. Le due guerre mondiali, i regimitotalitari, l’uso distruttivo dell’energia atomica, gli eccidi perpetrati nei campi di concentramento, il pericolo del disastro ambientale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Benedetto Croce
Michele Maggi
La disposizione civile, o etico-politica, della filosofia guida l’intera opera di Croce: non un programma intellettuale, ma un riconoscimento di realtà, non una regola [...] Karl Marx il profeta e portatore della principale ideologia totalitaria destinata a diffondere il suo virus devastante nel nuovo sé neppure gli uomini tecnicamente capaci che i vecchi regimi assolutistici seppero educare, s’impadronì dello Stato e a ...
Leggi Tutto
Ideologia
Remo Bodei
(XVIII, p. 706)
Fine dell'ideologia o crisi dell'utopia?
Negli ultimi decenni del Novecento si è molto parlato di 'morte', 'fine' o 'tramonto' dell'i. (cfr., per es., Bell 1960; [...] illusorie e interessate a sostegno e giustificazione di regimi o partiti politici, per lo più non i. si intreccia con la sociologia della conoscenza, nei sistemi totalitari, soprattutto in quelli fascisti, esso si collega invece direttamente - ...
Leggi Tutto
Religione politica
Emilio Gentile
La locuzione religione politica, insieme a espressioni affini quali religione civile, religione laica, religione secolare, spesso usate come sinonimi, è stato adoperato [...] (il termine totalitario fu inventato dagli antifascisti nel 1923 proprio per definire il fascismo), diede inizio alla elaborazione del concetto di r. p. per interpretare i caratteri comuni di questi nuovi regimi a partito unico sorti da movimenti ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giustizia, teorie della
Michel Rosenfeld
Introduzione: considerazioni generali sul diritto e sulla giustizia
Il diritto e la giustizia, inestricabilmente connessi in un rapporto spesso difficile e controverso, [...] e ideologico tra le democrazie liberali e i vari regimi autoritari o totalitari, tra il capitalismo da un lato e il socialismo mondiali, l'Olocausto, la guerra fredda, il crollo dei regimi comunisti nell'ex Unione Sovietica e nei paesi dell'Europa ...
Leggi Tutto
Libertà
Salvatore Veca
*La voce enciclopedica Libertà è stata ripubblicata da Treccani Libri.
Introduzione
Nella teoria politica e sociale noi possiamo essere interessati: a) a definire la libertà; [...] conflitto che, per buona parte del nostro secolo, ha caratterizzato l'opposizione fra regimi e assetti liberaldemocratici e regimi e assetti autocratici o totalitari (a questo guardava soprattutto Berlin alla fine degli anni cinquanta: v. Passerin d ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Teorie della politica
Carlo Altini
Nonostante le prospettive teoriche che si occupano di politica in Italia diventino, nella seconda metà del Novecento, sempre più specializzate a livello accademico [...] dei sistemi di partito, in contesti sia democratici sia totalitari. La categoria di «monopartitismo» viene scomposta in tre e pace. La definizione formale di democrazia – un regime politico contraddistinto da un insieme di regole che stabiliscono chi ...
Leggi Tutto
totalitarismo
s. m. [der. di totalitario]. – Sistema politico autoritario, in cui tutti i poteri sono concentrati in un partito unico, nel suo capo o in un ristretto gruppo dirigente, che tende a dominare e controllare l’intera società grazie...
totalitario
totalitàrio agg. [der. di totalità]. – 1. Della totalità, che si riferisce alla totalità, cioè a tutte senza eccezione le persone o cose considerate: la sua iniziativa ha avuto un’adesione t., di tutti coloro che vi sono coinvolti...