MILONE
François Bougard
– Figlio di Manfredo di Mosezzo (nel Novarese) e fratello di Manfredo, che fu conte di Lomello, M. porta un nome che lascia supporre una parentela (forse in linea materna) con [...] grazie del re; la donazione a M. di terre in questa regione era per Ugo un modo per contrastare la casa d’Ivrea, che Gandolfingi-Di Palazzo (secoli X - inizio XIII), in Studi sul Medioevo veneto, a cura di G. Cracco - A. Castagnetti - S. Collodo, ...
Leggi Tutto
ANGIOLELLO (Degli Angiolelli), Giovanni Maria
Franz Babinger
Nacque a Vicenza tra il 1451 e il 1452, da Marco di Bartolomeo.
Gli Angiolelli (Ancelello, De Anzolellis, Angiolellus) erano nel XIII secolo [...] inalterato l'uso della prima persona (cfr. N. Di Lenna, Giosafat Barbaro e i suoi viaggi nella regione russa e nella Persia [1474-78], in Nuovo Arch. veneto, n. s., XXVIII [1914], pp. 80 s.).
L'A. deve essersi allontanato dalla Turchia, di nascosto o ...
Leggi Tutto
VALLE, Gino
Alessandra Capanna
– Nacque a Udine il 7 dicembre 1923. Suo padre Provino (v. la voce in questo Dizionario) fu un architetto molto noto in terra friulana, fondatore, negli anni Dieci del [...] , autore di edifici istituzionali, religiosi e privati nella regione, tra i quali il cinema Eden in piazza Libertà confuse dei committenti», riportato dal giornalista Arturo Manzano sul Messaggero Veneto il 6 settembre 1955 in memoria di Provino, si ...
Leggi Tutto
Faenza
Tiziana Lazzari
Nota in relazione alle vicende federiciane soprattutto per l'assedio subito nel 1240, la città di Faenza, data la sua tradizionale alleanza con Bologna, fu al centro della politica [...] prima militare e poi amministrativo all'intera regione: egli mosse rapidamente un deciso attacco Vasina-M. Luzzati, Comuni e signorie nell'Italia nordorientale e centrale: Veneto, Emilia Romagna e Toscana, Torino 1987 (Storia d'Italia, diretta da ...
Leggi Tutto
Etruschi
Tommaso Gnoli
Un popolo misterioso… ma non troppo
Gli Etruschi erano la più importante popolazione dell'Italia preromana. Occupavano originariamente la regione compresa tra l'Arno e il Tevere, [...] nell'Italia centrale dopo essere fuggito da una remota regione dell'Asia Minore, l'attuale Turchia. Al contrario, Campania, con Capua e Pompei, fino all'Emilia, Lombardia e Veneto, con gli importanti centri di Marzabotto, Felsina (Bologna), Spina ...
Leggi Tutto
VALENTINO, santo. – Fu probabilmente il primo vescovo della città di Terni, e visse nella prima metà del IV secolo. La sua posizione all’interno della cronotassi dei vescovi di Terni è di recente variata, [...] Terni tra storia e agiografia, in Il culto di san Valentino nel Veneto, a cura di F. Rossetto, Padova 2009, pp. 13-31; dell’Umbria, X (2012), n. monografico: Aurea Umbria. Una regione dell’Impero nell’era di Costantino, Catalogo, a cura di A. ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Tommaso. –
Giuseppe Gullino
Primogenito di Pietro di Giovanni, da San Samuele, e di Elena, il cui casato è ignoto, nacque a Venezia nel 1343.
La prima notizia sul M. riguarda la sua partecipazione [...] si portava a Zara per prendere possesso della regione, il M., che aveva ancora ricoperto il saviato , 370-383; IV, ibid. 1896, pp. 8-49, 170; G.M. Thomas, Diplomatarium Veneto-Levantinum, II, Venetiis 1899, pp. 255, 306, 309, 316 s., 321, 328, 332 ...
Leggi Tutto
FARLATI, Daniele
Silvano Cavazza
Nacque a San Daniele del Friuli (prov. Udine) il 22 febbr. 1690, secondo dei tre figli di Valentino e di Anna Maria Fabrizi. La famiglia, appartenente al piccolo patriziato [...] discussione la legittimità del suo dominio sulla Dalmazia. Nel Veneto e in Friuli spiacque inoltre l'idea che nell' 'Aquileia, la cui giurisdizione anticamente era estesa fino alle regioni danubiane.
In effetti il piano dell'Illyricum sacrum mutava di ...
Leggi Tutto
VINCENZA GEROSA, santa
Valentina Ciciliot
VINCENZA GEROSA, santa. – Nacque il 29 ottobre 1784 a Lovere (Bergamo) da Gianantonio e da Giacomina Macario, primogenita di altre tre sorelle.
Fu battezzata [...] la guida di Vincenza, incrementarono la loro presenza nella regione tra gli anni Trenta e Quaranta dell’Ottocento. per idrope, l’istituto contava venticinque comunità dislocate fra Lombardia, Veneto e Tirolo con un totale di 156 suore (Siccardi, 2005 ...
Leggi Tutto
TARAMELLI, Torquato
Pietro Corsi
– Nacque a Bergamo il 15 ottobre 1845, da Antonio e da Carolina Poletti. Venne battezzato il 16 ottobre con i nomi di Davide Andrea Torquato, ma utilizzò sempre l’ultimo.
Il [...] della geologia del Friuli. Con Pirona percorse la regione, spingendosi in territorio austriaco e in Istria. Taramelli terremoto del Bellunese del 29 giugno 1873, in Atti del R. Istituto Veneto di scienze lettere e arti, IV (1873), pp. 1523-1574, con ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
regione
regióne s. f. [dal lat. regio -onis, der. di regĕre «dirigere», propr. «direzione, linea», poi «linea di confine» e quindi «territorio, regione»]. – 1. Ampia parte della superficie terrestre, distinta per caratteri particolari (geografici,...