VINCI, Leonardo
Kurt S. Markstrom
– Luogo e data di nascita sono incerti. Secondo una tradizione settecentesca attestata dapprima Oltralpe, sarebbe nato a Napoli nel 1705 (Gerber, 1792). Secondo la [...] dalle truppe napoleoniche all’epoca delle sollevazioni calabresi del 1806-07. La data 1690, avvalorata da una delle due registrazioniparrocchiali del decesso pubblicate da Ulisse Prota-Giurleo nel 1965 (27 maggio 1730, «morì ... d’anni 40»), è ...
Leggi Tutto
TOLOSA
Q. Cazes
(franc. Toulouse).
Città della Francia meridionale (dip. Haute-Garonne), capoluogo della regione Midi-Pyrénées, sorta sulle rive della Garonna.In età romana T. fu città di frontiera [...] si configura l'immagine di una città impoverita: i registri di censimento per la riscossione delle imposte consentono di sapere uniche caratteristiche del Gotico meridionale; anche le chiese parrocchiali vennero ricostruite nei secc. 13° e 14° ...
Leggi Tutto
YORK
E.C. Norton
(lat. Eboracum, Eburacum; Eoforwic, Yorvik nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra settentrionale, capitale dello Yorkshire e sede dell'arcivescovado omonimo.Y. si stende su un [...] normanna risale anche la fondazione di molte delle chiese parrocchiali, sebbene la maggior parte di esse sia stata quanto sono tra le più ricche d'Inghilterra. Un'ampia serie di registri degli arcivescovi di Y., dal 1215 in poi, è conservata nel ...
Leggi Tutto
NAZARI, Bartolomeo
Fiorenzo Fisogni
Nacque a Clusone, nel Bergamasco, il 31 maggio 1693 da Nazario e da Giacomina; quarto di sei fratelli, all’età di sei anni restò orfano della madre, morta di parto, [...] veneziana. Una più decisa adesione ai modi rembrandtiani si registra dopo il 1735, quando, pur partendo da modelli reali alcune pale d’altare, compiute poi in periodi diversi, per le parrocchiali di Sotto il Monte (1736), Cologno al Serio (1747) e ...
Leggi Tutto
NAZARI, Bartolomeo
Fiorenzo Fisogni
Nacque a Clusone, nel Bergamasco, il 31 maggio 1693 da Nazario e da Giacomina; quarto di sei fratelli, all’età di sei anni restò orfano della madre, morta di parto, [...] veneziana. Una più decisa adesione ai modi rembrandtiani si registra dopo il 1735, quando, pur partendo da modelli alcune pale d’altare, compiute poi in periodi diversi, per le parrocchiali di Sotto il Monte (1736), Cologno al Serio (1747) e ...
Leggi Tutto
TROYES
C. Lautier
(lat. Augustobona)
Città della Francia centro-orientale, capoluogo del dip. Aube, nella Champagne, posta sulla Senna, nella zona in cui anticamente il fiume si suddivideva in più rami, [...] oltre alla cattedrale, due abbazie e due priorati, dieci chiese parrocchiali e la collegiata di Saint-Etienne. Quest'ultima fu fondata nel entro una fascia di colore pieno affiancata da registri di grisailles decorative su vetro bianco. Nei timpani ...
Leggi Tutto
TORREGGIANI, Alfonso
Daniele Pascale Guidotti Magnani
– Figlio di Amadio e di Apollonia Calegari, nacque a Budrio, nel contado bolognese, il 17 novembre 1682 (Budrio, Archivio di S. Lorenzo, Registri [...] Prospero Lambertini (Fanti, 1981, p. 161) e altre chiese parrocchiali del contado (Casaglia, 1740; cappelle maggiori di Castel San dissegno; ms. B873: B. Carrati, Estratti dai registri battesimali della Cattedrale di Bologna (1710-19); Budrio, ...
Leggi Tutto
TORINO
C. Tosco
(lat. Augusta Taurinorum)
Città capoluogo del Piemonte.
Già sede di popolazioni celto-liguri, T. vide in età augustea la prima formazione di un impianto di colonia destinato a segnarne [...] , a S quella di S. Maria, adibita a funzioni parrocchiali almeno a partire dal 1258. Avanzi della chiesa del Salvatore vennero orientale; per la costruzione rimangono oggi i preziosi registri del cantiere, scrupolosamente redatti negli anni 1317-1320 ...
Leggi Tutto
BERRY
G. Devailly
Regione storica della Francia situata tra il Massiccio Centrale e la Sologne (dip. Cher, Indre e Allier).La regione fu originariamente abitata dalla tribù celtica dei Biturigi, dai [...] -Ursin a Bourges (sec. 11°) è scandito in tre registri a bassorilievo con un'iscrizione che ricorda il nome dello scultore nella chiesa di Saint-Pierre-le-Guillard di Bourges e nella parrocchiale d'Aubigny-sur-Nère. Il Gotico dell'Anjou influenzò l' ...
Leggi Tutto
UGOLINI, Agostino Gaetano
Mattia Vinco
Nacque a Verona il 12 aprile 1755, come documentato dal registro dello Stato d’anime della parrocchia di S. Paolo in Campo Marzio (Brenzoni, 1972) e da quello [...] Brugnoli (2008-2009, pp. 133 s.). Infine, dalla lettura di questi registri si è potuto desumere che Agostino non si sposò mai e che visse varie chiese della provincia scaligera, e quelle delle parrocchiali di Monzambano, comune al confine tra Verona e ...
Leggi Tutto
registrare
v. tr. [der. di registro]. – 1. a. Scrivere, notare nel registro, in un libro o quaderno apposito, un avvenimento o una azione, di cui si vuole o si deve tener memoria; in partic., annotare su schede o registri un fatto contabile:...
parrocchiale
agg. [dal lat. tardo, eccles., parochialis]. – Della parrocchia o del parroco: chiesa p. (detta anche, talora, la p. come s. f.); casa p., la casa d’abitazione del parroco; scuole p.; sala, cinema p., annessi alla chiesa parrocchiale;...