La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Sistemi di organizzazione della conoscenza
John S. Major
Sistemi di organizzazione della conoscenza
Armonia, sistemi di unità di misura e calendario
Il pensiero [...] standard dell'Impero.
Sulla base del lavoro degli standardizzatori Qin e del bibliotecario e astrologo Liu Xin, il Trattato sui per esempio il calcolo dell'età di una persona o la durata del regnodi un sovrano, un anno consisteva di 12 o 13 mesi, e ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] Manuscripts, Berkeley 1997, pp. 253-82; A.F.P. Hulsewé, Qin and Han Legal Manuscripts, ibid., pp. 193-221; D.N. Keightley fornisce informazioni molto importanti sulle modalità con cui il regnodi Aksum si consolidò nei primi secoli dell'era volgare ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] di Han E, i primi due testi dedicati all'agricoltura stampati insieme per ordine imperiale durante il regnodidi etimologia devono decifrarne le iscrizioni" (prefazione di Liu Chang alla sua Collezione di oggetti antichi di epoca pre-Qin [Xian Qin ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Fonti
Fonti
Aobo tu [Acqua di mare che bolle, con illustrazioni], [compilato da] Chen Chun, in: YWsq, v. 662.
Baifu tang suanxue congshu [Enciclopedia matematica della Sala del loto [...] risalente al regnodi Chu], [a cura del] Jingmen shi bowuguan, Beijing, Wenwu chubanshe, 1998.
Haidao suanjing [Canone di matematica dell'isola interno) dell'Imperatore Giallo'], [attribuito a] Qin Yueren; edizione moderna: Nanjing jizhu [Edizione ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
I supporti della scrittura
Le più antiche testimonianze [...] Li Si nel 213 a.C.: tutti i libri, a eccezione di quelli di medicina, divinazione e agricoltura, e di quelli che riguardavano la storia del regno dei Qin, dovettero essere bruciati. La catastrofe fu particolarmente grave per le diverse correnti ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Peng Wei
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Le dinastie Han (206 a.C.-220 d.C.) e Tang (618-907) furono [...] talento erano mandati a studiare i Classici presso i più famosi maestri. Negli anni di transizione che trascorsero tra la caduta dei Qin e il regno dell'imperatore Wu, che per primo istituì le scuole statali l'educazione fu essenzialmente in mano ai ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Thomas H.C. Lee
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Il periodo delle dinastie Song (960-1279) e Yuan (1279-1368) [...] secolo del regno dei Song, i candidati potevano scegliere di essere di testi della biblioteca di famiglia. Qin Jiushao (attivo nel XIII sec.) approfittò della posizione di suo padre ‒ che rivestiva la carica di vicedirettore della Biblioteca di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
Il processo d'innovazione tecnica che aveva interessato il libro [...] o all'incisione e alla stampa di copie. Nel XV sec., ossia durante gli anni diregno dell'imperatore Yongle (1403-1424), del Cielo'), fondata da Fan Qin (1506-1585) a Ningbo; arricchitasi grazie all'acquisizione di fondi di altre famiglie, tra cui ...
Leggi Tutto